Fotovoltaico, al via le domande per il bonus sistemi di accumulo: quando scade e istruzioni 06/03/2023
Stop cessione del credito e sconto in fattura: le conseguenze su Superbonus e altri bonus casa 19/02/2023
Bonus Ristrutturazione al 50% su immobile in comodato d’uso: regole e consigli dell’Agenzia delle Entrate 13/02/2023
L’ Organizzazione Meteorologica Mondiale pubblica uno studio con dati allarmanti sul clima nel 2016. Il nostro pianeta è di 1,2°C più caldo rispetto ai livelli pre-industriali Il 2016 sarà l’anno più caldo di sempre, superando il record negativo del 2015. E’ quanto emerge dall’ultimo report presentato a Marrakech in occasione della Cop22 sul clima dall’Organizzazione Meteorologica Mondiale (Wmo). I dati preliminari mostrano infatti che le temperature registrate da gennaio a settembre sono superiori di circa 1,2 ° C rispetto ai livelli pre-industriali. Il rapporto definitivo verrà rilasciato nei primi mesi del 2017. Per la prima volta, la valutazione include input da parte dei partner delle Nazioni Unite sull’impatto umanitario. In particolare nei primi 9 mesi dell’anno, le temperature sono state di circa 0,88 °C al di sopra della media del periodo 1961-1990 di riferimento, che viene utilizzato da WMO come una linea di base. Fra le cause di questo fenomeno l’evento meteorologico dell’El Nino il cui effetto è però esaurito, che ha contribuito al riscaldamento degli oceani, con effetti negativi sulla barriera corallina e il ghiaccio marino artico è rimasto a livelli molto bassi, soprattutto nei primi mesi del 2016. Anche se si legge nel Rapporto che il motivo principale sono certamente le concentrazioni di gas serra prodotti dall’attività dell’uomo, con livelli di CO2 mai raggiunti fino ad ora. Durante tutto l’anno, condizioni meteorologiche estreme hanno portato notevoli perdite socio-economiche in tutte le regioni del mondo, soprattutto nei paesi in via di sviluppo. Il segretario generale WMO Petteri Taalas ha evidenziato che in alcune parti della Russia artica, si sono registrate temperature di 6 °C e 7 °C superiori della media. In molte altre regioni artiche e subartiche della Russia, Alaska e Canada nord-ovest gli aumenti sono stati di almeno 3 °C rispetto alla media. A causa dei cambiamenti climatici, è più forte l’impatto di eventi estremi e sono più frequenti i fenomeni di ondate di calore e inondazioni. Secondo l’Organizzazione internazionale per le migrazioni, le ondate migratorie della popolazione sono destinate ad aumentare a causa dei più intensi e frequenti disastri legati alle condizioni atmosferiche. Secondo l’Alto Commissariato delle Nazioni Unite per i Rifugiati, nel 2015 ci sono stati 19,2 milioni di nuovi spostamenti dovuti al clima e ai rischi geofisici in 113 paesi, più di due volte il numero dovuto a conflitto e violenza. Dopo l’entrata in vigore dell’Accordo di Parigi in tempi record, l’Organizzazione Meteorologica Mondiale sta lavorando per migliorare il monitoraggio delle emissioni di gas a effetto serra e per aiutare i paesi a ridurli. Una buona notizia arriva dall’ultimo rapporto del Global Carbon Budget, presentato sempre alla COP22 di Marrakesh che segnala che le emissioni di CO2 globali causate dai combustibili fossili e dall’industria sono rimaste stabili per il terzo anno di fila, a fronte di una crescita del PIL delle economie e si prevede un aumento dello 0,2% delle emissioni per l’anno in corso. Il rallentamento si deve soprattutto alla riduzione delle emissioni da parte della Cina e degli Stati Uniti, anche se ora c’è molta incertezza sulle politiche che vorrà attuare il neo presidente Donald Trump per il clima. In ogni caso non si può ancora parlare di una vera svolta nelle emissioni e il dato non è sufficiente a scongiurare il surriscaldamento globale e il rispetto degli obiettivi di Parigi per il clima. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
21/03/2023 Il verde pubblico nelle città contribuisce a ridurre i decessi Uno studio scientifico spagnolo sottolinea come il verde pubblico nelle città non sia solo elemento di ...
21/03/2023 Foreste per la salute, le minacce ai benefici del verde del Pianeta La Giornata internazionale delle Foreste è stata istituita il 21 marzo del 2012. L'obiettivo è incoraggiare ...
17/03/2023 Terna presenta nuovo Piano, investimenti a 21 miliardi per transizione e sicurezza Nel nuovo Piano di Terna anche sostenibilità delle infrastrutture, rinnovabili, digitale, una super rete Hypergrid che ...
08/03/2023 Diminuisce la necessità di riscaldare gli edifici ma aumenta quella di raffrescamento In UE dal 1979 ad oggi la necessità di riscaldare gli edifici è diminuita di un ...
07/03/2023 Sostenibilità e responsabilità, 2 valori che uniscono Viessmann e Giro d'Italia Viessmann anche per il 2023 è partner ufficiale del Giro d'Italia, una collaborazione che parte da ...
07/03/2023 Siccità e soluzioni: i rimedi per il Po che possono salvare il Pil nazionale Il Po è colpito dalla siccità. Le soluzioni nel breve-medio e lungo periodo ci sono: su ...
06/03/2023 Salubrità dell'aria indoor, gli appuntamenti di Health Academy a Klimahouse La Health academy di Home, Health & Hi-Tech propone a Klimahouse un appuntamento al giorno, dalle ...
03/03/2023 3 marzo, Giornata Mondiale della Fauna Selvatica Si celebra il 3 marzo di ogni anno il Wildlife Day, occasione per omaggiare le numerose ...
03/03/2023 Nel 2022 -CO2 del previsto grazie all'aumento delle rinnovabili Nel 2022 le emissioni globali di CO2 sono aumentate meno di quanto si temesse, poiché la ...
28/02/2023 I vantaggi delle comunità energetiche in forma cooperativa Alperia, il Raiffeisenverband e Regalgrid hanno presentato l’accordo per la realizzazione di comunità energetiche organizzate in ...