Recuperatori di calore e sistemi di ventilazione aiutano gli edifici a risparmiare energia 20/01/2021
Al via il 13 febbraio il master dedicato alla progettazione ecosostenibile organizzato dal dipartimento di Architettura dell’Università Roma Tre Il Dipartimento di Architettura dell‘Università Roma Tre propone per l’anno accademico 2016/2017 il Master di II Livello “Progettazione ecosostenibile: ideare, calcolare, realizzare e valutare“, organizzato in collaborazione con la Fondazione ClimAbita. Obiettivo del Corso, rivolto a laureati in architettura e ingegneria, è quello di formare una figura il più possibile specializzata nel settore della eco-sostenibilità ambientale e della progettazione, trasformazione e riqualificazione architettonica e urbana, integrando le capacità progettuali con quelle di simulazione e calcolo e di valutazione e certificazione. Oltre alla formazione in aula sono previste, grazie alla partecipazione di imprese e aziende, visite a ditte produttrici di materiali innovativi e in cantiere a edifici ecosostenibili, cosicché gli studenti possano conoscere da vicino le tecnologie e i prodotti più performanti. Il programma del master gode dell’approvazione da parte del Ministero dello Sviluppo Economico, e quindi permette di formare certificatori energetici ufficiali a livello nazionale. Il master si sviluppa su 12 mesi ed è articolato in moduli didattici che comprendono insegnamento frontale, seminari, esercitazioni e workshop, oltre a periodi di tirocinio svolti presso strutture pubbliche e private. Il Master si propone anche di fornire il titolo di certificatore energetico a livello nazionale, a seguito del superamento di specifico esame. Grazie alla convenzione con ClimAbita permette di rispondere anche al fabbisogno formativo per quanto riguarda figure capaci di valutare e certificare non solo dal punto di vista energetico ma anche da quello della sostenibilità ambientale complessiva delle costruzioni in termini di risparmio di risorse, uso di energie alternative, uso di materiali riciclati, così come richiesto da normative e strategie europee e dalle loro ricadute a livello nazionale. Programma didattico: Sistemi urbani e edilizi Materiali e tecnologie Sistemi e impianti Certificazione energetica Certificazione ClimAbita Attività Progettuale Il numero massimo degli ammessi è di 30 iscritti. Il numero minimo affinché il corso venga attivato è di 10 iscritti. Gli interessati hanno tempo fino al 10 Gennaio 2017 per presentare la propria domanda di ammissione online sul Portale dello Studente dell’Università Roma Tre. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
14/08/2020 Un master per diventare esperti in Smart Grids Politecnico di Milano ed Enel lanciano la prima edizione del Master di secondo livello internazionale per ...
23/06/2020 Superbonus 110%: Valeria Erba chiarisce gli obiettivi Quali interventi potranno usufruire del superbonus 110% previsto dal Decreto Rilancio? Gli aspetti critici legati alla ...
24/04/2020 Continuano gli appuntamenti di formazione e approfondimento con i webinar di Infoweb Dopo il grande successo dei primi 3 giorni di formazione, Infoweb propone anche lunedì e martedì ...
15/05/2019 Summer School in Efficienza Energetica In programma dal 24 giugno al 5 luglio 2019 la VII edizione della Scuola dell’Enea per ...
07/02/2019 Un Master per specializzarsi in sustainable development jobs Lo propongono l’Università degli Studi di Milano-Bicocca e Fondazione Giangiacomo Feltrinelli: un percorso formativo per specializzarsi ...
21/01/2019 Master in Ecosostenibilità ed efficienza energetica per l’architettura L’Università di Camerino propone un Master di II Livello pensato per rispondere alle esigenze in continuo ...
24/11/2017 Riqualificazione energetica degli edifici con sistemi a cappotto Cortexa propone il 1 dicembre l’ultimo appuntamento formativo on-line dell’anno, dedicato ai temi della riqualificazione energetica e della ristrutturazione ...
27/10/2017 Gli strumenti per promuovere rinnovabili ed efficienza energetica A Rimini in occasione di Ecomondo – Key Energy, Fronius organizza la nuova tappa del tour ...
04/09/2017 Corsi YTONG Academy per diventare esperti in edilizia sostenibile Ripartono il 19 ottobre i corsi Ytong Academy che approfondiscono diversi aspetti dell’edilizia sostenibile, dalla progettazione, alle tecnologie ...
27/07/2017 Nuova edizione del master in Gestione Ambientale Strategica Sono aperte le iscrizioni per la quindicesima edizione del Master di primo livello in Gestione Ambientale ...