Manutenzione impianto fotovoltaico in 5 passi: le regole da seguire per pannelli performanti 20/09/2023
Fotovoltaico per grandi impianti: le soluzioni Growatt per il settore Commercial & Industrial 22/09/2023
Casa ad alta efficienza energetica con Homematic IP: ogni possibilità di risparmio è importante 21/09/2023
A cura di: Tommaso Tautonico Indice degli argomenti: Spazi verdi ed emissioni net zero per London Wall West Cultura, comunità e spazi di lavoro Il London Wall West, storico sito londinese dove sono presenti i resti delle vecchie mura romane, avrà presto un nuovo volto. La città londinese sta lavorando con lo studio di architettura Diller Scofidio + Renfro, con gli architetti di Sheppard Robson e con l’architetto paesaggista Gross Max, per riqualificare l’area per realizzare un quartiere vivace, con spazi pubblici importanti, ma con tanto verde. Attualmente, il quartiere è caratterizzato da un tessuto urbano fatto di cemento, mattoni e pietra, caratteristica che gli architetti vogliono sostituire con una vegetazione lussureggiante e spazi accoglienti per la comunità. Il progetto, che punta ad essere net zero entro il 2040 così come tutta la città, prevede la demolizione di due edifici storici: la vecchia sede del Museum of London (trasferito in una nuova sede nel quartiere di West Smithfield) e la sede dell’organizzazione Bastion House. Il team afferma di aver valutato la possibilità di riutilizzo adattivo rispetto alla demolizione, concludendo che una nuova realizzazione è l’opzione migliore per ottenere prestazioni più elevate. Il nuovo quartiere dunque introdurrà nuovi uffici, spazi espositivi e culturali, ristoranti, caffè e tanto verde pubblico. Spazi verdi ed emissioni net zero per London Wall West Come anticipato, il team di progettazione vuol donare un nuovo volto al sito puntando su una moltitudine di spazi verdi e di comunità lontani dal caos della metropoli. Un’oasi verde dove trovare sollievo e benessere. Gli spazi pubblici sono progettati per ospitare riunioni ed eventi su piccola scala, spazi intimi dove poter entrare in contatto con la natura. Lo sviluppo del progetto è su più piani, sotto e sopra il livello stradale, e mira a creare un nuovo ecosistema ricco di biodiversità con habitat per uccelli e insetti. Più nel dettaglio, le aree pubbliche includono: il miglioramento e la sistemazione dei giardini esistenti in Barber Surgeons’ Hall Garden, con accesso alle mura romane; The Central Plaza, un’area pubblica a livello strada dove trovano spazio attività commerciali e culturali; The Northern Garden, nato dai giardini esistenti, è uno spazio tranquillo con piccole aree salotto tra gli alberi; The Glade, il nuovo giardino sopraelevato, fulcro del progetto, a cui si accede dal piano strada; Aldersgate Plaza, che migliora gli spazi della Ironmongers’ Hall, il cui valore storico è riconosciuto come un punto di riferimento. Il nuovo quartiere, che punta ad emissioni net zero entro il 2040, è in linea con l’impegno della città di raggiungere la neutralità climatica entro la stessa data. Le ridotte emissioni di carbonio saranno ottenute attraverso un design snello e un’attenta selezione dei materiali: acciaio ad alta resistenza e calcestruzzo con una ridotta percentuale di cemento. Le emissioni di carbonio durante la vita degli edifici saranno ridotte grazie ad un bilanciamento tra facciate ad alte prestazioni, capaci di limitare le richieste di riscaldamento e raffrescamento, buona illuminazione diurnae uso di sistemi attivi ad alta efficienza. Il progetto incorpora anche impianti di energia rinnovabile. Cultura, comunità e spazi di lavoro London Wall West sarà una destinazione nuova e vivace, capace di fornire un’offerta culturale comunitaria e inclusiva, che migliora questa parte della città, rendendola più accessibile, connessa e collaborativa. Un entusiasmante programma culturale che comprenderà eventi, mostre e performance dal vivo. Eventi che svolgeranno all’interno dell’auditorium all’aperto, negli spazi sul tetto dedicati agli spettacoli e nelle aree pubbliche distribuite lungo l’highwalk. Particolare importanza è stata data dagli architetti alla progettazione degli uffici e degli spazi di lavoro. L’idea è fornire a London Wall West spazi per uffici che possono soddisfare le nuove esigenze lavorative, partendo da ambienti di lavoro positivi, accoglienti, capaci di migliorare la produttività senza rinunciare a spazi comuni per le pause o il relax. Img by londonwallwest.co.uk Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
19/09/2023 Logistica green: gli immobili italiani poco inclini alla sostenibilità A cura di: Andrea Ballocchi In Italia solo il 15% circa dei magazzini logistici sono certificati o certificabili Leed o Breeam. ...
18/09/2023 Petrone Group Headquarters: il primo edificio nel sud Italia certificato LEED Il nuovo Headquarters di Petrone Group, inaugurato da poco, ha ottenuto, primo edificio del sud Italia, ...
13/09/2023 Torre Urupê: in Brasile il grattacielo che unisce architettura e natura Torre Urupê è un esempio della simbiosi tra architettura e natura. Il design dell’edificio, ispirato alla ...
07/09/2023 Dubai Reefs: il laboratorio galleggiante alimentato da fonti rinnovabili A cura di: Tommaso Tautonico Dubai Reefs è un progetto mirato alla tutela dell’ecosistema marino. Una vera e propria comunità galleggiante, ...
28/08/2023 Fotovoltaico organico a energia zero per il nuovo Novartis Pavillon A cura di: Tommaso Tautonico Il Novartis Pavillon è ricoperto da una facciata multimediale fotovoltaica ad energia zero, in grado di ...
25/08/2023 L’Edificio Teodosia di Torino ottiene la certificazione GBC Condomini Teodosia è il primo edificio in Italia ad essere certificato secondo il protocollo di sostenibilità energetico-ambientale ...
23/08/2023 F4 Tower: le torri di controllo del traffico aereo efficienti ed ecologiche A cura di: Tommaso Tautonico F4 Tower è un progetto per realizzare le torri di controllo del traffico aereo del futuro. ...
14/08/2023 Progetto CMR: l’hub di PwC Italia ottiene la certificazione Well Progetto CMR: l’hub di PwC Italia realizzato a Monza consegue la certificazione Well che ne attesta ...
04/08/2023 8 hotel alimentati con energia rinnovabile A cura di: La Redazione Aumentano gli esempi di hotel green, alimentati da rinnovabili, sostenibili ed efficienti. Ecco 8 esempi.
28/07/2023 Torino, il Green Pea di Farinetti A cura di: La Redazione Il Green Pea è un edificio per acquisti verdi, che mette in pratica i principi dell’architettura ...