Recuperatori di calore e sistemi di ventilazione aiutano gli edifici a risparmiare energia 20/01/2021
Arriva la Carta delle aree per il deposito di rifiuti nucleari, 67 siti possibili in 7 Regioni 08/01/2021
Nissan, Enel X e RSE hanno dato il via alla sperimentazione del vehicle to grid: così le auto full electric potranno comunicare con la rete elettrica a cura di Ivan Celeste Indice degli argomenti: L’importanza del vehicle to grid per emobility e rete elettrica Vehicle to grid: il parere dei protagonisti del progetto A Milano si prova a guardare più avanti in termini di mobilità elettrica. È stato da poco avviata la sperimentazione, la prima in Italia, e tra le prime in Europa, della tecnologia Vehicle to Grid (V2G) che permette ai veicoli elettrici d’immagazzinare e restituire energia per stabilizzare la rete. Un progetto nato grazie alla collaborazione tra Enel X, Nissan e RSE – Ricerca sul Sistema Energetico, che ha messo a disposizione la propria sede e centro di ricerca. L’importanza del vehicle to grid per emobility e rete elettrica Il sistema elettrico ha e avrà sempre maggiore bisogno di flessibilità. La produzione da rinnovabili dovrà aumentare, anche per centrare i target previsti per il 2030 dal Piano nazionale Energia e Clima e dagli obiettivi fissati dall’Unione Europea. Solo che è necessario gestire al meglio e stoccare l’energia prodotta, rendendo stabile la generazione e rendendo la rete flessibile e capace sempre di garantire una fluidità di servizio. Da qui nasce l’opportunità di sviluppare il discorso relativo all’accumulo energetico. L’opzione V2G apre quindi a nuove opportunità, non solo legate alla trazione, ma anche all’energy storage. Da qui si evidenzia l’importanza della sperimentazione, che proseguirà fino a dicembre 2020. I veicoli elettrici diventano così “batterie in movimento”, giocando ancor più un ruolo significativo nel processo di transizione energetica sempre più a zero emissioni. Il progetto avviato a Milano, segnalano i tre attori in una nota congiunta: “intende testare le funzionalità del V2G in base alle abitudini degli utenti privati e di coloro che utilizzano veicoli di flotte aziendali. Durante i periodi di ricarica le batterie saranno impiegate come sistemi di accumulo energetico connessi alla rete, in grado di garantire vantaggi per il sistema elettrico e per i possessori delle auto”. In particolare, il vehicle to grid renderà possibile massimizzare l’autoconsumo di energia rinnovabile da impianti domestici, ottimizzando i flussi di energia prodotta e consumata a livello locale e garantire la continuità della fornitura di energia in caso di interruzioni. I vantaggi per chi possiede un’auto elettrica si aprono alla possibilità di ottenere una remunerazione per i servizi forniti al sistema elettrico. Quindi, oltre ai benefici ambientali ci sono anche quelli economici. In attesa che il decreto in discussione renda possibile sfruttare per più finalità le batterie attraverso il V2G, si perfeziona da una parte l’opportunità di disporre, senza costi aggiuntivi, di un sistema di accumulo domestico o aziendale e, dall’altra, di garantire un importante contributo alla stabilità e all’efficienza del sistema elettrico. Il parere dei protagonisti del progetto Da Sinistra Maurizio Delfanti, Bruno Mattucci, Alberto Piglia A garantire la sperimentazione concreta ci pensano le infrastrutture di Enel X e di Nissan. Alberto Piglia, responsabile global e-Mobility Enel X, ha rilevato come questa sperimentazione avrà il merito di far comprendere le opportunità di connettere l’auto alla rete elettrica. «La sperimentazione prevede la possibilità di far partecipare due Nissan Leaf ad altrettanti servizi diversi: l’integrazione dell’auto con la rete, denominati in front of the meter; la possibilità di mettere in comunicazione l’auto con il sistema casa mediante il behind the meter». Nissan metterà a disposizione due vetture modello Leaf, l’unica in Europa a essere certificata e abilitata al V2G. La casa automobilistica ha già avviato il progetto in altri Paesi: in Danimarca, nel 2016 insieme a Enel e Nuvve, ha lanciato