Risparmio energetico e cambiamento climatico: come l’efficienza energetica può contribuire alla sostenibilità globale 08/04/2025
Impianto termico o di climatizzazione (invernale/estiva): tipologie, caratteristiche e componenti 26/03/2025
Ermete Realacci e Matteo Colaninno, ministri ombra rispettivamente all'Ambiente e allo Sviluppo economico, hanno presentato un progetto di legge che ha come obiettivo la riduzione dei consumi di petrolio attraverso una serie di iniziative che siano in grado, al contempo stesso, di rilanciare l'economia. Nel dettaglio, per quanto riguarda il risparmio energetico il piano propone di estendere anche agli edifici di nuova costruzione, le detrazioni per le ristrutturazioni edilizie che portano a risparmi nei consumi energetici; propone ecoincentivi per il passaggio a elettrodomestici e illuminazione basso consumo. Sul fronte delle fonti rinnovabili, propone di rendere permanente il meccanismo di incentivazione fiscale, che prevede detrazioni fiscali per i privati cittadini che decidano di installare pannelli solari termici; incentivi per gli Enti pubblici che sostituiscano gli impianti e le apparecchiature per il riscaldamento degli edifici che utilizzano combustibili fossili, con impianti e apparecchiature ad energia solare; una semplificazione della legislazione in materia attraverso l'adozione di un testo unico. Viene lanciata anche l'idea di un "ticket-transport", una sorta di buono-trasporto, valido solo sul tragitto casa-lavoro, su mezzi collettivi e mezzi pubblici. Sempre nel settore trasporti, si chiede di varare incentivi per l'acquisto di autobus pubblici a metano. Nell'ultimo punto si affronta il tema dei rifiuti: con la raccolta differenziata e il riciclo dei rifiuti: con un incremento del 15% per il 2020 rispetto ai livelli attuali, si potrebbero diminuire del 18% le emissioni di CO2 e diminuire i consumi energetici di 5 milioni di tonnellate equivalenti di petrolio, pari al 32% dell'obiettivo nazionale di efficienza energetica al 2020. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
16/04/2025 Europa e crisi climatica: il report Copernicus 2024 conferma un continente sempre più fragile A cura di: Raffaella Capritti Il report Copernicus 2024 rivela un’Europa sempre più esposta alla crisi climatica: caldo estremo, alluvioni e ...
15/04/2025 Le città europee accelerano sugli investimenti per transizione ecologica e infrastrutture sociali Le città europee aumentano gli investimenti per transizione ecologica, edilizia sociale e infrastrutture resilienti.
14/04/2025 Tecnologie energetiche emergenti: tra slancio innovativo e incertezze di mercato Analisi delle tecnologie energetiche emergenti secondo l'IEA, tra progressi, rischi e necessità di investimenti.
12/04/2025 Green Energy Day: impianti rinnovabili aperti e visitabili 12 aprile, Green Energy Day: una giornata per capire l'importanza della transizione energetica andando a visitare ...
10/04/2025 Energia: superato il 40% da fonti pulite. Il fotovoltaico guida la transizione Le rinnovabili superano il 40% dell’elettricità globale nel 2024. Record fotovoltaico, emissioni ancora alte per le ...
09/04/2025 Acciaio verde per una decarbonizzazione possibile e necessaria A cura di: Erika Bonelli Acciaio verde: pressioni industriali e inerzia politica possono rallentare la necessaria decarbonizzazione del settore.
08/04/2025 Fotovoltaico, guida ad incentivi e bonus 2025: requisiti, importi e come richiederli A cura di: Adele di Carlo Guida completa e aggiornata sugli incentivi fiscali per l'installazione dei pannelli fotovoltaici.
07/04/2025 Il fotovoltaico spinge le rinnovabili e fa scendere i prezzi dell’energia del 18% nel 2024 Nel 2024 le rinnovabili coprono oltre il 42% della domanda elettrica nazionale. Il fotovoltaico domina il ...
04/04/2025 Un nuovo boom fotovoltaico 2025: la Cina accelera, il mondo insegue Boom del fotovoltaico globale: nel 2025 si prevede che la Cina triplichi la capacità produttiva. Scenari, ...
03/04/2025 ITALIA Solare Tour 2025: sei tappe per accelerare la transizione energetica attraverso il fotovoltaico Sei tappe, sei focus tematici: è partito il Tour 2025 di ITALIA Solare per accelerare la ...