Citywave è una torre unica nel suo genere, caratterizzata da uno sviluppo orizzontale che regalerà a Milano uno skyline suggestivo spezzando la verticalità dettata dalle torri circostanti. Per la sua realizzazione è stato previsto un investimento di circa 180 milioni di euro. L’edificio si pone l’obiettivo di creare una continuità tra pubblico e privato, funzionando ora come centro direzionale ora come spazio urbano ombreggiato e riparato, facilitando la vita tra gli edifici. Non manca, ovviamente, l’attenzione alla sostenibilità, perseguita attraverso l’installazione di un parco fotovoltaico costituito da circa 11.000 metri quadrati di pannelli, avvicinandosi a una potenza generata di 2 MWh, grazie ai quali l’edificio sarà alimentato esclusivamente da fonti rinnovabili. Citywave si aggiudicherà, così, il primato di edificio ad uso uffici che supera l’impatto zero, alimentato da quello che sarà il più grande parco fotovoltaico di Milano. Ma non è tutto. L’edificio, infatti, consumerà il 45% in meno di energia rispetto allo standard avvalendosi di soluzioni innovative come l’uso termico delle acque di falda. Ne risulterà un risparmio calcolato di ben 520 tonnellate l’anno di CO2 (l’equivalente delle emissioni assorbite da 20.000 alberi) che, assieme al progetto di riforestazione urbana, contribuirà al miglioramento della qualità dell’aria della metropoli meneghina.“Questo è un progetto molto importante perché completa un percorso lungo, che però ha trasformato un’area”. Queste le parole del sindaco di Milano, Giuseppe Sala, che aggiunge: “Vorrei sottolineare che si arriva alla fine di questo progetto senza tangenti, senza problematiche che spesso riguardano i grandi lavori in Italia.” Sala non manca di lanciare messaggi di entusiasmo anche attraverso i canali social e sulla pagina Facebook si legge un messaggio di positività e ripresa dopo il periodo delicato che ha segnato l’ultimo anno e mezzo: “L’avvio di nuovi cantieri con una forte componente di sostenibilità rappresenta un nuovo forte segnale di ripresa che viene dato a tutta la città. Una realizzazione che completa il già emblematico quartiere CityLife, esempio di design e rigenerazione urbana. Sarà il simbolo della Milano che vogliamo: viva, internazionale, bellissima.” Credit img: pagina Facebook di Beppe Sala Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
01/06/2022 Milano, deposito Atm full elettric e tetto verde Sarà realizzato a Milano il nuovo deposito per i bus elettrici di ATM. Un progetto all'insegna ...
12/05/2022 “100 italian green building stories”: soluzioni e tecnologie per un’edilizia più sostenibile Rapporto “100 italian green building stories”: da Fassa e Symbola 100 esperienze che contribuiscono alla sostenibilità ...
15/04/2022 Lakehouse: trasformare una vecchia cava in un quartiere sostenibile Lakehouse è un edificio sostenibile che fa parte di un più ampio progetto che vede la ...
17/03/2022 La facciata bioattiva che purifica quanto una foresta di 4 ettari Facciata bioattiva a Rio grazie alle lastre Laminam scelte per la superficie esterna del Rio Hotel ...
16/03/2022 Waterfront Toronto: il primo masterplan canadese a zero emissioni di carbonio Il nuovo waterfront di Toronto punta su sostenibilità e inclusione. 800 abitazioni a prezzi accessibili, spazi ...
21/02/2022 Gagarin Valley: agricoltura sostenibile, turismo ecologico e tetti verdi Gagarin Valley punta a trasformare una valle armena in un luogo turistico ecosostenibile, favorendo lo sviluppo ...
17/02/2022 Edilizia sostenibile e innovativa: in Sicilia la prima scuola LEED, green e condivisa A Isnello sorgerà un edificio scolastico nZEB, a consumo di suolo zero, circolare e prima scuola ...
14/02/2022 Rivestimento intelligente per le finestre capace di ridurre i consumi energetici I ricercatori della Oxford University hanno sviluppato un nuovo vetro basso emissivo adattabile per le finestre, che ...
11/02/2022 Indipendenza energetica in edilizia: cosa si può fare in Italia C’è chi in Italia persegue obiettivi di indipendenza energetica in edilizia e non solo, puntando a ...
11/02/2022 Villaggio Puffer, il concept di villaggio che si adatta all’innalzamento del mare Il Villaggio Puffer è una proposta di progetto sostenibile per i villaggi che devono convivere con ...