La Regione Marche ha attivato tre bandi in tema di efficienza energetica e fonti rinnovabili. Potranno parteciparvi gli Enti locali e gli Enti pubblici che svolgono attività di interesse pubblico non economico. POR FESR anni 2007/2013 – Asse 3 Intervento 3.1.1.39.01 “Promozione energia rinnovabile: eolica”, scadenza 10 giugno 2009. Il bando intende incrementare nel territorio regionale l’utilizzo delle fonti rinnovabili e quindi la riduzione delle emissioni climalteranti, in linea con quanto stabilito dal Protocollo di Kyoto, dando attuazione alle strategie energetiche delineate nel Piano Energetico Ambientale Regionale (PEAR), approvato con Delibera di Consiglio n. 175 del 16/02/2005.Il bando incentiva la realizzazione di impianti per la produzione di energia elettrica da fonte eolica con aerogeneratori di piccola taglia con potenza nominale minore o uguale a 100 kW. La somma delle potenze dei singoli aerogeneratori costituenti l’impianto non potrà comunque superare i 200 kW.Scarica il bando POR anni 2007/2013 – Asse 3 Intervento 3.1.3.43.01 “Promozione efficienza energetica negli Enti Pubblici territoriali” – Bando di selezione per interventi di efficienza energetica negli edifici pubblici", scadenza 16 giugno 2009.Gli interventi previsti nell’ambito dell’Asse 3 – 3.1.3.43.01 “Promozione di efficienza energetica negli Enti Pubblici Territoriali” del POR anni 2007/2013 intendono favorire lo sviluppo dell’efficienza energetica e quindi la riduzione delle emissioni climalteranti negli edifici pubblici e nella pubblica illuminazione, in linea con quanto stabilito dal Protocollo di Kyoto, dando attuazione alle strategie energetiche delineate nel capitolo 5 del Piano Energetico Ambientale Regionale (PEAR), approvato con Delibera di Consiglio n. 175 del 16/02/2005. Sono oggetto di richiesta di contributo la realizzazione dei seguenti interventi, finalizzati al risparmio energetico e relativi ad edifici pubblici non residenziali che possono essere localizzati in tutto il territorio regionale:• interventi di miglioramento dell’efficienza energetico – ambientale degli edifici pubblici non residenziali esistenti, riferiti sia all’involucro edilizio sia agli impianti e in ogni caso riguardanti tutti gli interventi edili finalizzati alla riduzione dei consumi energetici dell’edificio (per gli impianti per cui è previsto nell’Asse 3 del POR un finanziamento ad hoc, quali ad esempio impianti che utilizzano fonti energetiche rinnovabili ed impianti di cogenerazione e trigenerazione, sono ammesse solamente le opere per la loro predisposizione);• interventi di nuova costruzione di edifici pubblici non residenziali ad elevata efficienza energetica e qualità ambientale (per gli impianti per cui è previsto nell’Asse 3 del POR un finanziamento ad hoc, quali ad esempio impianti che utilizzano fonti energetiche rinnovabili ed impianti di cogenerazione e trigenerazione, sono ammesse solamente le opere per la loro predisposizione).Scarica il bando POR FESR anni 2007/2013 – Asse 3 Intervento 3.1.1.41.01 “Promozione energia rinnovabile: biomasse”, scadenza 10 agosto 2009L’intervento previsto nell’ambito dell’Asse 3 – 3.1.1.41.01 “Promozione energia rinnovabile: biomasse” del POR anni 2007/2013 intende incrementare nel territorio regionale l’utilizzo delle fonti rinnovabili e quindi la riduzione delle emissioni climalteranti, in linea con quanto stabilito dal Protocollo di Kyoto, dando attuazione alle strategie energetiche delineate nel Piano Energetico Ambientale Regionale (PEAR), approvato con Delibera di Consiglio n. 175 del 16/02/2005.È oggetto di richiesta di contributo la realizzazione in tutto il territorio regionale di impianti per la produzione di energia alimentati a biomassa di potenza termica maggiore o uguale a 1,0 MWt, salvo l’accoglimento da parte della Commissione Europea della richiesta di modifica del POR, approvata dal Comitato di Sorveglianza del 14/11/2008, relativamente all’ammissibilità anche degli impianti di produzione di energia alimentati a biomassa di potenza termica maggiore o uguale a 0,5 MWt ed inferiore a 1,0MWt. Scarica il bando Per ulteriori informazioniwww.ambiente.regione.marche.it Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
29/11/2023 Indice ESG di Deepki: gli alberghi sono gli immobili più energivori nel real estate L’Indice Esg di Deepki mostra i livelli di consumi e ed emissioni di CO2 degli immobili ...
27/11/2023 Google in prima linea per ridurre le emissioni di trasporti ed energia A cura di: Tommaso Tautonico Google lancia nuovi strumenti per supportare persone, città ed organizzazioni in questa fase di transizione: riduzione ...
27/11/2023 Repowering dei parchi eolici: una grande opportunità per l'Europa A cura di: La Redazione Si è svolto il 22 e 23 novembre il seminario annuale End-of-Life Issues and Strategies organizzato ...
24/11/2023 Aiel: la biomassa legnosa coniuga efficienza e sostenibilità A cura di: Giulia Galliano Sacchetto Secondo i dati di Aiel la biomassa legnosa é la fonte energetica rinnovabile più efficiente in ...
23/11/2023 Impegni di Parigi: è già troppo tardi. Andare oltre o riscaldamento globale di 2,5-2,9°C A cura di: La Redazione EmissionsGap Report: il mondo è sulla buona strada per un aumento della temperatura in questo secolo di ...
21/11/2023 "VALUES DRIVE VALUE”: a REbuild 2024, la forza dei valori che generano valore A cura di: Fabiana Valentini Il 14 e 15 maggio 2024 torna a Riva del Garda REbuild, evento di riferimento per ...
20/11/2023 Stufa a pellet, come smaltirla correttamente: ecco dove si butta A cura di: Adele di Carlo Le stufe a pellet stanno avendo grande diffusione: ma dove si buttano i modelli vecchi? Le ...
17/11/2023 Amazon energia rinnovabile: 39 nuovi progetti in Europa A cura di: La Redazione Amazon energia rinnovabile: i nuovi progetti aggiungeranno più di un gigawatt di capacità di energia pulita ...
16/11/2023 Tra rinnovabili e combustibili fossili vincono i secondi A cura di: Giulia Galliano Sacchetto Secondo Dnv tra rinnovabili e combustibili fossili a livello di mix energetico globale hanno ancora la ...
15/11/2023 Premio Sviluppo Sostenibile 2023: le realtà riconosciute per la green economy A cura di: Fabiana Murgia Diverse aziende e amministrazioni top si sono aggiudicate il Premio Sviluppo Sostenibile 2023 grazie alla virtuosa ...