Fotovoltaico residenziale in Italia: un digital twin per sfruttare bene il potenziale solare in città 17/03/2025
Stop agli incentivi per le caldaie a gas: il futuro del tradizionale sistema di riscaldamento 26/02/2025
Impianto termico o di climatizzazione (invernale/estiva): tipologie, caratteristiche e componenti 26/03/2025
A cura di: Adele di Carlo Indice degli argomenti Toggle Cambiamenti climatici, quali sono gli obiettivi europei entro il 2030Italia e Germania “maglia nera”: cosa rivela lo studio T&EI paesi più virtuosi secondo lo studio di T&E Come è messa l’Italia in merito alla tutela del clima e della qualità dell’aria e alla diffusione delle fonti di energia rinnovabile? Secondo l’ultimo studio di T&E, l’Italia, insieme ad altri Paesi europei, non sta facendo abbastanza e, per questo motivo, è destinata a non raggiungere gli obiettivi climatici stabiliti dall’Europa entro il 2030. L’organizzazione europea indipendente T&E – Transport & Environment – ha evidenziato i punti critici della politica italiana (e non solo) sul clima, stilando una classifica dei 12 Stati membri meno attenti alle problematiche del clima. Italia e Germania, però, sono i peggiori: basti pensare che, da soli, potrebbero consumare tutto il surplus di crediti disponibile per gli altri Paesi. Un cambio di rotta è ancora possibile anche se, viste le premesse, sarà difficile rispettare gli impegni presi a livello europeo entro il 2030. Cambiamenti climatici, quali sono gli obiettivi europei entro il 2030 L’Italia, e gli altri 26 Stati membri dell’Europa, devono rispettare la normativa europea sul clima; in particolare ridurre le emissioni di gas a effetto serra di almeno il 55% entro il 2030. L’obiettivo finale è il raggiungimento della neutralità climatica entro il 2050. Nonostante i termini possano sembrare lontani, in realtà le attività messe in campo negli ultimi anni rivelano una situazione poco incoraggiante. Per l’Italia, e non solo, sembrerebbe essere troppo tardi per raggiungere questi obiettivi, a meno che non avvenga un cambio di rotta radicale. Gli obiettivi climatici da raggiungere si snodano in 5 settori chiave: trasporti stradali edifici piccola industria rifiuti agricoltura Tali obiettivi sono proporzionati al PIL di ogni singolo Paese, in altre parole gli Stati più ricchi hanno obiettivi più ambiziosi. Entro il 30 giugno 2024, ogni paese doveva presentare i “Piani Nazionali per l’Energia e il Clima” che spiegano con quali strategie si intende raggiungere gli obiettivi prefissati dall’Ue. T&E ha analizzato le bozze dei PNIEC presentate, e, in base a queste, ha stabilito quali sono i Paesi virtuosi e quali i fanalini di coda, e tra questi ultimi c’è l’Italia. Italia e Germania “maglia nera”: cosa rivela lo studio T&E Come anticipato, tra le diverse bozze dei Piani Nazionali per l’Energia e il Clima, quelle di Italia e Germania sono state considerate inadeguate al raggiungimento degli obiettivi climatici. Questi due Stati, quindi, fanno da “fanalino di coda”, insieme ad altri 10. Senza azioni immediate sarà molto difficile, se non impossibile, rispettare gli impegni previsti dall’Effort Sharing Regulation (ESR). Italia e Germania, le due maglie nere, sono lontane dagli obiettivi climatici con uno scarto di 10 e 7,7 punti percentuali. Ciò vuol dire che, probabilmente, consumeranno il surplus di crediti disponibili per gli altri Paesi (la sola Germania avrà bisogno del 70% dei crediti disponibili). Cosa significa questo in termini economici per l’Italia? Lo studio T&E, ipotizzando uno scambio di quote a 129 euro, prevede che l’Italia dovrà pagare 15,5 miliardi di euro ai Paesi più virtuosi. E la posizione della Germania potrebbe essere peggiore, con un debito presunto di 16,2 miliardi. C’è