Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Riqualificazione energetica: tipologie di interventi, soluzioni ed esempi di retrofit edilizio 17/06/2025
Cool Roof e pavimentazioni riflettenti: come ridurre l’effetto isola di calore e risparmiare energia 13/06/2025
Schindler presenta la nuova sede italiana: un progetto tra innovazione, benessere e sostenibilità 06/06/2025
La Giunta regionale del Friuli Venezia Giulia, partendo dai risultati ottenuti dai tre anni e mezzo di attività del progetto europeo Marie – Mediterranean Building Rethinking For Energy Efficiency Improvement, finanziato dal Programma europeo di cooperazione transazionale “MED”, con l’obiettivo di migliorare l’efficienza energetica degli edifici nell’area mediterranea, ha adottato una road-map per l’efficienza energetica degli edifici. L’obiettivo finale è quello di attuare una strategia regionale condivisa, in tema di efficientamento energetico degli edifici pubblici e privati attraverso la costituzione di un gruppo di lavoro interdirezionale con il supporto di AREA Science Park. La Road Map del progetto MARIE rappresenta la fase finale di un processo che ha portato all’elaborazione di una guida per l’implementazione della direttiva europea EE/27/2012 nell’area MED. I principi generali si articolano in alcune linee strategiche: dall’elaborazione di progetti MIP (Macro Investment Project) al coinvolgimento e supporto da parte dei soggetti coinvolti; dall’adozione di misure e strumenti strategici per la riqualificazione energetica degli edifici alle procedure condivise. Il consumo di energia negli edifici dell’Europa Mediterranea, la cosiddetta area MED, è superiore alla media dell’UE. Raggiungere entro il 2020 gli obiettivi di efficienza stabiliti dalle politiche europee rappresenta per questi Paesi una sfida notevole che necessita di un’azione coordinata.L’attuazione di proposte concrete per la regolamentazione, la disciplina e l’incentivazione della riqualificazione energetica in campo edilizio, passa anche da progetti pilota e attività coordinate a livello territoriale. AREA Science Park ne ha proposti alcuni, ad esempio percorsi di formazione per la PA volti a razionalizzare i costi e aumentare sostenibilità ed efficienza energetica degli edifici attraverso lo strumento degli appalti pubblici pre-commerciali; l’utilizzo delle E.S.Co. (Energy Service Company), maccanismo che consente di ricevere anticipi sui costi degli interventi da ripagare poi attraverso i risparmi in bolletta, incassando anche gli incentivi previsti dalle leggi sull’efficienza energetica e l’uso di fonti rinnovabili; oppure lo sviluppo e monitoraggio di reti (Smart Grid) composte da impianti di micro-cogenerazione che utilizzano diverse tecnologie a basso impatto ambientale, abbattendo costi ed emissioni inquinanti. MARIE in Friuli Venezia Giulia ha visto una stretta collaborazione con la Regione, in particolare con la Direzione Ambiente, servizio energia. Tra i partner del progetto di 9 diversi Paesi, 5 sono italiani: AREA Science Park, Regione Piemonte, Regione Liguria, Regione Umbria e Regione Basilicata. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
19/06/2025 L’Europa accelera sull’energia: stop alle importazioni di gas e petrolio dalla Russia entro il 2027 L’UE propone il bando al petrolio e gas russo entro il 2027: nuove regole, infrastrutture e ...
18/06/2025 Cleaner Future: i bambini spingono il cambiamento, gli adulti restano indietro A cura di: Raffaella Capritti I bambini guidano la sostenibilità in casa, ma scarsa conoscenza e costi percepiti rallentano l’adozione delle ...
17/06/2025 Giornata Mondiale della lotta alla Desertificazione e alla Siccità 2025: Restore the land. Unlock the opportunities Giornata mondiale della lotta alla desertificazione e alla siccità. Il tema dell'edizione 2025: "Restore the land. ...
16/06/2025 Giornata mondiale del Vento: eolico, fonte strategica della transizione energetica A cura di: Andrea Ballocchi Il 15 giugno si celebra la giornata mondiale del vento. Per l'eolico numeri in crescita e ...
16/06/2025 Conferenza Onu sugli oceani, passi avanti per la salvaguardia degli oceani: cosa è stato deciso A cura di: Giorgio Pirani Conferenza ONU sugli Oceani: 90 paesi si sono incontrati per discutere di come salvare gli oceani, ...
13/06/2025 A Opera il primo centro di raffrescamento solare contro le ondate di calore A Opera nasce il primo centro di raffrescamento contro le ondate di calore, alimentato da un ...
12/06/2025 2G Italia: la cogenerazione per un futuro energetico efficiente A cura di: Laura Murgia Attiva in 70 Paesi, 2G è fra le protagoniste mondiali della cogenerazione, e guida la transizione ...
11/06/2025 I rischi climatici influenzano i prezzi degli immobili commerciali. Lo studio della BCE I prezzi degli immobili commerciali reagiscono ai rischi climatici. La BCE lancia l'allarme e analizza gli ...
10/06/2025 Rinnovabili in Italia: 74.303 MW di potenza efficiente installata Rapporto di Legambiente 'Comuni rinnovabili': crescono impianti, lavoro e partecipazione ma si deve accelerare per raggiungere ...
10/06/2025 Investimenti energetici: nel 2025 a livello globale si toccheranno i 3.300 miliardi di dollari Secondo il rapporto World Energy Investment 2025 dell’International Energy Agency (IEA), gli investimenti nel settore energetico ...