Fotovoltaico in città: la mappa catastale 3D che abilita i Comuni alla transizione energetica 26/05/2023
Via libera la fotovoltaico anche nei borghi storici: lo dice una sentenza del Tar “rivoluzionaria” 10/05/2023
Consolidamento di facciate e pareti: le reti in fibra di vetro nella tecnica dell’intonaco armato 26/05/2023
Citywave è una torre unica nel suo genere, caratterizzata da uno sviluppo orizzontale che regalerà a Milano uno skyline suggestivo spezzando la verticalità dettata dalle torri circostanti. Per la sua realizzazione è stato previsto un investimento di circa 180 milioni di euro. L’edificio si pone l’obiettivo di creare una continuità tra pubblico e privato, funzionando ora come centro direzionale ora come spazio urbano ombreggiato e riparato, facilitando la vita tra gli edifici. Non manca, ovviamente, l’attenzione alla sostenibilità, perseguita attraverso l’installazione di un parco fotovoltaico costituito da circa 11.000 metri quadrati di pannelli, avvicinandosi a una potenza generata di 2 MWh, grazie ai quali l’edificio sarà alimentato esclusivamente da fonti rinnovabili. Citywave si aggiudicherà, così, il primato di edificio ad uso uffici che supera l’impatto zero, alimentato da quello che sarà il più grande parco fotovoltaico di Milano. Ma non è tutto. L’edificio, infatti, consumerà il 45% in meno di energia rispetto allo standard avvalendosi di soluzioni innovative come l’uso termico delle acque di falda. Ne risulterà un risparmio calcolato di ben 520 tonnellate l’anno di CO2 (l’equivalente delle emissioni assorbite da 20.000 alberi) che, assieme al progetto di riforestazione urbana, contribuirà al miglioramento della qualità dell’aria della metropoli meneghina.“Questo è un progetto molto importante perché completa un percorso lungo, che però ha trasformato un’area”. Queste le parole del sindaco di Milano, Giuseppe Sala, che aggiunge: “Vorrei sottolineare che si arriva alla fine di questo progetto senza tangenti, senza problematiche che spesso riguardano i grandi lavori in Italia.” Sala non manca di lanciare messaggi di entusiasmo anche attraverso i canali social e sulla pagina Facebook si legge un messaggio di positività e ripresa dopo il periodo delicato che ha segnato l’ultimo anno e mezzo: “L’avvio di nuovi cantieri con una forte componente di sostenibilità rappresenta un nuovo forte segnale di ripresa che viene dato a tutta la città. Una realizzazione che completa il già emblematico quartiere CityLife, esempio di design e rigenerazione urbana. Sarà il simbolo della Milano che vogliamo: viva, internazionale, bellissima.” Credit img: pagina Facebook di Beppe Sala Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
02/06/2023 New York Climate Exchange, il centro per le soluzioni climatiche a zero emissioni Il nuovo campus dedicato alla ricerca sul clima New York Climate Exchange adotta le migliori strategie ...
30/05/2023 GSE Italia e Vailog-Segro insieme per l’edilizia green GSE Italia e Vailog-Segro realizzano un deposito logistico green che concorrerà per la certificazione Zero Carbon ...
24/05/2023 Il successo della fabbrica autosufficiente di Sintra A distanza di un anno dall’inaugurazione la fabbrica autosufficiente di Sintra è un esempio di come ...
17/05/2023 Innovation Park Artificial Intelligence: masterplan circolare e rinnovabili L’Innovation Park Artificial Intelligence, un progetto a emissioni 0 grazie a efficienza energetica, rinnovabili, materiali biologici ...
15/05/2023 L’industria delle costruzioni guarda a un futuro efficiente e sostenibile Il mondo delle costruzioni si è incontrato a REbuild: quali le strategie da attuare per il ...
02/05/2023 A Montale il centro Polifunzionale che funziona senza combustibili fossili Il nuovo centro polifunzionale dell’Ecovillaggio Montale, grazie all’energia fotovoltaica, ai materiali riciclati e all’efficienza energetica, sarà ...
28/03/2023 Floating City: la città galleggiante con piattaforme ondulate e interconnesse Floating City è la proposta di città galleggiante, sostenibile, resiliente, energicamente autonoma, che risponde all’innalzamento del ...
10/03/2023 Prisma Towers: biofilia, design inclinato e facciata fotovoltaica Qianhai Prisma Towers è un complesso di due torri, caratterizzate da facciate inclinate che si assottigliano ...
27/02/2023 Baobab Safari Resort, in Africa il primo eco resort che produce acqua dall'aria Il Baobab Luxury Safari Resort è un eco resort di lusso, il sistema Air to water ...
03/02/2023 Torri ellittiche e struttura in acciaio per il rettorato dell’Università di RomaTre Il nuovo rettorato dell’Università Roma Tre è concepito come un campus universitario contemporaneo e sensibile al ...