Arriva la Carta delle aree per il deposito di rifiuti nucleari, 67 siti possibili in 7 Regioni 08/01/2021
Ermete Realacci e Matteo Colaninno, ministri ombra rispettivamente all'Ambiente e allo Sviluppo economico, hanno presentato un progetto di legge che ha come obiettivo la riduzione dei consumi di petrolio attraverso una serie di iniziative che siano in grado, al contempo stesso, di rilanciare l'economia. Nel dettaglio, per quanto riguarda il risparmio energetico il piano propone di estendere anche agli edifici di nuova costruzione, le detrazioni per le ristrutturazioni edilizie che portano a risparmi nei consumi energetici; propone ecoincentivi per il passaggio a elettrodomestici e illuminazione basso consumo. Sul fronte delle fonti rinnovabili, propone di rendere permanente il meccanismo di incentivazione fiscale, che prevede detrazioni fiscali per i privati cittadini che decidano di installare pannelli solari termici; incentivi per gli Enti pubblici che sostituiscano gli impianti e le apparecchiature per il riscaldamento degli edifici che utilizzano combustibili fossili, con impianti e apparecchiature ad energia solare; una semplificazione della legislazione in materia attraverso l'adozione di un testo unico. Viene lanciata anche l'idea di un "ticket-transport", una sorta di buono-trasporto, valido solo sul tragitto casa-lavoro, su mezzi collettivi e mezzi pubblici. Sempre nel settore trasporti, si chiede di varare incentivi per l'acquisto di autobus pubblici a metano. Nell'ultimo punto si affronta il tema dei rifiuti: con la raccolta differenziata e il riciclo dei rifiuti: con un incremento del 15% per il 2020 rispetto ai livelli attuali, si potrebbero diminuire del 18% le emissioni di CO2 e diminuire i consumi energetici di 5 milioni di tonnellate equivalenti di petrolio, pari al 32% dell'obiettivo nazionale di efficienza energetica al 2020. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
18/01/2021 Cambiamento climatico: intensificare subito l'azione per salvare il pianeta Nuovo Rapporto UNEP: intensificare le azioni per adattarsi alla nuova realtà climatica, altrimenti i danni, le ...
18/01/2021 Idrogeno nella rete gas pubblica: al via le prime sperimentazioni negli Uk Il villaggio di Winlaton sarà il primo a utilizzare l'idrogeno miscelato al 20% col gas per ...
15/01/2021 Recovery plan da 222 miliardi per costruire l’Italia dei prossimi 30 anni Il Pnrr dovrebbe mobilitare risorse fino a 310 miliardi fino al 2026: nel Piano sei missioni ...
14/01/2021 Allarme deforestazione: dal 2004 scomparsi 43 milioni di ettari Dal 2004 al 2017 è scomparsa tanta foresta quanta l'intera California: 43 milioni di ettari in ...
12/01/2021 I peggiori eventi meteorologici del 2020 legati al cambiamento climatico e costati miliardi Un rapporto di Christian Aid identifica i 15 dei disastri climatici più distruttivi del 2020, 10 ...
11/01/2021 Rinnovabili in UE: nel 2019 coprono il 19,7% dei consumi Nel 2019 nell'UE a 27 le energie rinnovabili hanno coperto il 19,7% dei consumi, solo lo ...
05/01/2021 Il 2020 chiude il decennio più caldo in assoluto Si conclude secondo l'agenzia meteorologica dell'ONU il decennio più caldo mai registrato. Sempre più a rischio ...
04/01/2021 Legge di Bilancio in GU, proroga superbonus 110% al 2022 Legge di Bilancio pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale del 30 dicembre, con proroga superbonus 110% al 2022.
28/12/2020 E' online il forum di Rete IRENE per i professionisti della riqualificazione Rete IRENE ha realizzato uno spazio digitale all'interno del quale i professionisti della riqualificazione energetica degli ...
24/12/2020 Il mondo potrebbe perdere le barriere coralline entro la fine del secolo Senza drastiche riduzioni delle emissioni di gas serra, tutte le barriere coralline del mondo potrebbero sbiancare ...