Recuperatori di calore e sistemi di ventilazione aiutano gli edifici a risparmiare energia 20/01/2021
Arriva la Carta delle aree per il deposito di rifiuti nucleari, 67 siti possibili in 7 Regioni 08/01/2021
A poche settimane dalla sua apertura, anche lo Sportello Energia della Provincia di Piacenza ha registrato un boom di contatti. Il fine dello sportello, attivato dal Servizio di Pianificazione territoriale e ambientale, ed associato al progetto SPARE (Sportello provinciale sulle fonti alternative, il risparmio e l’efficienza energetica), è quello di fornire informazioni sul risparmio energetico e sulle fonti rinnovabili alla comunità. Si sono registrati numerosi contatti sia da parte di cittadini che cercano informazioni sul tema del risparmio energetico ma anche da parte di professionisti, che hanno stabilito un rapporto di collaborazione con lo sportello attraverso la rete. L'attività dello Sportello va anche nella direzione delle scuole, tanto che nei prossimi giorni le due volontarie saranno ospiti di una classe del Liceo Linguistico Gioia che sta partecipando ad un progetto europeo sul risparmio energetico, per illustrare le opportunità che l'Unione Europa offre in questo settore. Infine, è previsto uno stand dello sportello nell'ambito di Edilshow, per sensibilizzare anche gli addetti ai lavori verso questo importante tema. Lo Sportello, in particolare, promuove PIACENZA TERRA DEL SOLE, progetto bandiera di Vision 2020 promosso dalle Associazioni ambientaliste piacentine e coordinato dalla Provincia, che vuole facilitare il rapporto tra cittadini, enti ed operatori economici (progettisti, installatori, certificatori energetici, banche e assicurazioni) nell’utilizzo delle tecnologie solari passive, termiche e fotovoltaiche. “L'iniziativa – ribadisce l’assessore provinciale alla programmazione e allo sviluppo Alberto Borghi – vuole contribuire a definire il piano energetico provinciale, strumento di grandissima importanza per la nostra comunità e componente fondamentale del nuovo Piano territoriale di coordinamento provinciale (PTCP). L’obiettivo è educare e sensibilizzare i cittadini, affinché ci aiutino a conseguire gli obiettivi che l'UE ci impone di raggiungere nei prossimi anni, la riduzione del 20% del consumo di energia e l’incremento del 20% della quota di consumi energetici da fonti rinnovabili”. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
25/01/2021 Isola URSA a Digital Klimahouse: va in scena la sostenibilità! Dal 27 al 29 Gennaio torna a Klimahouse ISOLA URSA in versione digitale che offrirà momenti ...
25/01/2021 In Europa aumenta l'elettricità rinnovabile e calano le emissioni Elettricità rinnovabile - Uno studio dell'EEA mostra che è aumentata ma per rispettare l'impegno di neutralità ...
22/01/2021 Elon Musk annuncia l'arrivo dell’inverter solare Tesla per impianti fotovoltaici Elon Musk ha di recente annunciato il prossimo lancio sul mercato dell'inverter solare Tesla per impianti fotovoltaici, ...
21/01/2021 E' ufficiale il rientro degli Usa nell'accordo di Parigi A poche ore dal suo giuramento come Presidente degli Stati Uniti Joe Biden ha firmato 15 ...
20/01/2021 Mari e oceani, mai così caldi Nel 2020 il riscaldamento degli Oceani ha raggiunto un nuovo record. Triste primato anche per il ...
18/01/2021 Cambiamento climatico: intensificare subito l'azione per salvare il pianeta Nuovo Rapporto UNEP: intensificare le azioni per adattarsi alla nuova realtà climatica, altrimenti i danni, le ...
18/01/2021 Idrogeno nella rete gas pubblica: al via le prime sperimentazioni negli Uk Il villaggio di Winlaton sarà il primo a utilizzare l'idrogeno miscelato al 20% col gas per ...
15/01/2021 Recovery plan da 222 miliardi per costruire l’Italia dei prossimi 30 anni Il Pnrr dovrebbe mobilitare risorse fino a 310 miliardi fino al 2026: nel Piano sei missioni ...
14/01/2021 Allarme deforestazione: dal 2004 scomparsi 43 milioni di ettari Dal 2004 al 2017 è scomparsa tanta foresta quanta l'intera California: 43 milioni di ettari in ...
12/01/2021 I peggiori eventi meteorologici del 2020 legati al cambiamento climatico e costati miliardi Un rapporto di Christian Aid identifica i 15 dei disastri climatici più distruttivi del 2020, 10 ...