Recuperatori di calore e sistemi di ventilazione aiutano gli edifici a risparmiare energia 20/01/2021
Avanzano i lavori del progetto Ecocittà, il quartiere eco-sostenibile che nascerà a Porto Potenza Picena (Macerata) al posto di un'area industriale in abbandono. Mentre procedono i lavori di bonifica, sono in fase di ultimazione le strutture in cemento armato dei primi due lotti. Un progetto imponente, che vedrà cambiare volto al cuore della cittadina, con abitazioni, servizi e ampie aree verdi sviluppati attorno ad una piazza centrale. Un esempio in controtendenza nel settore edilizio, tra i più colpiti dalla crisi economica: nel progetto Ecocittà sono impiegate 84 persone, di cui 9 nella gestione del progetto, 30 nei lavori di realizzazione, 15 nella bonifica, 18 nella progettazione e 12 nella consulenza. Professionalità che Ecocittà, progetto da 100 milioni di euro con capitali italiani ed esteri, ha voluto reperire per la gran parte nelle Marche; tra queste, Generale Costruzioni di Castelfidardo, che sta seguendo la realizzazione degli edifici, e Fima Engineering di Osimo, a cui è affidata la progettazione: "Al posto di un'area industriale a pochi passi dal mare ci saranno edifici progettati secondo alti standard di risparmio energetico e impiego di energie pulite – commenta Maurizio Andreoli, architetto e socio di Fima -; un modo di progettare e costruire all'avanguardia che porterà Porto Potenza Picena tra gli esempi più interessanti di riqualificazione urbana sulla scena nazionale, in linea con interventi di queste dimensioni che si stanno eseguendo in Europa".Grazie anche a normative europee che favoriscono interventi di risparmio energetico, l'edilizia sostenibile può rappresentare una spinta importante per il settore: secondo le stime di una recente ricerca condotta dall'Enea, il settore dell'edilizia sostenibile potrebbe toccare i 50 miliardi di euro nel 2019 in Italia, contro i tre miliardi del 2010. I lavori per la realizzazione di Ecocittà sono stati avviati nella primavera del 2011: il progetto complessivo prevede abitazioni per 500 famiglie, attività commerciali, 10mila mq di verde pubblico, una piazza di 3mila mq, parcheggi, piste ciclabili e servizi. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
27/01/2021 The 8th Continent: la stazione galleggiante per ripulire gli oceani The 8th Continent è il progetto di stazione galleggiante, alimentata da rinnovabili, della designer slovacca Lenka ...
22/01/2021 Klimahouse, un'edizione tutta digitale, con tanto #entusiasmo Un format diverso ma ugualmente ricco di eventi, incontri e approfondimenti sulle tematiche più attuali dell'edilizia ...
21/01/2021 Tecla, la casa sostenibile in 3d di Mario Cucinella Completata la struttura portante di Tecla, modello innovativo di habitat sostenibile frutto della stampa in 3D, ...
19/01/2021 Sullalbero, le case per vivere in mezzo alla natura L'azienda Sullalbero propone case sull'albero che si possono realizzare nel proprio giardino o in terrazza, e ...
15/01/2021 Al Sasso Nero: il rifugio rivestito in rame sulle alpi italiane A 3.026 metri di altitudine un rifugio dalla minima impronta ambientale e con facciata esterna di ...
13/01/2021 The Green Line: la passerella verde che produce cibo e unisce Parigi The Green Line a Parigi è un ponte green pensato per promuovere la cultura del cibo ...
31/12/2020 “Lagos: city of water”, il concorso di idee per città resilienti Alcune proposte per risolvere le condizioni di vita della più grande baraccopoli galleggiante al mondo: Makoko, ...
28/12/2020 Milano, per Pirelli 35 Coima sceglie Snøhetta e Park Associati Affidata a Snøhetta e Park Associati la riqualificazione in chiave sostenibile dell’edificio di via Pirelli 35 ...
17/12/2020 Amsterdam, un alloggio biofilo con facciata in legno parametrica Mitosis è il nuovo complesso residenziale per la città di Amsterdam pensato per sottolineare l’importanza dell’architettura ...
09/12/2020 Torino, il Green Pea di Farinetti Apre oggi 9 dicembre: è il Green Pea, la nuova scommessa di Oscar Farinetti: un edificio ...