Riqualificazione energetica: tipologie di interventi, soluzioni ed esempi di retrofit edilizio 17/06/2025
Cool Roof e pavimentazioni riflettenti: come ridurre l’effetto isola di calore e risparmiare energia 13/06/2025
L’umidità di risalita: cause, effetti e soluzioni per un problema invisibile ma pericoloso 15/07/2025
Fondo rigenerazione urbana in Gazzetta Ufficiale: cosa prevede, novità e dotazione economica 14/07/2025
Flessibilità della domanda energetica: la soluzione per un sistema più competitivo e resiliente 14/07/2025
Menara Capital, società di investimento globale, e Green Stone SICAF SpA, fondo con 400 milioni di euro in gestione, hanno annunciato una joint venture strategica focalizzata sull’energia rinnovabile in Italia. L’iniziativa prevede un investimento iniziale di 125 milioni di euro con l’obiettivo di sviluppare progetti per una capacità complessiva di 600 MW, concentrandosi su impianti fotovoltaici, sistemi di accumulo a batterie (BESS) e impianti a biogas. La fase iniziale del progetto comprende acquisizioni per un totale di 21,4 MW in Puglia, seguite da 67 MW in Sicilia, 16 MW nel Lazio e 10 MW in Piemonte. Questi progetti rappresentano il primo passo verso un’espansione più ampia prevista nei prossimi due anni. Youssef Sabri, CEO di Menara Capital, ha dichiarato: “La filosofia di investimento di Menara Capital è da sempre incentrata sull’innovazione, la sostenibilità e la creazione di valore a lungo termine. Collaborando con Green Stone SICAF SpA, stiamo investendo non solo in progetti redditizi, ma anche nel futuro di un panorama energetico più pulito e sostenibile in Europa“. Domenico Cefaly, CEO di Green Stone SICAF SpA, ha aggiunto: “Siamo entusiasti di collaborare con Menara Capital in questa iniziativa lungimirante, che si allinea perfettamente con i nostri obiettivi a lungo termine di investimenti sostenibili e impatto ambientale positivo. L’Italia ha un enorme potenziale per diventare leader nel settore delle energie rinnovabili“. Tecnologie rinnovabili e impatto sul sistema energetico La joint venture mira a sfruttare il potenziale delle tecnologie rinnovabili per promuovere un’energia più pulita e sostenibile. Gli impianti fotovoltaici e a biogas contribuiranno a soddisfare la crescente domanda energetica, riducendo le emissioni. I sistemi di accumulo a batterie (BESS) svolgeranno un ruolo fondamentale nella stabilizzazione della rete, consentendo un uso più efficiente dell’energia e garantendo una fornitura affidabile da fonti rinnovabili intermittenti. Queste tecnologie rappresentano un approccio integrato per soddisfare il fabbisogno energetico dell’Europa, contribuendo alla resilienza del mercato energetico e alla creazione di posti di lavoro nel settore delle energie rinnovabili. Economia circolare e sostenibilità ambientale Menara Capital e Green Stone SICAF SpA riconoscono l’importanza dell’integrazione delle energie rinnovabili nel modello di economia circolare. Le pratiche di economia circolare enfatizzano l’efficienza delle risorse, la riduzione dei rifiuti e il riutilizzo continuo dei materiali e dell’energia, in linea con la missione di mitigare il cambiamento climatico e ridurre l’impatto ambientale. L’Italia, protagonista nella strategia di transizione energetica dell’Unione Europea, trarrà notevoli vantaggi da questa iniziativa. La joint venture si concentrerà su impianti fotovoltaici su larga scala, progetti BESS e centrali a biogas, contribuendo a ridurre la dipendenza dai combustibili fossili e a promuovere l’innovazione verde. Con questa partnership, Menara Capital e Green Stone SICAF SpA intendono fornire un contributo significativo alla trasformazione energetica dell’Italia e al raggiungimento dell’obiettivo europeo di emissioni nette pari a zero entro il 2050. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
14/07/2025 A giugno 2025 il fotovoltaico per la prima volta è la principale fonte di energia dell’UE A giugno il fotovoltaico ha superato carbone e nucleare: l’Europa è sempre più solare. Record di ...
10/07/2025 Prima asta FER X Transitorio: boom di adesioni e nuovo slancio alle rinnovabili Quasi 1.500 manifestazioni d’interesse per l’asta FER X Transitorio. Pubblicati i bandi dal GSE. Focus su ...
04/07/2025 Fotovoltaico su terreno agricolo: quando e perché il Comune può vietarlo A cura di: Adele di Carlo Fotovoltaico su terreno agricolo: una sentenza del TAR Campania ridisegna i limiti dei Comuni per l'installazione ...
02/07/2025 Il nuovo parco fotovoltaico di Grosseto: 58 GWh all’anno di energia green Inaugurato a Grosseto il nuovo parco fotovoltaico di Sorgenia: energia per 22 mila famiglie e CO₂ ...
26/06/2025 Dall'Università di Pisa i pannelli solari colorati in plastica riciclata Da una ricerca dell'Università di Pisa arrivano i pannelli solari trasparenti e colorati realizzati in plastica ...
25/06/2025 Le miniere di carbone dismesse possono ospitare 300 GW di fotovoltaico A cura di: Raffaella Capritti Oltre 5.800 km² di miniere di carbone dismesse o in via di chiusura potrebbero ospitare 300 ...
13/06/2025 A Opera il primo centro di raffrescamento solare contro le ondate di calore A Opera nasce il primo centro di raffrescamento contro le ondate di calore, alimentato da un ...
10/06/2025 Rinnovabili in Italia: 74.303 MW di potenza efficiente installata Rapporto di Legambiente 'Comuni rinnovabili': crescono impianti, lavoro e partecipazione ma si deve accelerare per raggiungere ...
03/06/2025 Pubblicate in GU le nuove regole delle Zone di accelerazione per le rinnovabili A cura di: Pierpaolo Molinengo Sono state pubblicate in Gazzetta Ufficiale le nuove regole delle zone di accelerazione per le rinnovabili. ...
30/05/2025 Agrivoltaico in Alto Adige: innovazione tra i filari di meleti A Ora, in provincia di Bolzano, nasce un impianto agrivoltaico unico in Italia: energia rinnovabile e ...