Ermete Realacci e Matteo Colaninno, ministri ombra rispettivamente all'Ambiente e allo Sviluppo economico, hanno presentato un progetto di legge che ha come obiettivo la riduzione dei consumi di petrolio attraverso una serie di iniziative che siano in grado, al contempo stesso, di rilanciare l'economia. Nel dettaglio, per quanto riguarda il risparmio energetico il piano propone di estendere anche agli edifici di nuova costruzione, le detrazioni per le ristrutturazioni edilizie che portano a risparmi nei consumi energetici; propone ecoincentivi per il passaggio a elettrodomestici e illuminazione basso consumo. Sul fronte delle fonti rinnovabili, propone di rendere permanente il meccanismo di incentivazione fiscale, che prevede detrazioni fiscali per i privati cittadini che decidano di installare pannelli solari termici; incentivi per gli Enti pubblici che sostituiscano gli impianti e le apparecchiature per il riscaldamento degli edifici che utilizzano combustibili fossili, con impianti e apparecchiature ad energia solare; una semplificazione della legislazione in materia attraverso l'adozione di un testo unico. Viene lanciata anche l'idea di un "ticket-transport", una sorta di buono-trasporto, valido solo sul tragitto casa-lavoro, su mezzi collettivi e mezzi pubblici. Sempre nel settore trasporti, si chiede di varare incentivi per l'acquisto di autobus pubblici a metano. Nell'ultimo punto si affronta il tema dei rifiuti: con la raccolta differenziata e il riciclo dei rifiuti: con un incremento del 15% per il 2020 rispetto ai livelli attuali, si potrebbero diminuire del 18% le emissioni di CO2 e diminuire i consumi energetici di 5 milioni di tonnellate equivalenti di petrolio, pari al 32% dell'obiettivo nazionale di efficienza energetica al 2020. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
09/04/2021 La distruzione delle foreste e gli impatti sul clima Perdiamo le foreste a un ritmo impressionante, con effetti che rischiano di diventare irreversibili sul clima ...
08/04/2021 Povertà energetica, l’efficienza riduce il problema Il problema della povertà energetica che coinvolge più di 2 milioni di italiani, può essere arginato ...
07/04/2021 Rinnovabili: record di nuova capacità installata nel 2020 Nel 2020 a livello globale sono stati aggiunti più di 260GW di nuova capacità di energia ...
06/04/2021 Fotovoltaico: nel 2021 possibile record di 180 GW Fotovoltaico: secondo IHS Markit le installazioni solari nel 2021 potrebbero segnare il nuovo record di 180 GW, ...
01/04/2021 Forestazione urbana, pubblicato l'avviso pubblico per il finanziamento dei progetti Le città metropolitane hanno tempo fino al 20 luglio per presentare fino a 5 progetti per ...
31/03/2021 Le rinnovabili chiudono il 2020 con un -35% Rinnovabili: nel 2020 le nuove installazioni di fotovoltaico, eolico, idroelettrico e bioenergie hanno raggiunto nel complesso ...
29/03/2021 I disastri naturali in 50 anni sono triplicati Un rapporto FAO segnala che i disastri naturali sono peggiorati e si manifestano con maggior frequenza, ...
26/03/2021 Nuove soluzioni per il riscaldamento e il raffrescamento efficiente Infobuild.it e Infobuildenergia.it propongono mercoledì 31 marzo una giornata tematica dedicata ai sistemi di riscaldamento e ...
25/03/2021 Dalle rinnovabili nuove soluzioni per il teleriscaldamento e il raffrescamento Grazie a digitalizzazione, efficienza e innovazione si aprono nuove interessanti possibilità per il settore del teleriscaldamento ...
24/03/2021 Entro il 2100 potrebbero esserci 6 mesi di estate Uno studio svela l'impatto che il riscaldamento globale avrà sulle stagioni: entro il 2100 le estati ...