Fotovoltaico edifici vincolati: liberalizzazione, autorizzazioni necessarie e manutenzione ordinaria 31/01/2023
Chi compra casa con Ape sbagliato ha diritto al risarcimento: storica sentenza a tutela dei compratori 25/01/2023
Rinnovabili e comunità energetiche: la panoramica delle regioni che prevedono sconti e agevolazioni fiscali 11/01/2023
Bilancio di sostenibilità per imprese e pmi, nuova sfida per l’Italia entro il 2026: cos’è e come funziona 03/01/2023
EoLux é un strumento ad uso principalmente residenziale per la raccolta di energia da fonti rinnovabili quali il vento e il sole, che associa un micro generatore eolico a dei pannelli solari per ottimizzare la resa in ogni condizione atmosferica.Il generatore eolico, grazie all'elica esapala con profilo ad alta portanza, può lavorare con minime velocità di vento ed elevati angoli di attacco, riducendo al minimo il livello acustico. I pannelli fotovoltaici sono inglobati nella carenatura superiore e, oltre a produrre energia, proteggono il generatore dagli agenti esterni.EoLux è progettato per ruotare di 120 gradi sia sull'asse orizzontale che su quello verticale, seguendo così, grazie ai suoi sensori, la fonte energetica più efficiente sia di giorno che di notte. I due sistemi, l'eolico ed il fotovoltaico, lavorano in concorrenza per scegliere l'orientamento più conveniente o il migliore compromesso, in base alle condizioni ambientali del luogo, della stagione e dell'ora. L'energia prodotta da entrambi i sistemi confluisce in un unico gruppo di accumulo posizionato alla base della struttura che non ha bisogno di traliccio o torre per l'installazione ma può essere fissata al tetto di un edificio, anche se inclinato, con evidenti semplificazioni nell'allacciamento alla rete elettrica.Tutta la struttura é inoltre facilmente ripiegabile per ricovero stagionale o protezione da condizioni atmosferiche particolarmente avverse. Alcune aree di applicazione• Alimentazione residenze private• Alimentazione impianti comuni condominiali• Produzione di energia in aree remote o montuose• Generazione elettrica per la rete• Centraline rilevamento atmosferico• Centraline monitoraggio telecamere di sicurezza• Alimentazione ripetitori telefonia o radio/televisivi• Elettrificazione recinti• Sistemi di irrigazione per l'agricoltura• Impianti di dissalazione marina• Impianti di bordo imbarcazioni• Impianti di bordo camper e caravan• Applicazioni militari Movimenti EoLux Scarica la scheda tecnicaNome opera: EoLux Progettista/i: Ernesto Frassinelli – [email protected]Città: Vittorio Veneto, Italiawww.brilux.it Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
02/02/2023 L’aria sempre più irrespirabile delle città italiane Il dossier di Legambiente Mal’Aria parla di un’Italia che soffoca nell’inquinamento: 29 città sulle 95 analizzate hanno ...
01/02/2023 Nel 2021 cresce l'elettricità da fonti rinnovabili Eurostat segnala che nel 2021 la percentuale di energia da fonti rinnovabili nel consumo finale lordo ...
31/01/2023 Eolico e fotovoltaico superano il gas in UE Le energie rinnovabili hanno generato il 22% dell'elettricità in UE nel 2022, superando il gas, al ...
30/01/2023 Cambiamento climatico: è necessario accelerare il percorso verso la decarbonizzazione I prodotti e le soluzioni Eni nell’ottica di un futuro sempre più green: la multinazionale mira ...
25/01/2023 Sciopero benzinai, stop impianti e self service per 48 ore La protesta contro le decisioni del governo e il decreto Trasparenza. Al centro le sanzioni e ...
25/01/2023 Riciclo dei rifiuti: l’Italia è regina europea in economia circolare Il report della Fondazione per lo Sviluppo sostenibile segnala che l'Italia è ai vertici in Europa ...
24/01/2023 Batterie ioni litio: per la prima volta, il prezzo tocca i 151 $/kWh Tra il 2021 e il 2022 i prezzi delle batterie agli ionio litio sono cresciuti del ...
23/01/2023 K.EY, appuntamento a Rimini con la fiera delle energie rinnovabili Dal 22 al 24 marzo 2023 a Rimini la prima edizione di K.EY, dedicata alle energie ...
19/01/2023 Eni MyChange, lo strumento di formazione innovativo nel campo della sostenibilità MyChange è lo strumento digitale che propone alle imprese contenuti formativi e preziosi spunti di riflessione ...
18/01/2023 Energia, al via procedimento autorizzativo per collegamento Italia-Tunisia Il ministero dell’Ambiente e della sicurezza energetica dà l’ok all’iter per il corridoio energetico da oltre ...