Fotovoltaico, al via le domande per il bonus sistemi di accumulo: quando scade e istruzioni 06/03/2023
Stop cessione del credito e sconto in fattura: le conseguenze su Superbonus e altri bonus casa 19/02/2023
Bonus Ristrutturazione al 50% su immobile in comodato d’uso: regole e consigli dell’Agenzia delle Entrate 13/02/2023
A poche settimane dalla sua apertura, anche lo Sportello Energia della Provincia di Piacenza ha registrato un boom di contatti. Il fine dello sportello, attivato dal Servizio di Pianificazione territoriale e ambientale, ed associato al progetto SPARE (Sportello provinciale sulle fonti alternative, il risparmio e l’efficienza energetica), è quello di fornire informazioni sul risparmio energetico e sulle fonti rinnovabili alla comunità. Si sono registrati numerosi contatti sia da parte di cittadini che cercano informazioni sul tema del risparmio energetico ma anche da parte di professionisti, che hanno stabilito un rapporto di collaborazione con lo sportello attraverso la rete. L'attività dello Sportello va anche nella direzione delle scuole, tanto che nei prossimi giorni le due volontarie saranno ospiti di una classe del Liceo Linguistico Gioia che sta partecipando ad un progetto europeo sul risparmio energetico, per illustrare le opportunità che l'Unione Europa offre in questo settore. Infine, è previsto uno stand dello sportello nell'ambito di Edilshow, per sensibilizzare anche gli addetti ai lavori verso questo importante tema. Lo Sportello, in particolare, promuove PIACENZA TERRA DEL SOLE, progetto bandiera di Vision 2020 promosso dalle Associazioni ambientaliste piacentine e coordinato dalla Provincia, che vuole facilitare il rapporto tra cittadini, enti ed operatori economici (progettisti, installatori, certificatori energetici, banche e assicurazioni) nell’utilizzo delle tecnologie solari passive, termiche e fotovoltaiche. “L'iniziativa – ribadisce l’assessore provinciale alla programmazione e allo sviluppo Alberto Borghi – vuole contribuire a definire il piano energetico provinciale, strumento di grandissima importanza per la nostra comunità e componente fondamentale del nuovo Piano territoriale di coordinamento provinciale (PTCP). L’obiettivo è educare e sensibilizzare i cittadini, affinché ci aiutino a conseguire gli obiettivi che l'UE ci impone di raggiungere nei prossimi anni, la riduzione del 20% del consumo di energia e l’incremento del 20% della quota di consumi energetici da fonti rinnovabili”. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
31/03/2023 La luce costa meno, bollette dell'elettricità in calo del 55,3% Bollette: aggiornamento dell'Arera per le tariffe dell'energia elettrica, scendono i prezzi per gli utenti in mercato ...
31/03/2023 Transizione energetica troppo lenta, la burocrazia blocca l'Italia L'emergenza climatica non si arresta e richiede interventi urgenti, ma la burocrazia blocca la transizione energetica. ...
29/03/2023 I vantaggi competitivi di Solarelit powered by Greenvolt Un’azienda italiana nel campo degli impianti fotovoltaici acquisita da un operatore internazionale leader di mercato: al ...
24/03/2023 Una città resiliente per un futuro sostenibile La guida “Climate change resilience in the built environment” del World Green Building Council offre molti ...
23/03/2023 Mister Bolletta: una comunità energetica per risparmiare di più La nuova comunità energetica è nata per iniziativa di Mister Bolletta, la app gratuita che seleziona ...
22/03/2023 IPCC 2023, la sfida per contenere il surriscaldamento non è persa, ma siamo a rischio Presentato il Report di Sintesi (SYR6) dell’IPCC: necessario accelerare l'azione di adattamento ai cambiamenti climatici e ...
21/03/2023 Il verde pubblico nelle città contribuisce a ridurre i decessi Uno studio scientifico spagnolo sottolinea come il verde pubblico nelle città non sia solo elemento di ...
21/03/2023 Foreste per la salute, le minacce ai benefici del verde del Pianeta La Giornata internazionale delle Foreste è stata istituita il 21 marzo del 2012. L'obiettivo è incoraggiare ...
17/03/2023 Terna presenta nuovo Piano, investimenti a 21 miliardi per transizione e sicurezza Nel nuovo Piano di Terna anche sostenibilità delle infrastrutture, rinnovabili, digitale, una super rete Hypergrid che ...
17/03/2023 Fotovoltaico offshore: una nuova tecnologia al varo In Belgio si lavora a una soluzione tecnologica per il fotovoltaico offshore, combinabile con eolico. Ecco ...