Fotovoltaico, al via le domande per il bonus sistemi di accumulo: quando scade e istruzioni 06/03/2023
Stop cessione del credito e sconto in fattura: le conseguenze su Superbonus e altri bonus casa 19/02/2023
Bonus Ristrutturazione al 50% su immobile in comodato d’uso: regole e consigli dell’Agenzia delle Entrate 13/02/2023
A cura di: la redazione Alla fine del XVIII secolo, il quartiere di San Ángel si trovava fuori Città del Messico, ed era principalmente un quartiere dormitorio. Le residenze di allora, caratterizzate da ampi giardini, oggi sono patrimonio storico della città. Oggi San Ángel è un quartiere centrale, noto con il nome di “città originaria”. È qui che lo studio di architettura BRAG arquitectos ha realizzato Periférico 2008, un grattacielo alto 115 metri dove trovano spazio tanto verde e luoghi di comunità. Periferico sorge su un terreno di forma irregolare, stretto e lungo, sul Boulevard Adolfo Lopez Mateos, una delle principali vie di comunicazione di Città del Messico. Per questo, il team di progettazione ha lavorato duramente per risolvere i problemi di rumore e inquinamento atmosferico che contraddistinguono il vivace viale. Il giardino verticale che promuove la sostenibilità Con Periférico 2008 il team di progetto ha voluto rendere omaggio alla città originaria, per questo hanno dedicato più di 4.500 metri quadrati ad aree verdi, giardini e terrazze. Spazi utili a favorire la convivenza e la socializzazione tra gli ospiti. L’edificio, con i suoi 34 piani, punta ad essere un riferimento sostenibile per tutta la città. Utilizzando gli strumenti normativi urbanistici locali è stato possibile preservare la superficie massima edificabile consentita, circa 21.000 mq, garantendo i giusti spazi di separazione dalla strada e dalle aree adiacenti, garantendo privacy e serenità all’interno del complesso, oltre a generare migliori condizioni di abitabilità. L’illuminazione e la ventilazione naturale sono favorite da un orientamento mirato, frutto di un’attenta analisi delle condizioni meteo locali. Oltre all’orientamento, finestre coibentate e un involucro perimetrale a doppia parete evitano i guadagni termici e dissipano il rumore. Circa 2.000 mq di superficie sono destinati alla raccolta dell’acqua piovana, una strategia che permette di risparmiare una media di 5.000 litri di acqua al giorno durante la stagione delle piogge. Terrazze a tripla altezza Il volume dell’edificio ha la forma di un prisma rettangolare, alto 115 m, a cui vengono effettuate una serie di sottrazioni, generando due vuoti, dove trovano spazio terrazze a tripla altezza, che a loro volta separano una serie di ambienti dal corpo principale. La torre residenziale, inoltre, prevede zone comuni come un canale balneabile, una palestra, una biblioteca e una piscina all’aperto. La sua altezza, ai livelli superiori, regala viste meravigliose: ad est ci sono gli emblematici vulcani Popocatépetl e Iztaccíhuatl, a sud c’è il quartiere di San Angel, mentre a nord e ad ovest gli edifici più alti di Città del Messico. Il set comprende 184 appartamenti con superfici che vanno da 65 a 250 m2, distribuiti su 34 piani. Al piano terra si trova la hall di accesso e i servizi, che includono spa, centro business, sala giochi, caffetteria e cinema. In cima alla torre, uno skygarden con piscina è a completo beneficio e uso esclusivo di tutti gli abitanti. Img by Studio Brag Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
28/03/2023 Floating City: la città galleggiante con piattaforme ondulate e interconnesse Floating City è la proposta di città galleggiante, sostenibile, resiliente, energicamente autonoma, che risponde all’innalzamento del ...
10/03/2023 Prisma Towers: biofilia, design inclinato e facciata fotovoltaica Qianhai Prisma Towers è un complesso di due torri, caratterizzate da facciate inclinate che si assottigliano ...
27/02/2023 Baobab Safari Resort, in Africa il primo eco resort che produce acqua dall'aria Il Baobab Luxury Safari Resort è un eco resort di lusso, il sistema Air to water ...
03/02/2023 Torri ellittiche e struttura in acciaio per il rettorato dell’Università di RomaTre Il nuovo rettorato dell’Università Roma Tre è concepito come un campus universitario contemporaneo e sensibile al ...
26/01/2023 Expo 2030: a Roma la più grande Urban Solar Farm del mondo Expo Solar Park, progettato per supportare la candidatura di Roma all’Expo 2030, verte sulla produzione di ...
03/01/2023 Urban Sequoia NOW: l’edificio vivente che assorbe carbonio Urban Sequoia NOW è un modo nuovo di ripensare gli edifici, rendendoli capaci di sequestrare carbonio ...
23/12/2022 Il valore dei quartieri sostenibili certificati: a Milano il primo con doppia certificazione I quartieri sostenibili assicurano uno sviluppo urbano rispettoso dell’ambiente e su misura per le persone. Come ...
22/12/2022 Building D: certificazione LEED e WELL per un lavoro che cambia Building D, nuovo tassello nel business district Symbiosis a Milano, è costituito da due volumi solidi ...
15/12/2022 Il progetto Ca’ delle Alzaie, esempio di riforestazione a Treviso Ca’ delle Alzaie è il progetto di un’altra straordinaria foresta urbana che include tre edifici realizzati ...
16/11/2022 Heaven & Hell: Noa* ribalta il concetto di benessere La Sky Spa Heaven & Hell è un progetto architettonico unico: il livello inferiore della Spa ...