William Gillett direttore di EASAC, programma Energia del Consiglio delle accademie scientifiche europee, in un comunicato sottolinea che non è possibile contare su sviluppi lineari e su una transizione energetica costante nei prossimi 30 anni, fino al 2050. L’UE deve prevedere una revisione ambiziosa della direttiva europea sulle rinnovabili: “l’evidenza scientifica mostra che ci restano meno di 15 anni per evitare un futuro cupo”. Il rapporto speciale dell’IPCC ha dimostrato che, senza una rapida riduzione delle emissioni di gas serra nei prossimi 10-15 anni, la temperatura media globale aumenterà oltre 1,5-2 gradi, e gli effetti sul nostro clima saranno disastrosi, prosegue la nota. “Naturalmente, i ricercatori continueranno a lavorare su ciò che può essere fatto dopo il 2030, ma la legislazione energetica dell’UE di oggi dovrebbe prevedere un chiaro focus su ciò che deve essere fatto prima di quella data”. Considerando che l’uso di combustibili fossili nell’industria, negli edifici e nei trasporti rappresenta la maggior fonte di emissioni di gas serra nell’UE, alla base della revisione della direttiva sulle energie rinnovabili deve esserci l’obiettivo di massimizzare le riduzioni delle emissioni di gas serra prima del 2030, aumentando l’uso di energie rinnovabili e ottimizzando le misure di efficienza energetica in questi settori. Fra le proposte dell’Easac per limitare il riscaldamento globale a 1,5 gradi, l’esclusivo uso di biomasse rinnovabili, con tempi di recupero del carbonio inferiori a 10-15 anni; la revisione della definizione di Edifici a energia quasi 0 (NZEB) che dovrebbe essere uniformata per non generare dubbi, valutando il consumo energetico finale annuale dell’edificio (kWh/m2.anno), l’uso di energia rinnovabile, cogenerazione e calore di scarto da fonti esterne (come il teleriscaldamento) e autoconsumo; ottimizzare l’integrazione delle rinnovabili con i sistemi di riscaldamento efficienti come le pompe di calore. L’EASAC è formata dalle accademie scientifiche nazionali degli Stati membri dell’UE – Norvegia, Svizzera e Regno Unito – che collaborano nel dare consigli ai responsabili politici europei, fornendo una consulenza indipendente basata su prove scientifiche. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
14/04/2021 Verso lo stop della plastica monouso: approvata legge di delegazione europea E' stata recentemente approvata alla Camera la legge di delegazione europea che vieterà definitivamente alcuni prodotti ...
13/04/2021 Le rinnovabili battono le fossili: 39% vs 36% Nel 2020 la percentuale di elettricità generata da fonti rinnovabili nel mix energetico dell'UE ha superato ...
09/04/2021 La distruzione delle foreste e gli impatti sul clima Perdiamo le foreste a un ritmo impressionante, con effetti che rischiano di diventare irreversibili sul clima ...
08/04/2021 Povertà energetica, l’efficienza riduce il problema Il problema della povertà energetica che coinvolge più di 2 milioni di italiani, può essere arginato ...
01/04/2021 Forestazione urbana, pubblicato l'avviso pubblico per il finanziamento dei progetti Le città metropolitane hanno tempo fino al 20 luglio per presentare fino a 5 progetti per ...
29/03/2021 I disastri naturali in 50 anni sono triplicati Un rapporto FAO segnala che i disastri naturali sono peggiorati e si manifestano con maggior frequenza, ...
26/03/2021 Nuove soluzioni per il riscaldamento e il raffrescamento efficiente Infobuild.it e Infobuildenergia.it propongono mercoledì 31 marzo una giornata tematica dedicata ai sistemi di riscaldamento e ...
25/03/2021 Dalle rinnovabili nuove soluzioni per il teleriscaldamento e il raffrescamento Grazie a digitalizzazione, efficienza e innovazione si aprono nuove interessanti possibilità per il settore del teleriscaldamento ...
24/03/2021 Entro il 2100 potrebbero esserci 6 mesi di estate Uno studio svela l'impatto che il riscaldamento globale avrà sulle stagioni: entro il 2100 le estati ...
22/03/2021 Mascherine usa e getta: bombe a orologeria per l'ambiente Ogni minuto del giorno nel mondo buttiamo 3 milioni di mascherine per il viso, prodotti in ...