Arriva la Carta delle aree per il deposito di rifiuti nucleari, 67 siti possibili in 7 Regioni 08/01/2021
La Giunta regionale del Friuli Venezia Giulia, partendo dai risultati ottenuti dai tre anni e mezzo di attività del progetto europeo Marie – Mediterranean Building Rethinking For Energy Efficiency Improvement, finanziato dal Programma europeo di cooperazione transazionale “MED”, con l’obiettivo di migliorare l’efficienza energetica degli edifici nell’area mediterranea, ha adottato una road-map per l’efficienza energetica degli edifici. L’obiettivo finale è quello di attuare una strategia regionale condivisa, in tema di efficientamento energetico degli edifici pubblici e privati attraverso la costituzione di un gruppo di lavoro interdirezionale con il supporto di AREA Science Park. La Road Map del progetto MARIE rappresenta la fase finale di un processo che ha portato all’elaborazione di una guida per l’implementazione della direttiva europea EE/27/2012 nell’area MED. I principi generali si articolano in alcune linee strategiche: dall’elaborazione di progetti MIP (Macro Investment Project) al coinvolgimento e supporto da parte dei soggetti coinvolti; dall’adozione di misure e strumenti strategici per la riqualificazione energetica degli edifici alle procedure condivise. Il consumo di energia negli edifici dell’Europa Mediterranea, la cosiddetta area MED, è superiore alla media dell’UE. Raggiungere entro il 2020 gli obiettivi di efficienza stabiliti dalle politiche europee rappresenta per questi Paesi una sfida notevole che necessita di un’azione coordinata.L’attuazione di proposte concrete per la regolamentazione, la disciplina e l’incentivazione della riqualificazione energetica in campo edilizio, passa anche da progetti pilota e attività coordinate a livello territoriale. AREA Science Park ne ha proposti alcuni, ad esempio percorsi di formazione per la PA volti a razionalizzare i costi e aumentare sostenibilità ed efficienza energetica degli edifici attraverso lo strumento degli appalti pubblici pre-commerciali; l’utilizzo delle E.S.Co. (Energy Service Company), maccanismo che consente di ricevere anticipi sui costi degli interventi da ripagare poi attraverso i risparmi in bolletta, incassando anche gli incentivi previsti dalle leggi sull’efficienza energetica e l’uso di fonti rinnovabili; oppure lo sviluppo e monitoraggio di reti (Smart Grid) composte da impianti di micro-cogenerazione che utilizzano diverse tecnologie a basso impatto ambientale, abbattendo costi ed emissioni inquinanti. MARIE in Friuli Venezia Giulia ha visto una stretta collaborazione con la Regione, in particolare con la Direzione Ambiente, servizio energia. Tra i partner del progetto di 9 diversi Paesi, 5 sono italiani: AREA Science Park, Regione Piemonte, Regione Liguria, Regione Umbria e Regione Basilicata. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
15/01/2021 Recovery plan da 222 miliardi per costruire l’Italia dei prossimi 30 anni Il Pnrr dovrebbe mobilitare risorse fino a 310 miliardi fino al 2026: nel Piano sei missioni ...
15/01/2021 Al Sasso Nero: il rifugio rivestito in rame sulle alpi italiane A 3.026 metri di altitudine un rifugio dalla minima impronta ambientale e con facciata esterna di ...
14/01/2021 Allarme deforestazione: dal 2004 scomparsi 43 milioni di ettari Dal 2004 al 2017 è scomparsa tanta foresta quanta l'intera California: 43 milioni di ettari in ...
13/01/2021 The Green Line: la passerella verde che produce cibo e unisce Parigi The Green Line a Parigi è un ponte green pensato per promuovere la cultura del cibo ...
12/01/2021 I peggiori eventi meteorologici del 2020 legati al cambiamento climatico e costati miliardi Un rapporto di Christian Aid identifica i 15 dei disastri climatici più distruttivi del 2020, 10 ...
11/01/2021 Fotovoltaico: 8 milioni per gli edifici pubblici in Lombardia Approvata dalla Regione Lombardia una delibera che mette a disposizione 8 milioni per l'installazione di pannelli ...
11/01/2021 Rinnovabili in UE: nel 2019 coprono il 19,7% dei consumi Nel 2019 nell'UE a 27 le energie rinnovabili hanno coperto il 19,7% dei consumi, solo lo ...
05/01/2021 Il 2020 chiude il decennio più caldo in assoluto Si conclude secondo l'agenzia meteorologica dell'ONU il decennio più caldo mai registrato. Sempre più a rischio ...
04/01/2021 Legge di Bilancio in GU, proroga superbonus 110% al 2022 Legge di Bilancio pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale del 30 dicembre, con proroga superbonus 110% al 2022.
31/12/2020 “Lagos: city of water”, il concorso di idee per città resilienti Alcune proposte per risolvere le condizioni di vita della più grande baraccopoli galleggiante al mondo: Makoko, ...