Fotovoltaico, al via le domande per il bonus sistemi di accumulo: quando scade e istruzioni 06/03/2023
Stop cessione del credito e sconto in fattura: le conseguenze su Superbonus e altri bonus casa 19/02/2023
Bonus Ristrutturazione al 50% su immobile in comodato d’uso: regole e consigli dell’Agenzia delle Entrate 13/02/2023
La Giunta regionale del Friuli Venezia Giulia, partendo dai risultati ottenuti dai tre anni e mezzo di attività del progetto europeo Marie – Mediterranean Building Rethinking For Energy Efficiency Improvement, finanziato dal Programma europeo di cooperazione transazionale “MED”, con l’obiettivo di migliorare l’efficienza energetica degli edifici nell’area mediterranea, ha adottato una road-map per l’efficienza energetica degli edifici. L’obiettivo finale è quello di attuare una strategia regionale condivisa, in tema di efficientamento energetico degli edifici pubblici e privati attraverso la costituzione di un gruppo di lavoro interdirezionale con il supporto di AREA Science Park. La Road Map del progetto MARIE rappresenta la fase finale di un processo che ha portato all’elaborazione di una guida per l’implementazione della direttiva europea EE/27/2012 nell’area MED. I principi generali si articolano in alcune linee strategiche: dall’elaborazione di progetti MIP (Macro Investment Project) al coinvolgimento e supporto da parte dei soggetti coinvolti; dall’adozione di misure e strumenti strategici per la riqualificazione energetica degli edifici alle procedure condivise. Il consumo di energia negli edifici dell’Europa Mediterranea, la cosiddetta area MED, è superiore alla media dell’UE. Raggiungere entro il 2020 gli obiettivi di efficienza stabiliti dalle politiche europee rappresenta per questi Paesi una sfida notevole che necessita di un’azione coordinata.L’attuazione di proposte concrete per la regolamentazione, la disciplina e l’incentivazione della riqualificazione energetica in campo edilizio, passa anche da progetti pilota e attività coordinate a livello territoriale. AREA Science Park ne ha proposti alcuni, ad esempio percorsi di formazione per la PA volti a razionalizzare i costi e aumentare sostenibilità ed efficienza energetica degli edifici attraverso lo strumento degli appalti pubblici pre-commerciali; l’utilizzo delle E.S.Co. (Energy Service Company), maccanismo che consente di ricevere anticipi sui costi degli interventi da ripagare poi attraverso i risparmi in bolletta, incassando anche gli incentivi previsti dalle leggi sull’efficienza energetica e l’uso di fonti rinnovabili; oppure lo sviluppo e monitoraggio di reti (Smart Grid) composte da impianti di micro-cogenerazione che utilizzano diverse tecnologie a basso impatto ambientale, abbattendo costi ed emissioni inquinanti. MARIE in Friuli Venezia Giulia ha visto una stretta collaborazione con la Regione, in particolare con la Direzione Ambiente, servizio energia. Tra i partner del progetto di 9 diversi Paesi, 5 sono italiani: AREA Science Park, Regione Piemonte, Regione Liguria, Regione Umbria e Regione Basilicata. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
30/03/2023 Bollette, nuove misure e attenzione al risparmio. Arriva decreto da 5 miliardi Bollette: un nuovo decreto contro il caro-energia è stato approvato dal Consiglio dei ministri, per prorogare ...
29/03/2023 I vantaggi competitivi di Solarelit powered by Greenvolt Un’azienda italiana nel campo degli impianti fotovoltaici acquisita da un operatore internazionale leader di mercato: al ...
28/03/2023 Floating City: la città galleggiante con piattaforme ondulate e interconnesse Floating City è la proposta di città galleggiante, sostenibile, resiliente, energicamente autonoma, che risponde all’innalzamento del ...
28/03/2023 K.EY – The Energy Transition Expo: una prima edizione di grande successo Grande successo registrato per la prima edizione di K.EY – The Energy Transition Expo conclusasi venerdì ...
27/03/2023 E-fuel: la ricerca lavora per creare alternative sostenibili alla mobilità Sugli E-fuel c’è grande dibattito. Di certo, la ricerca è attiva per ottimizzare e portare a ...
24/03/2023 Una città resiliente per un futuro sostenibile La guida “Climate change resilience in the built environment” del World Green Building Council offre molti ...
23/03/2023 Mister Bolletta: una comunità energetica per risparmiare di più La nuova comunità energetica è nata per iniziativa di Mister Bolletta, la app gratuita che seleziona ...
22/03/2023 IPCC 2023, la sfida per contenere il surriscaldamento non è persa, ma siamo a rischio Presentato il Report di Sintesi (SYR6) dell’IPCC: necessario accelerare l'azione di adattamento ai cambiamenti climatici e ...
21/03/2023 Il verde pubblico nelle città contribuisce a ridurre i decessi Uno studio scientifico spagnolo sottolinea come il verde pubblico nelle città non sia solo elemento di ...
21/03/2023 Foreste per la salute, le minacce ai benefici del verde del Pianeta La Giornata internazionale delle Foreste è stata istituita il 21 marzo del 2012. L'obiettivo è incoraggiare ...