il primo Hub V2G al mondo interamente commerciale; nel Regno Unito, insieme ai propri partner, Nissan ha dato vita a e4Future, primo progetto al mondo che predispone una dimostrazione ad ampio raggio della tecnologia vehicle to grid, permettendo di sperimentarla su vasta scala, usando mille installazioni. Non va dimenticato infine anche il caso della Germania, dove la Nissan Leaf si è attestata come prima auto full electric ad aver superato la fase di pre qualificazione come sistema di accumulo di energia elettrica secondo le linee guida dei Transmission System Operator tedeschi. «Grazie alla possibilità aperta dal V2G si potrà scambiare energia con la rete di distribuzione, oppure utilizzare la propria vettura come sistema di stoccaggio qualora si abbia la disponibilità domestica di un impianto fotovoltaico con vantaggi nel sistema di ricarica», ha segnalato Bruno Mattucci, ad Nissan Italia, rilevando che, in base alle stime fatte e che la sperimentazione dovrà confermare, si potranno abbattere i costi di ricarica dal 40 al 60%. Da parte sua RSE, “padrone di casa” dell’iniziativa italiana, ha già avviato un’iniziativa di elettrificazione della flotta di auto aziendali, che andrà a integrarsi (come benefici generali e come contenuti di ricerca) con il progetto milanese. Come ha sottolineato Maurizio Delfanti, amministratore delegato RSE, «Il progetto vehicle to grid è importante per RSE, che ha avuto il piacere di ospitare l’evento iniziale, perché s’inserisce nell’alveo delle attività di ricerca di sistema. L’idea che le batterie di un auto possano fornire servizi alla rete elettrica è un’idea innovativa, che noi perseguiamo da tempo e con molta attenzione. Riteniamo sia giunto il tempo di passare dagli esperimenti di laboratorio e dalle ricerche teoriche e simulazioni ad applicazioni pratiche. Questo progetto risponde proprio a questo intento. Proveremo percorrenze reali e metteremo alla prova le auto e tutti i sistemi connessi nella nostra sede per dimostrare e per individuare possibili difficoltà ancora da superare perché la prospettiva dell’impiego dei veicoli al servizio della rete elettrica diventi di ampio mercato cui tutti possano accedere». Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
16/11/2020 Il bonus mobilità è già finito, bruciati 215 milioni in 24 ore Bonus mobilità: finiti in 24 ore i 215 milioni che sono serviti soprattutto per l’acquisto di ...
04/11/2020 Rinnovabili ed efficienza energetica, l'Italia è (troppo) indietro Rinnovabili, efficienza energetica e mobilità elettrica: dove siamo e dove dobbiamo arrivare considerando gli obiettivi fissati ...
13/10/2020 Vendite triplicate nel 2020 per le auto elettriche, la quota di mercato arriverà al 10% Nonostante l’emergenza da coronavirus, le vendite di veicoli elettrici hanno registrato un’impennata dal primo gennaio di ...
01/09/2020 Auto elettriche, siamo alla svolta? EuPD Research: significativo incremento delle vendite di auto elettriche nel primo trimestre 2020 negli otto mercati ...
27/08/2020 Mobilità elettrica: così l’Italia muove il mondo L’Italia ha un ruolo importante nella progettazione e realizzazione di veicoli elettrici, ma anche di componenti ...
20/05/2020 Auto del futuro: idrogeno vs energia elettrica Mobilità sostenibile: sono 2 le tecnologie più promettenti, le automobili alimentate a idrogeno e quelle elettriche. ...
20/05/2020 Un futuro luminoso per l'auto elettrica, nonostante il coronavirus IEA: nonostante il coronavirus ottime previsioni di crescita per il mercato dell'auto elettrica che potrebbe raggiungere ...
15/04/2020 Macchine elettriche, possibile crollo del 43% a causa del COVID-19 L’epidemia di coronavirus ha bloccato il mercato dei veicoli elettrici (EV) e il quello delle materie ...
08/04/2020 Auto elettrica: ciò che è bene sapere sulla manutenzione Dopo aver acquistato un’auto elettrica come ci si comporta per la sua manutenzione? Ecco qualche informazione ...
30/03/2020 Auto elettriche e pompe di calore sono green e vincenti già oggi Uno studio evidenzia che già oggi auto elettriche e pompe di calore contribuiscono a ridurre le ...