Decreto Pnrr 2 in Gazzetta Ufficiale: le novità su rinnovabili, ambiente ed efficientamento energetico 04/07/2022
Crew, del Gruppo Fs Italiane, in collaborazione con Ets e Rpa, ha vinto il concorso bandito da Atm, l’azienda dei trasporti milanese, per la progettazione di un deposito degli automezzi aziendali. Sorgerà tra qualche anno nella zona sud di Milano, non lontano dal nuovo campus della Bocconi, in zona Tibaldi, lungo viale Toscana e poco distante dalla nuova stazione sopraelevata della linea ferroviaria suburbana S9, che sarà pronta nel 2023. Diverse le novità contenute. Sarà infatti un deposito su due piani interrati, che ospiteranno l’officina, le stazioni di lavaggio e il parcheggio, full elettric, con una copertura a verde. L’investimento complessivo è di 100 milioni di euro. Si tratta di 20mila metri quadrati di deposito, con una copertura inclinata dotata di un ampio spazio verde e, a piano strada, un edificio per uffici, spazi di aggregazione, una biblioteca e un ristorante. L’intervento fa parte della strategia di conversione verso l’elettrico adottata dall’azienda milanese; il nuovo deposito verrà utilizzato anche per la manutenzione e la movimentazione di bus e filobus, che non andranno ad occupare il piano strada. Nonostante queste novità, pare che parte dei residenti siano contrari al nuovo intervento. L’obiettivo di ATM è di convertire all’elettrico tutta la flotta di 1200 bus. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
01/07/2022 Seoul Loop: la fotosintesi artificiale per ossigenare la città Lo studio di architettura Kim Min Jae Architects ha proposto una soluzione: Seoul Loop, una struttura ...
12/05/2022 “100 italian green building stories”: soluzioni e tecnologie per un’edilizia più sostenibile Rapporto “100 italian green building stories”: da Fassa e Symbola 100 esperienze che contribuiscono alla sostenibilità ...
15/04/2022 Lakehouse: trasformare una vecchia cava in un quartiere sostenibile Lakehouse è un edificio sostenibile che fa parte di un più ampio progetto che vede la ...
17/03/2022 La facciata bioattiva che purifica quanto una foresta di 4 ettari Facciata bioattiva a Rio grazie alle lastre Laminam scelte per la superficie esterna del Rio Hotel ...
16/03/2022 Waterfront Toronto: il primo masterplan canadese a zero emissioni di carbonio Il nuovo waterfront di Toronto punta su sostenibilità e inclusione. 800 abitazioni a prezzi accessibili, spazi ...
21/02/2022 Gagarin Valley: agricoltura sostenibile, turismo ecologico e tetti verdi Gagarin Valley punta a trasformare una valle armena in un luogo turistico ecosostenibile, favorendo lo sviluppo ...
17/02/2022 Edilizia sostenibile e innovativa: in Sicilia la prima scuola LEED, green e condivisa A Isnello sorgerà un edificio scolastico nZEB, a consumo di suolo zero, circolare e prima scuola ...
14/02/2022 Rivestimento intelligente per le finestre capace di ridurre i consumi energetici I ricercatori della Oxford University hanno sviluppato un nuovo vetro basso emissivo adattabile per le finestre, che ...
11/02/2022 Indipendenza energetica in edilizia: cosa si può fare in Italia C’è chi in Italia persegue obiettivi di indipendenza energetica in edilizia e non solo, puntando a ...
11/02/2022 Villaggio Puffer, il concept di villaggio che si adatta all’innalzamento del mare Il Villaggio Puffer è una proposta di progetto sostenibile per i villaggi che devono convivere con ...