Manutenzione impianto fotovoltaico in 5 passi: le regole da seguire per pannelli performanti 20/09/2023
Fotovoltaico per grandi impianti: le soluzioni Growatt per il settore Commercial & Industrial 22/09/2023
Casa ad alta efficienza energetica con Homematic IP: ogni possibilità di risparmio è importante 21/09/2023
In una zona in grande espansione del comune di Bagnoli, in provincia di Napoli, a pochi passi dal mare e dai Campi Flegrei, vicina alla tangenziale e alla pista ciclabile, sorge la nuova sede del gruppo internazionale farmaceutico Petrone Group, inaugurata lo scorso luglio e premiata con l’ambita certificazione LEED. Il progetto, curato dal punto di vista energetico e ambientale da NHP ESCo, nasce sulle ceneri di un ex liceo, ed ha ottenuto la certificazione LEED Silver. “La certificazione riconosce e premia ufficialmente il nostro impegno per un territorio più green” ha dichiarato Raffaele Petrone, amministratore delegato Petrone Group, durante la cerimonia di inaugurazione. “L’immobile è stato sventrato e ricostruito completamente secondo le più moderne tecniche che rispondono ai principi di ecosostenibilità” conclude. Il primo edificio nel sud Italia certificato LEED Il nuovo quartier generale è considerato l’edificio più green e moderno del Sud Italia grazie al fatto di aver ottenuto la certificazione LEED, standard mondiale per le costruzioni eco-compatibili, applicato in 40 Paesi, che riguarda tutto il ciclo di vita dell’edificio, dalla progettazione alla costruzione. Un prestigioso riconoscimento che certifica le prestazioni di sostenibilità degli edifici nei settori del risparmio energetico ed idrico, nella riduzione delle emissioni di CO2, nel miglioramento della qualità ecologica degli interni, nell’utilizzo dei materiali, nella realizzazione del progetto e nella scelta del sito. Un progetto sostenibile Punti cardine del progetto che è valsa la certificazione LEED Silver sono: i giardini verticali con piante mediterranee, punti di ricarica per auto elettriche, stalli per le biciclette, docce per i dipendenti, aree verdi attrezzate, spazi di ricreazione e uffici arredati con imponenti opere d’arte. “Costruire gli interni e le aree esterne dell’edificio riducendo al massimo l’impatto ambientale attraverso un uso di materiali rinnovabili è stato il nostro obiettivo” ha dichiarato Valerio Siniscalco, amministratore unico di NHP ESCo. “Abbiamo raggiunto l’80% di autosufficienza energetica con l’installazione di pannelli solari. Il restante 20% è garantito da un generatore a gas gestito con il fotovoltaico da un sistema digitale di microgrid. Il lavoro ha riguardato sia gli aspetti energetici interni sia quelli esterni dell’edificio, la produzione di energia da fonti rinnovabili, la gestione delle acque, il comfort interno. Aspetti curati in maniera maniacale per un edificio che oggi ha prestazioni straordinarie. La certificazione è un momento importantissimo anche per il nostro gruppo”. Img by Petronegroup.com Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
19/09/2023 Logistica green: gli immobili italiani poco inclini alla sostenibilità A cura di: Andrea Ballocchi In Italia solo il 15% circa dei magazzini logistici sono certificati o certificabili Leed o Breeam. ...
13/09/2023 Torre Urupê: in Brasile il grattacielo che unisce architettura e natura Torre Urupê è un esempio della simbiosi tra architettura e natura. Il design dell’edificio, ispirato alla ...
07/09/2023 Dubai Reefs: il laboratorio galleggiante alimentato da fonti rinnovabili A cura di: Tommaso Tautonico Dubai Reefs è un progetto mirato alla tutela dell’ecosistema marino. Una vera e propria comunità galleggiante, ...
28/08/2023 Fotovoltaico organico a energia zero per il nuovo Novartis Pavillon A cura di: Tommaso Tautonico Il Novartis Pavillon è ricoperto da una facciata multimediale fotovoltaica ad energia zero, in grado di ...
25/08/2023 L’Edificio Teodosia di Torino ottiene la certificazione GBC Condomini Teodosia è il primo edificio in Italia ad essere certificato secondo il protocollo di sostenibilità energetico-ambientale ...
23/08/2023 F4 Tower: le torri di controllo del traffico aereo efficienti ed ecologiche A cura di: Tommaso Tautonico F4 Tower è un progetto per realizzare le torri di controllo del traffico aereo del futuro. ...
14/08/2023 Progetto CMR: l’hub di PwC Italia ottiene la certificazione Well Progetto CMR: l’hub di PwC Italia realizzato a Monza consegue la certificazione Well che ne attesta ...
04/08/2023 8 hotel alimentati con energia rinnovabile A cura di: La Redazione Aumentano gli esempi di hotel green, alimentati da rinnovabili, sostenibili ed efficienti. Ecco 8 esempi.
28/07/2023 Torino, il Green Pea di Farinetti A cura di: La Redazione Il Green Pea è un edificio per acquisti verdi, che mette in pratica i principi dell’architettura ...
27/07/2023 Con la casa di canapa Cecere Management addio climatizzatori La casa di canapa di Cecere Management autoregola naturalmente la temperatura, evitando così l’uso dell’aria condizionata