Fotovoltaico edifici vincolati: liberalizzazione, autorizzazioni necessarie e manutenzione ordinaria 31/01/2023
Chi compra casa con Ape sbagliato ha diritto al risarcimento: storica sentenza a tutela dei compratori 25/01/2023
Rinnovabili e comunità energetiche: la panoramica delle regioni che prevedono sconti e agevolazioni fiscali 11/01/2023
Bilancio di sostenibilità per imprese e pmi, nuova sfida per l’Italia entro il 2026: cos’è e come funziona 03/01/2023
A poche settimane dalla sua apertura, anche lo Sportello Energia della Provincia di Piacenza ha registrato un boom di contatti. Il fine dello sportello, attivato dal Servizio di Pianificazione territoriale e ambientale, ed associato al progetto SPARE (Sportello provinciale sulle fonti alternative, il risparmio e l’efficienza energetica), è quello di fornire informazioni sul risparmio energetico e sulle fonti rinnovabili alla comunità. Si sono registrati numerosi contatti sia da parte di cittadini che cercano informazioni sul tema del risparmio energetico ma anche da parte di professionisti, che hanno stabilito un rapporto di collaborazione con lo sportello attraverso la rete. L'attività dello Sportello va anche nella direzione delle scuole, tanto che nei prossimi giorni le due volontarie saranno ospiti di una classe del Liceo Linguistico Gioia che sta partecipando ad un progetto europeo sul risparmio energetico, per illustrare le opportunità che l'Unione Europa offre in questo settore. Infine, è previsto uno stand dello sportello nell'ambito di Edilshow, per sensibilizzare anche gli addetti ai lavori verso questo importante tema. Lo Sportello, in particolare, promuove PIACENZA TERRA DEL SOLE, progetto bandiera di Vision 2020 promosso dalle Associazioni ambientaliste piacentine e coordinato dalla Provincia, che vuole facilitare il rapporto tra cittadini, enti ed operatori economici (progettisti, installatori, certificatori energetici, banche e assicurazioni) nell’utilizzo delle tecnologie solari passive, termiche e fotovoltaiche. “L'iniziativa – ribadisce l’assessore provinciale alla programmazione e allo sviluppo Alberto Borghi – vuole contribuire a definire il piano energetico provinciale, strumento di grandissima importanza per la nostra comunità e componente fondamentale del nuovo Piano territoriale di coordinamento provinciale (PTCP). L’obiettivo è educare e sensibilizzare i cittadini, affinché ci aiutino a conseguire gli obiettivi che l'UE ci impone di raggiungere nei prossimi anni, la riduzione del 20% del consumo di energia e l’incremento del 20% della quota di consumi energetici da fonti rinnovabili”. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
02/02/2023 L’aria sempre più irrespirabile delle città italiane Il dossier di Legambiente Mal’Aria parla di un’Italia che soffoca nell’inquinamento: 29 città sulle 95 analizzate hanno ...
01/02/2023 Nel 2021 cresce l'elettricità da fonti rinnovabili Eurostat segnala che nel 2021 la percentuale di energia da fonti rinnovabili nel consumo finale lordo ...
31/01/2023 Eolico e fotovoltaico superano il gas in UE Le energie rinnovabili hanno generato il 22% dell'elettricità in UE nel 2022, superando il gas, al ...
30/01/2023 Cambiamento climatico: è necessario accelerare il percorso verso la decarbonizzazione I prodotti e le soluzioni Eni nell’ottica di un futuro sempre più green: la multinazionale mira ...
25/01/2023 Sciopero benzinai, stop impianti e self service per 48 ore La protesta contro le decisioni del governo e il decreto Trasparenza. Al centro le sanzioni e ...
25/01/2023 Riciclo dei rifiuti: l’Italia è regina europea in economia circolare Il report della Fondazione per lo Sviluppo sostenibile segnala che l'Italia è ai vertici in Europa ...
24/01/2023 Batterie ioni litio: per la prima volta, il prezzo tocca i 151 $/kWh Tra il 2021 e il 2022 i prezzi delle batterie agli ionio litio sono cresciuti del ...
23/01/2023 K.EY, appuntamento a Rimini con la fiera delle energie rinnovabili Dal 22 al 24 marzo 2023 a Rimini la prima edizione di K.EY, dedicata alle energie ...
19/01/2023 Eni MyChange, lo strumento di formazione innovativo nel campo della sostenibilità MyChange è lo strumento digitale che propone alle imprese contenuti formativi e preziosi spunti di riflessione ...
18/01/2023 Energia, al via procedimento autorizzativo per collegamento Italia-Tunisia Il ministero dell’Ambiente e della sicurezza energetica dà l’ok all’iter per il corridoio energetico da oltre ...