ancora tempo per correggere le politiche governative e raggiungere gli obiettivi al 2030 ma serve maggiore impegno. Il commento di Andrea Boraschi, direttore dell’ufficio italiano di T&E, che spiega: L’ammontare delle sanzioni che i Paesi potrebbero dover pagare nel 2030 è impressionante. Gli stati membri si trovano di fronte a una scelta chiara: pagare miliardi per il loro debito di carbonio o implementare nuove politiche, che migliorino la vita dei loro cittadini e li proteggano dalle conseguenze del cambiamento climatico. Ci sono ancora sei anni per correggere la rotta. Ma come possono Italia e Germania recuperare questa situazione disastrosa? Il report evidenzia i settori in cui è più urgente intervenire in modo sostanzioso: la diffusione dei veicoli elettrici e l’efficientamento energetico del patrimonio immobiliare. I paesi più virtuosi secondo lo studio di T&E A differenza di Germania e Italia, altri Stati membri stanno avendo buoni risultati e sono in surplus di crediti. Si tratta di 3 Paesi in particolare: Spagna Grecia Polonia La Spagna, prima in classifica, secondo il report potrebbe addirittura superare il suo obiettivo per il 2030 di 7 punti. In termini economici, questo potrebbe significare per il governo spagnolo un guadagno di 10 miliardi ottenuto grazie allo scambio dei crediti di emissioni con i Paesi Ue meno virtuosi. Bene Francia, Paesi Bassi e Belgio; questi tre Paesi hanno adottato politiche sufficienti al raggiungimento del loro obiettivo, ma potrebbero arretrare nella classifica facendo qualche “passo falso”. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
25/03/2025 Cresce la domanda energetica globale nel 2024. Il ruolo delle rinnovabili Nel 2024 la domanda energetica è aumentata del 2,2%, trainata dall’elettricità. Le rinnovabili e il nucleare ...
21/03/2025 La gestione sostenibile delle foreste, a cui si dedica una giornata mondiale A cura di: Arch. Gaia Mussi La Giornata internazionale delle Foreste è stata istituita il 21 marzo del 2012 con l'obiettivo di ...
20/03/2025 La gestione dei cavi elettrici per un futuro più sostenibile La gestione sostenibile dei cavi elettrici riduce consumi, sprechi e impatto ambientale per edifici più efficienti ...
20/03/2025 21 marzo: Giornata mondiale dei ghiacciai. La loro salvaguardia è una priorità A cura di: Raffaella Capritti Fabiana Valentini Il 21 marzo si celebra la Giornata mondiale dei ghiacciai voluta per sensibilizzare sul loro ruolo ...
19/03/2025 Il nuovo allarme WMO: escalation impatti climatici e meteorologici Il nuovo rapporto WMO evidenzia il drammatico aumento degli impatti climatici e meteorologici globali nel 2024.
14/03/2025 Dai rifiuti delle rinnovabili a un'economia circolare: come riciclarli e riutilizzarli La transizione alle energie rinnovabili sta generando nuovi flussi di rifiuti provenienti da pannelli fotovoltaici e ...
10/03/2025 L'importanza delle previsioni meteo per garantire l'affidabilità e la resilienza dei sistemi energetici Il clima influenza la produzione di energia da fonti rinnovabili: le previsioni meteo sono essenziali per ...
05/03/2025 L’UE avanza verso l’inquinamento zero 2030, ma servono azioni più forti L'UE avanza verso gli obiettivi di inquinamento zero 2030, ma sono necessarie azioni più incisive nelle ...
04/03/2025 Boston rivoluziona l’urbanistica: edifici a zero emissioni per un futuro verde e sostenibile A cura di: Erika Bonelli Boston diventa la prima città degli USA a imporre edifici a zero emissioni di carbonio. Vi ...
03/03/2025 Giornata Mondiale della Fauna Selvatica 2025: in difesa degli ecosistemi A cura di: Fabiana Valentini Il 3 marzo, Giornata Mondiale della Fauna Selvatica: obiettivo quello di aumentare la consapevolezza globale sull'importanza ...