Appuntamento a Reggio Emilia con la Conference “Progettare l’involucro”, opportunità di confronto con esperti e professionisti su design e sostenibilità dell’involucro per gli edifici a consumo quasi zero KEYMEDIA GROUP propone a Reggio Emilia il 17 novembre la Conference “Progettare l’involucro” dedicata al ruolo sempre più fondamentale nel rapporto tra edificio e ambiente dell’involucro che assolve il compito di collegamento architettonico e costruttivo tra l’ambiente interno e quello esterno. Ruolo ancor più importante oggi visto che uno dei temi più approfonditi in ambito edilizio è quello della progettazione sostenibile dell’involucro per gli edifici a consumo quasi zero – NZEB. Punto di partenza del Convegno è che l’involucro pur essendo il principale “biglietto da visita” di un edificio, si presta a innovative sperimentazioni dei componenti costruttivi, in grado di assicurare nuove possibilità espressive assicurando inoltre performance energetiche a energia quasi zero. Durante la conference verrà approfondito il tema dell’innovazione dell’involucro, in particolare nell’ambito dei componenti trasparenti e opachi con attenzione al rapporto tra progetto, estetica, efficienza e sostenibilità. Programma – 14.30 Registrazione dei partecipanti – 14.45 Saluti – 15.00 Metodologia – Il progetto dell’involucro: semplicità, esattezza tecnica Andrea Rinaldi L’evoluzione delle città in chiave sostenibile passa attraverso un ripensamento degli edifici fondato su energia sostenibile, comunicazioni e infrastrutture, in una visione a 360° della sostenibilità del progetto. La progettazione dell’involucro degli edifici ad alta efficienza si basa sui principi della semplicità, esattezza e tecnica. – 15.30 Tecnica – L’involucro opaco: il miglioramento termico e acustico dell’involucro con la tecnologia a cappotto Elena Cintelli Le superfici opache dell’involucro edilizio assicurano comfort microclimatico con bassi consumi energetici, creano una barriera termica e acustica agli agenti atmosferici. Il sistema di isolamento a cappotto garantisce di eliminare i possibili ponti termici, nel corso del convegno saranno presentati alcuni progetti in cui sono esposte le soluzioni adottate per raggiungere elevati standard di isolamento termico e acustico. – 16.15 Tecnica – Involucro opaco: ricominciamo dal basso Alberto Basaglia Sempre di più si parla di recuperare il patrimonio edilizio esistente e nelle nuove costruzioni si tende a non prevedere i piani interrati per la riduzione del costo m3 costruibile rispetto al costo di costruzione degli interrati. Verrà presentata Invisible De Nardi, la porta da garage che risponde perfettamente alle nuove esigenze dell’edilizia: i migliori valori di trasmittanza sul mercato (K= da 1,1 a 1,3 W/mq), infinite possibilità di personalizzazione, design e Italian style. – 17.15 Tecnica – Involucro trasparente : evoluzione estetica e tecnologica dei componenti finestrati e l’importanza della posa in opera certificata Paolo Bersan L’intervento cercherà di analizzare tutti gli aspetti tecnici ed architettonici che interessano la scelta dei serramenti durante la fase di progettazione di un nuovo edificio e che riguardano isolamento termico, isolamento acustico, efficienza energetica, comfort abitativo, design, estetica e materiali. – 17.45 Tecnica – L’ottimizzazione delle prestazioni dell’involucro attraverso la ventilazione meccanica controllata (vmc): un comfort e un risparmio energetico ottimale per i nuovi NZEB Massimo Paci L’importanza della ventilazione meccanica controllata (VMC) nell’ambito della progettazione di un involucro in un’ottica NZEB. Conference Progettare l’involucro Giovedì 17 novembre 2016 Ore 14.30 | 18.30 Best Western Classic Hotel Via Pasteur 121/C – 42122 – Reggio Emilia (RE) Iscriviti Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
22/06/2022 L’Intelligenza Artificiale a supporto dell’efficientamento energetico degli edifici Uno studio condotto dall’Enea sul patrimonio edilizio della Regione Umbria ha permesso, grazie all’intelligenza artificiale, di ...
23/05/2022 REPowerEU: il piano per accelerare la transizione e dire addio al gas russo Lo scorso 18 maggio la Commissione europea ha presentato il piano REPowerEU, in risposta alla delicata ...
13/05/2022 Energia solare: record di installazione, il mondo entra nell’era del Terawatt La potenza di energia solare installata a livello globale ha raggiunto il primo Terawatt della storia. ...
09/05/2022 Efficienza energetica e bonus spingono mercato immobili L’efficienza energetica spinge il mercato immobiliare anche se non c'è ancora una vera cultura del risparmio ...
02/05/2022 Torna The smarter E Europe, principale piattaforma europea per il settore energetico Torna l'attesissima The Smarter E Europe, la più grande piattaforma europea che si dedica al settore ...
28/04/2022 Riparte l’Efficiency Tour per parlare transizione energetica e mobilità elettrica Riparte in presenza il 18 maggio l’Efficiency Tour di SunCity per parlare di transizione energetica e ...
20/04/2022 Prestazione energetica degli edifici, il nuovo portale di MiTE ed Enea Nasce PNPE2, nuovo portale nazionale sulla prestazione energetica degli edifici che affiancherà i cittadini e imprese ...
14/04/2022 Enel Green Power realizzerà una Gigafactory di pannelli solari in Sicilia Enel Green Power ha firmato un accordo di finanziamento agevolato con l'UE per la realizzazione di ...
05/04/2022 Efficienza energetica ed elettrificazione possono tagliare il gas per il riscaldamento Puntare su efficienza energetica e pompe di calore, meglio ancora se alimentate con rinnovabili: così si ...
30/03/2022 World Energy Transitions Outlook: trasformare la transizione energetica in opportunità World Energy Transitions Outlook è il rapporto stilato da IRENA in riferimento alla situazione climatica attuale, ...