Fotovoltaico in città: la mappa catastale 3D che abilita i Comuni alla transizione energetica 26/05/2023
Via libera la fotovoltaico anche nei borghi storici: lo dice una sentenza del Tar “rivoluzionaria” 10/05/2023
Consolidamento di facciate e pareti: le reti in fibra di vetro nella tecnica dell’intonaco armato 26/05/2023
Al via un progetto europeo per promuovere la crescita sostenibile dei paesi affacciati sul Mediterraneo, attraverso la massimizzazione di utilizzo integrato di fotovoltaico e sistemi di accumulo StoRES – Promotion of higher penetration of distributed PV through storage for all – è un progetto europeo che vede coinvolta l’università di Cagliari, recentemente approvato nell’ambito del programma di cooperazione transnazionale INTERREG MEDITERRANEAN, che durerà due anni e nasce con lo scopo di ottimizzare l’impiego di solare fotovoltaico e sistemi di accumulo. Il progetto è dedicato ai Paesi membri UE che si affacciano sul Mediterraneo ed ha l’obiettivo di incrementare l’utilizzo del fotovoltaico nel mix energetico delle regioni del Mediterraneo, soprattutto di isole e nelle zone rurali, attraverso l’uso di impianti fotovoltaici e sistemi di accumulo di energia, così da bypassare le difficoltà dovute all’affidabilità della rete e ai problemi di intermittenza delle fonti di energia rinnovabile. StoRES cerca inoltre di promuovere politiche di efficienza energetica, come il controllo della domanda attiva, così da sostenere un maggiore utilizzo di energia pulita. Il coinvolgimento dei comuni e degli attori del settore energetico in ogni regione del Mediterraneo assicurerà la capacità di sviluppo delle politiche energetiche, per eliminare gradualmente le barriere del mercato che ostacolano la diffusione di fonti energetiche rinnovabili e contribuire alla ristrutturazione dell’attuale rete e delle strategie energetiche. StoRES è finanziato con quasi 2 milioni di euro e coinvolge il Dipartimento di Ingegneria elettrica ed elettronica (DIEE) dell’Università di Cagliari, diretto dal prof. Fabrizio Pilo, che – con l’unità operativa “Impianti e sistemi elettrici per l’energia” – ha avuto un ruolo molto importante nella realizzazione della rete di cooperazione con gli altri 17 partner europei che provengono da 7 diversi Paesi. Il progetto in particolare presenterà soluzioni intelligenti di integrazione di fotovoltaico e sistemi di storage in cinque isole e zone rurali che si trovano nell’area Mediterranea, una delle quali è in Sardegna. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
26/05/2023 IEA, nel 2023 gli investimenti in fotovoltaico supereranno quelli in petrolio IEA: nel 2023 gli investimenti globali in energia pulita toccheranno i 1.700 miliardi di dollari, contro ...
23/05/2023 Qual è il valore potenziale delle comunità energetiche Secondo l'analisi di Agici-Accenture le comunità energetiche permettono il risparmio di 1,35 milioni di ton di ...
16/05/2023 L'India punta sulle rinnovabili, previsti investimenti per 250 GW L’India vuole accelerare il processo di transizione energetica e arrivare a 500 GW di capacità elettrica ...
12/05/2023 Boom rinnovabili, pronti 41 miliardi di investimenti Crescono gli investimenti in rinnovabili ma lo studio di Althesys evidenzia ancora problemi di autorizzazione con ...
10/05/2023 A Valfabbrica, in Umbria, il primo impianto agrivoltaico avanzato AKREN sta realizzando in collaborazione con SunCity, a Valfabbrica, in Umbria, un impianto agrivoltaico pilota in ...
08/05/2023 Ok a 600 MW di impianti agrivoltaici dal Consiglio dei Ministri Il Consiglio dei Ministri ha dato il via libera alla realizzazione di 13 impianti agrivoltaici da ...
08/05/2023 Le rinnovabili superano la prova dell'inverno 2022 Quest'inverno le fonti rinnovabili hanno prodotto più elettricità in UE rispetto ai combustibili fossili, grazie al ...
04/05/2023 Nesr, l’energia solare nel settore petrolifero In Arabia Saudita il nuovo stabilimento di Nesr, società saudita nel settore petrolifero, sarà dotato di ...
03/05/2023 In Olanda l'impianto fotovoltaico offshore si aggiunge al parco eolico CrossWind e Oceans of Energy realizzeranno, per la prima volta all'interno di un parco eolico offshore, ...
26/04/2023 Fotovoltaico in facciata: le potenzialità del progetto FOURIER Integrazione del fotovoltaico: il progetto “FOURIER” ha vinto il bando promosso da CESA per finanziare progetti di ...