Lidl Italia ha scelto di abbracciare una filosofia green: l’azienda da anni ha messo in campo importanti misure verso la totale sostenibilità energetica. Già nel 2015 l’azienda ha deciso di optare per l’acquisto di energia elettrica proveniente esclusivamente da fonti rinnovabili. Questo impegno verso l’ambiente si è consolidato con l’avvio di una produzione di energia mediante un impianto fotovoltaico di proprietà: Lidl Italia ha così prodotto energia per oltre 11 milioni di kWh. Nel 2019 l’azienda ha inaugurato a Torino un centro commerciale che è considerato il più sostenibile d’Italia. Come sottolinea Emilio Arduino, AD Servizi Centrali e Sviluppo Immobiliare di Lidl Italia: “Lidl Italia, seguendo il motto “Sulla via del domani,” ha scelto di fare della tutela del clima uno dei cardini della propria politica di Responsabilità Sociale. Siamo molto orgogliosi di essere stati la prima catena retail in Italia ad impiegare energia green, come ulteriore elemento di un modello economico fondato sulla sostenibilità e sulla circolarità delle risorse. Da quel momento abbiamo raggiunto risultati molto positivi: in questi anni siamo riusciti, infatti, ad evitare la produzione di 503.604 tonnellate di emissioni di CO2 ed oggi possiamo affermare di contribuire allo sviluppo delle fonti rinnovabili per un futuro sempre più ecosostenibile.” La catena di supermercati continuerà ad investire nelle rinnovabili al fine di incrementare la produzione di energia elettrica proveniente dal sistema fotovoltaico. Ad oggi il 40% dei punti vendita del brand ha già un suo impianto fotovoltaico e la maggioranza dei nuovi supermercati prevede installazioni di dimensioni sempre crescenti capaci di soddisfare fino al 50% del fabbisogno energetico del supermercato. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
30/06/2022 Il mar Mediterraneo è sempre più bollente, almeno 4 gradi sopra la media L'Enea parla di temperature super calde per il mar Mediterraneo. La temperatura della superficie marina con ...
28/06/2022 Riuso oli e grassi esausti: da un’idea italiana nascono biocarburanti certificati e sostenibili Ogni anno sono prodotti migliaia di tonnellate di oli e grassi esausti. Se opportunamente trattate, possono ...
27/06/2022 Energia: investimenti in crescita dell'8% Un nuovo Rapporto dell'IEA segnala che la spesa record per l'energia pulita è destinata a far ...
24/06/2022 L'Italia senza acqua, mai così in 70 anni. Al lavoro sullo stato di emergenza Una delle peggiori carenze d'acqua degli ultimi 70 anni. Per il Po è allarme rosso. Agricoltura ...
23/06/2022 Hedera, l’orto-giardino verticale di design per la casa Per gli spazi indoror, dall’idea di Anna e Gian Franco Gasparini, arriva Hedera, soluzione per creare ...
21/06/2022 L'ondata di calore precoce in Europa non preannuncia nulla di buono I cambiamenti climatici provocano ondate di calore precoci, più frequenti e più gravi. In Europa e ...
17/06/2022 Bando Cariplo per promuovere la diffusione delle comunità energetiche rinnovabili Fondazione Cariplo lancia il bando Alternative che destina 1.500.000 euro per la diffusione delle Comunità Rinnovabili in Lombardia.
16/06/2022 Circular Biocarbon, al via il progetto per produrre bioplastica e biofertilizzanti dai rifiuti Nuovo progetto Circular Biocarbon per il recupero di materie prime seconde estratte dai fanghi di depurazione ...
15/06/2022 L’energia del cambiamento: Eni gas e luce diventa Plenitude Utilizzare e scegliere un modello di consumo di energia sostenibile: Eni gas e luce diventa Plenitude, ...
14/06/2022 Resilienza climatica dei sistemi energetici per combattere il surriscaldamento Negli ultimi due decenni i problemi legati ai cambiamenti climatici hanno continuato a peggiorare a livello ...