Riqualificazione energetica: tipologie di interventi, soluzioni ed esempi di retrofit edilizio 17/06/2025
Cool Roof e pavimentazioni riflettenti: come ridurre l’effetto isola di calore e risparmiare energia 13/06/2025
L’umidità di risalita: cause, effetti e soluzioni per un problema invisibile ma pericoloso 15/07/2025
Fondo rigenerazione urbana in Gazzetta Ufficiale: cosa prevede, novità e dotazione economica 14/07/2025
Flessibilità della domanda energetica: la soluzione per un sistema più competitivo e resiliente 14/07/2025
EoLux é un strumento ad uso principalmente residenziale per la raccolta di energia da fonti rinnovabili quali il vento e il sole, che associa un micro generatore eolico a dei pannelli solari per ottimizzare la resa in ogni condizione atmosferica.Il generatore eolico, grazie all'elica esapala con profilo ad alta portanza, può lavorare con minime velocità di vento ed elevati angoli di attacco, riducendo al minimo il livello acustico. I pannelli fotovoltaici sono inglobati nella carenatura superiore e, oltre a produrre energia, proteggono il generatore dagli agenti esterni.EoLux è progettato per ruotare di 120 gradi sia sull'asse orizzontale che su quello verticale, seguendo così, grazie ai suoi sensori, la fonte energetica più efficiente sia di giorno che di notte. I due sistemi, l'eolico ed il fotovoltaico, lavorano in concorrenza per scegliere l'orientamento più conveniente o il migliore compromesso, in base alle condizioni ambientali del luogo, della stagione e dell'ora. L'energia prodotta da entrambi i sistemi confluisce in un unico gruppo di accumulo posizionato alla base della struttura che non ha bisogno di traliccio o torre per l'installazione ma può essere fissata al tetto di un edificio, anche se inclinato, con evidenti semplificazioni nell'allacciamento alla rete elettrica.Tutta la struttura é inoltre facilmente ripiegabile per ricovero stagionale o protezione da condizioni atmosferiche particolarmente avverse. Alcune aree di applicazione• Alimentazione residenze private• Alimentazione impianti comuni condominiali• Produzione di energia in aree remote o montuose• Generazione elettrica per la rete• Centraline rilevamento atmosferico• Centraline monitoraggio telecamere di sicurezza• Alimentazione ripetitori telefonia o radio/televisivi• Elettrificazione recinti• Sistemi di irrigazione per l'agricoltura• Impianti di dissalazione marina• Impianti di bordo imbarcazioni• Impianti di bordo camper e caravan• Applicazioni militari Movimenti EoLux Scarica la scheda tecnicaNome opera: EoLux Progettista/i: Ernesto Frassinelli – [email protected]Città: Vittorio Veneto, Italiawww.brilux.it Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
15/07/2025 Le morti causate dal caldo in Europa sono triplicate: l’impatto devastante del cambiamento climatico In Europa, il cambiamento climatico ha triplicato le morti da caldo: numeri, cause e soluzioni urgenti ...
14/07/2025 A giugno 2025 il fotovoltaico per la prima volta è la principale fonte di energia dell’UE A giugno il fotovoltaico ha superato carbone e nucleare: l’Europa è sempre più solare. Record di ...
10/07/2025 Prima asta FER X Transitorio: boom di adesioni e nuovo slancio alle rinnovabili Quasi 1.500 manifestazioni d’interesse per l’asta FER X Transitorio. Pubblicati i bandi dal GSE. Focus su ...
10/07/2025 Clima ed economia: il climate change ci costa 18.500 miliardi di dollari A cura di: Andrea Ballocchi I disastri legati al climate change hanno generato una spesa globale enorme. I dati di Bloomberg ...
08/07/2025 Climatizzazione intelligente: risparmio energetico e aria più salubre in casa Secondo uno studio presentato a CLIMA 2025 integrare climatizzazione, illuminazione naturale e purificazione dell’aria può dimezzare ...
04/07/2025 Fotovoltaico su terreno agricolo: quando e perché il Comune può vietarlo A cura di: Adele di Carlo Fotovoltaico su terreno agricolo: una sentenza del TAR Campania ridisegna i limiti dei Comuni per l'installazione ...
03/07/2025 Clima UE 2040: nuovo target di -90% emissioni. Opportunità con qualche criticità La Commissione europea ha annunciato il nuovo obiettivo climatico: ridurre del 90% le emissioni nette di ...
02/07/2025 Il nuovo parco fotovoltaico di Grosseto: 58 GWh all’anno di energia green Inaugurato a Grosseto il nuovo parco fotovoltaico di Sorgenia: energia per 22 mila famiglie e CO₂ ...
27/06/2025 Global Offshore Wind Report 2025: l’eolico offshore protagonista della transizione energetica Il Global Offshore Wind Report 2025 conferma la crescita record dell'eolico offshore: 83 GW installati e ...
26/06/2025 Dall'Università di Pisa i pannelli solari colorati in plastica riciclata Da una ricerca dell'Università di Pisa arrivano i pannelli solari trasparenti e colorati realizzati in plastica ...