Al via un progetto europeo per promuovere la crescita sostenibile dei paesi affacciati sul Mediterraneo, attraverso la massimizzazione di utilizzo integrato di fotovoltaico e sistemi di accumulo StoRES – Promotion of higher penetration of distributed PV through storage for all – è un progetto europeo che vede coinvolta l’università di Cagliari, recentemente approvato nell’ambito del programma di cooperazione transnazionale INTERREG MEDITERRANEAN, che durerà due anni e nasce con lo scopo di ottimizzare l’impiego di solare fotovoltaico e sistemi di accumulo. Il progetto è dedicato ai Paesi membri UE che si affacciano sul Mediterraneo ed ha l’obiettivo di incrementare l’utilizzo del fotovoltaico nel mix energetico delle regioni del Mediterraneo, soprattutto di isole e nelle zone rurali, attraverso l’uso di impianti fotovoltaici e sistemi di accumulo di energia, così da bypassare le difficoltà dovute all’affidabilità della rete e ai problemi di intermittenza delle fonti di energia rinnovabile. StoRES cerca inoltre di promuovere politiche di efficienza energetica, come il controllo della domanda attiva, così da sostenere un maggiore utilizzo di energia pulita. Il coinvolgimento dei comuni e degli attori del settore energetico in ogni regione del Mediterraneo assicurerà la capacità di sviluppo delle politiche energetiche, per eliminare gradualmente le barriere del mercato che ostacolano la diffusione di fonti energetiche rinnovabili e contribuire alla ristrutturazione dell’attuale rete e delle strategie energetiche. StoRES è finanziato con quasi 2 milioni di euro e coinvolge il Dipartimento di Ingegneria elettrica ed elettronica (DIEE) dell’Università di Cagliari, diretto dal prof. Fabrizio Pilo, che – con l’unità operativa “Impianti e sistemi elettrici per l’energia” – ha avuto un ruolo molto importante nella realizzazione della rete di cooperazione con gli altri 17 partner europei che provengono da 7 diversi Paesi. Il progetto in particolare presenterà soluzioni intelligenti di integrazione di fotovoltaico e sistemi di storage in cinque isole e zone rurali che si trovano nell’area Mediterranea, una delle quali è in Sardegna. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
14/06/2022 Rinnovabili, copertura al 60% (almeno) per nuove costruzioni: cosa cambia dal 13 giugno Dal 13 giugno la soglia minima per le rinnovabili, sia negli edifici di nuova costruzione che ...
13/06/2022 Fotovoltaico, nel 2021 installati più di 80mila nuovi impianti Fotovoltaico: pubblicato il Rapporto del GSE. A fine 2021 installati 1.016.000 impianti per una potenza totale di 22,6 GW e ...
09/06/2022 Biden spinge sul fotovoltaico e sospende alcuni dazi Biden ha definito misure per accelerare la produzione nazionale di tecnologie rinnovabili eliminando per 24 mesi ...
07/06/2022 Semplificazioni e sblocco delle sovrintendenze, la ricetta di Cingolani per rinnovabili che viaggiano a una velocità doppia Cingolani, la semplificazione funziona, le rinnovabili crescono e viaggiano a una velocità doppia. Nel 2022 sono ...
27/05/2022 Corrono gli investimenti nelle rinnovabili ma ancora troppi stop su autorizzazioni Irex annual report 2022, lo studio di Althesys: a fronte di 264 nuovi progetti eolici e ...
16/05/2022 Aumento dei costi e turbolenze di mercato non rallentano la crescita delle rinnovabili L'energia rinnovabile è destinata a battere un altro record nel 2022 nonostante l'aumento dei costi e le ...
13/05/2022 Energia solare: record di installazione, il mondo entra nell’era del Terawatt La potenza di energia solare installata a livello globale ha raggiunto il primo Terawatt della storia. ...
21/04/2022 Fotovoltaico: in Lombardia contributi per l'installazione sugli edifici pubblici La Lombardia ha approvato una legge per la mappatura dei siti e la realizzazione di impianti ...
19/04/2022 Fotovoltaico plug and play: le rinnovabili a km zero esistono e sono a spina Le rinnovabili anche in Italia possono contare anche su micro impianti fotovoltaici di produzione solare plug ...
15/04/2022 DL Energia, alcune novità per le rinnovabili approvate dalla Camera La Camera ha votato la fiducia e approvato il decreto energia che agevola l’installazione di pannelli ...