Fotovoltaico residenziale in Italia: un digital twin per sfruttare bene il potenziale solare in città 17/03/2025
Stop agli incentivi per le caldaie a gas: il futuro del tradizionale sistema di riscaldamento 26/02/2025
Pubblicato dall’Agenzia delle Entrate il Provvedimento che specifica le modalità di cessione del credito per gli interventi di riqualificazione energetica realizzati su singole unità immobiliari L’Agenzia delle Entrate ha pubblicato lo scorso 18 aprile il provvedimento con le modalità di cessione del credito -introdotta dalla Legge di Bilancio del 2017, numero 205 – a favore dei fornitori che hanno effettuato gli interventi di riqualificazione energetica realizzati su singole unità immobiliari, ovvero di altri soggetti privati, tranne gli istituti di credito e gli intermediari finanziari, per le spese sostenute dal 1º gennaio 2018 al 31 dicembre 2019 (art. 14 del DL n. 63 del 2013). Ricordiamo che il credito per tutti i contribuenti che si trovano nella “no tax area” può essere ceduto anche agli istituti di credito e agli intermediari finanziari, con facoltà di successiva cessione. I soggetti che intendono avvalersi della cessione del credito devono obbligatoriamente comunicare, entro il 28 febbraio dell’anno successivo a quello in cui si è sostenuta la spesa, attraverso le funzionalità rese disponibili nell’area riservata del sito internet dell’Agenzia delle entrate, una serie di dati: la denominazione e il codice fiscale del cedente, la tipologia di intervento effettuata, l’importo complessivo della spesa sostenuta, l’importo complessivo del credito cedibile (pari alla detrazione spettante), l’anno di sostenimento della spesa, i dati catastali dell’immobile oggetto dell’intervento di riqualificazione energetica, la denominazione e il codice fiscale del cessionario, la data di cessione del credito, l’accettazione dello stesso da parte del cessionario, l’ammontare del credito ceduto, spettante sulla base delle spese sostenute entro il 31 dicembre. In alternativa la comunicazione può essere inviata tramite gli uffici dell’Agenzia delle entrate utilizzando un apposito modulo. La mancata comunicazione annulla la cessione del credito. Nel proprio “Cassetto fiscale” il cessionario può vedere il credito d’imposta che gli è stato attribuito e che potrà utilizzare solo a seguito dell’accettazione. Il cessionario a sua volta potrà cedere in maniera totale o parziale il credito ricevuto, a partire dal 20 marzo dell’anno successivo a quello il cui si è sostenuta la spesa e comunque dopo l’accettazione del credito stesso. Per le spese del 2018 la comunicazione relativa al credito ceduto andrà effettuata dal 7 maggio al 12 luglio 2019. L’eventuale cessione totale o parziale del cessionario del credito ricevuto potrà essere effettuata dal 5 agosto 2019. Sismabonus+ecobonus Le stesse istruzioni relative alla cessione del bonus per interventi su singole unità immobiliari si applicano anche alla cessione del credito per gli interventi sulle parti comuni di edifici per le spese sostenute dal 2018 al 2021, e per gli interventi realizzati in condominio volti congiuntamente alla diminuzione del rischio sismico e alla riqualificazione energetica sulle parti comuni degli edifici, che si trovano nelle zone sismiche 1,2, 3. Il credito d’imposta ceduto ai fornitori è disponibile dal 20 marzo del periodo d’imposta successivo a quello in cui il fornitore ha emesso fattura comprensiva del relativo importo. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
26/01/2021 Operativo il portale Enea per invio pratiche detrazioni per efficienza energetica Il portale Enea per la trasmissione dei dati relativi agli interventi di efficienza energetica e bonus ...
16/10/2020 Ecobonus, nel 2019 investiti 3,5 miliardi A cura di: La Redazione Nel 2019 l’ecobonus ha mosso 3,5 miliardi di investimenti, per un totale di 395 mila interventi di ...
16/07/2020 Superbonus 110%: OK dal Senato. Il DL Rilancio è legge A cura di: Raffaella Capritti Approvato con voto di fiducia al Senato il Decreto Rilancio. Ok al Superbonus 110%. Mancano però ...
28/05/2020 Bonus al 70% per infissi e schermature solari Presentato un emendamento al DL Rilancio: detrazione per finestre e schermature al 70% in 5 annualità, ...
22/05/2020 Efficienza energetica e condomini: la guida ENEA Intervenire sui condomini per riqualificare il patrimonio edilizio italiano: dall'isolamento al fotovoltaico ai bonus. La Guida ...
18/05/2020 Il superbonus al 110% potrebbe compensare gli effetti del lockdown già dal 2020 Grazie al superbonus al 110%, si potranno avviare interventi di riqualificazione profonda delle città e degli ...
13/05/2020 RPT: bene ecobonus e sismabonus al 110%, ma non basta Le proposte della Rete Professioni Tecniche per migliorare nel DL Rilancio ecobonus e sismabonus al 110%.
08/05/2020 Ecobonus diventa super! L’aiuto fiscale ora vale il 110% Nel decreto di maggio previsto superbonus del 110% per interventi di efficientamento energetico e messa in ...
05/05/2020 Ripresa edilizia: tra le ipotesi l'Ecobonus al 120% La ripresa dell’economia, dopo il lungo blocco dovuto all’emergenza coronavirus, secondo il ministro dello Sviliuppo Economico Stefano Patuanelli può e ...
04/07/2019 12 anni di ecobonus, 39 miliardi di investimenti Presentato dall’Enea l’8 Rapporto annuale sull’efficienza eneregetica. Nel 2018 l’ecobonus ha mosso investimenti di circa 3,3 miliardi di euro, ...