Via libera la fotovoltaico anche nei borghi storici: lo dice una sentenza del Tar “rivoluzionaria” 10/05/2023
Energy S.p.A. e Pylon Technologies Europe Holding B.V. insieme per una Gigafactory italiana 06/06/2023
Consolidamento di facciate e pareti: le reti in fibra di vetro nella tecnica dell’intonaco armato 26/05/2023
Il progetto europeo NET_Learning – New Energy to Rebuild European Learning forma i professionisti in materia di retrofit energetico e valutazione dell’efficienza degli immobili esistenti NET_Learning – New Energy to Rebuild European Learning è un progetto europeo promosso da INARCH, con l’Ordine degli Architetti PPC di Torino, il Centre for Central European Architecture (CCEA) di Praga e l’Urban Social Enterprise (USE) di Londra e co-finanziato dal programma Erasmus+ dell’Unione Europea. Nei paesi dell’Unione Europea gli edifici sono responsabili del 40% del consumo energetico e del 36% delle emissioni. La direttiva Europa prevede che entro il 2020 ci sia un miglioramento del risparmio energetico del 20%, per raggiungere tale obiettivo è necessario lavorare sulla ristrutturazione degli edifici esistenti: questo aspetto si configura come un’opportunità rilevante per gli architetti europei in tema di innovazione e sviluppo economico. Il progetto NET_Learning si pone allora l’obiettivo di definire un nuovo profilo professionale, l’Energy Auditor e Renovator europeo (EEAR), adattando la figura già riconosciuta dell’Energy Auditor alle nuove esigenze del mercato e alle conoscenze in materia di retrofit energetico e di valutazione dell’efficienza degli immobili esistenti possedute dagli architetti. Il progetto offre ai professionisti di tutta Europa la possibilità di sguire un corso on line in tema di edilizia green, in materia di retrofit energetico e valutazione dell’efficienza degli immobili esistenti, è già possibile pre-iscriversi. Una volta conclusa la formazione i progettisti potranno seguire un periodo di stage in una delle altre città del progetto. Il corso corso gratuito di formazione a distanza (FAD) in lingua inglese, partirà da maggio e prevede il riconoscimento di crediti formativi professionali (CFP). In base ai risultati ottenuti nel test, verranno selezionati 43 giovani architetti under 35 che potranno partecipare al secondo passaggio formativo: un soggiorno a Roma, Torino, Londra o Praga di 5 giorni durante il mese di ottobre 2017 in cui i partecipanti potranno svolgere un’attività di stage, incentrata su casi studio che rappresentano esempi rilevanti di retrofit energetico. Approfondisci e iscriviti Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
12/07/2021 La figura del Progettista di impianti che sfruttano le energie rinnovabili Il Progettista di impianti a energia rinnovabile è un professionista esperto nella gestione, costruzione e monitoraggio ...
07/07/2021 Master in Energia e Sostenibilità Il master di II livello in Energia e Sostenibilità promosso dall'Università di Genova forma Energy Analist, ...
26/02/2021 Un master per diventare esperti in economia circolare in architettura Il Master CIRCUL_AR formerà professionisti in grado di sviluppare progetti incentrati sull'ecosostenibilità, upcycling e architettura circolare.
14/08/2020 Un master per diventare esperti in Smart Grids Politecnico di Milano ed Enel lanciano la prima edizione del Master di secondo livello internazionale per ...
23/06/2020 Superbonus 110%: Valeria Erba chiarisce gli obiettivi Quali interventi potranno usufruire del superbonus 110% previsto dal Decreto Rilancio? Gli aspetti critici legati alla ...
24/04/2020 Continuano gli appuntamenti di formazione e approfondimento con i webinar di Infoweb Dopo il grande successo dei primi 3 giorni di formazione, Infoweb propone anche lunedì e martedì ...
15/05/2019 Summer School in Efficienza Energetica In programma dal 24 giugno al 5 luglio 2019 la VII edizione della Scuola dell’Enea per ...
07/02/2019 Un Master per specializzarsi in sustainable development jobs Lo propongono l’Università degli Studi di Milano-Bicocca e Fondazione Giangiacomo Feltrinelli: un percorso formativo per specializzarsi ...
21/01/2019 Master in Ecosostenibilità ed efficienza energetica per l’architettura L’Università di Camerino propone un Master di II Livello pensato per rispondere alle esigenze in continuo ...
24/11/2017 Riqualificazione energetica degli edifici con sistemi a cappotto Cortexa propone il 1 dicembre l’ultimo appuntamento formativo on-line dell’anno, dedicato ai temi della riqualificazione energetica e della ristrutturazione ...