Arriva la Carta delle aree per il deposito di rifiuti nucleari, 67 siti possibili in 7 Regioni 08/01/2021
Nell’ambito del progetto comunitario ELIH-Med (Energy efficiency in Low-Income Housing in the Mediterranean) nato nel 2011 per trovare gli strumenti tecnici e finanziari per migliorare l’efficienza delle case destinate a famiglie a basso reddito, il Comune di Frattamaggiore, in provincia di Napoli, ha pubblicato il bando per l’assegnazione dell’appalto per la realizzazione delle opere di miglioramento dell’efficienza energetica di 18 unità immobiliari di edilizia residenziale pubblica, nonché la realizzazione di 18 impianti fotovoltaici e di solare termico da installare su ciascun alloggio. Attualmente l’edificio non offre nessun tipo di isolamento, nessun sistema di riscaldamento efficiente, gli infissi sono a vetro singolo. Obiettivo dei lavori è diminuire del 40% i consumi energetici e del 20% le spese energetiche. In Italia il progetto ha già coinvolto il Comune di Genova e la Provincia di Sassari, che hanno già avviato i lavori di ristrutturazione in un significativo numero di abitazioni. Uno degli obiettivi del progetto è raccogliere gli elementi per la stesura del programma operativo per l’efficienza energetica, da parte dell’UE, nelle abitazioni a basso reddito che si affacciano sul mediterraneo. Nell’ambito di questo progetto, i 18 partner dei 7 paesi europei interessati hanno sottoscritto la “Dichiarazione di Lubiana” per invitare tutti i paesi del Mediterraneo ad investire sull’efficienza energetica degli edifici a basso reddito, che rappresentano oltre il 40% del parco edilizio dei paesi interessati. Anna Moreno dell’ENEA, l’Agenzia che svolge il ruolo di coordinatore nazionale del progetto Elih-Med, ha sottolineato: “La consapevolezza e la partecipazione a progetti che sono considerati strategici per l’Europa, come il progetto ELIH- Med per la riqualificazione energetica di vecchie abitazioni a basso reddito, rappresenta un fattore determinante per raggiungere risultati in termini di crescita e di sviluppo. E’ importante il coinvolgimento delle realtà locali dell’area sud del Mediterraneo per introdurre una nuova visione economica e sociale dell’edilizia residenziale.” Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
15/01/2021 Recovery plan da 222 miliardi per costruire l’Italia dei prossimi 30 anni Il Pnrr dovrebbe mobilitare risorse fino a 310 miliardi fino al 2026: nel Piano sei missioni ...
15/01/2021 Al Sasso Nero: il rifugio rivestito in rame sulle alpi italiane A 3.026 metri di altitudine un rifugio dalla minima impronta ambientale e con facciata esterna di ...
14/01/2021 Allarme deforestazione: dal 2004 scomparsi 43 milioni di ettari Dal 2004 al 2017 è scomparsa tanta foresta quanta l'intera California: 43 milioni di ettari in ...
13/01/2021 The Green Line: la passerella verde che produce cibo e unisce Parigi The Green Line a Parigi è un ponte green pensato per promuovere la cultura del cibo ...
12/01/2021 I peggiori eventi meteorologici del 2020 legati al cambiamento climatico e costati miliardi Un rapporto di Christian Aid identifica i 15 dei disastri climatici più distruttivi del 2020, 10 ...
11/01/2021 Fotovoltaico: 8 milioni per gli edifici pubblici in Lombardia Approvata dalla Regione Lombardia una delibera che mette a disposizione 8 milioni per l'installazione di pannelli ...
11/01/2021 Rinnovabili in UE: nel 2019 coprono il 19,7% dei consumi Nel 2019 nell'UE a 27 le energie rinnovabili hanno coperto il 19,7% dei consumi, solo lo ...
05/01/2021 Il 2020 chiude il decennio più caldo in assoluto Si conclude secondo l'agenzia meteorologica dell'ONU il decennio più caldo mai registrato. Sempre più a rischio ...
04/01/2021 Legge di Bilancio in GU, proroga superbonus 110% al 2022 Legge di Bilancio pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale del 30 dicembre, con proroga superbonus 110% al 2022.
31/12/2020 “Lagos: city of water”, il concorso di idee per città resilienti Alcune proposte per risolvere le condizioni di vita della più grande baraccopoli galleggiante al mondo: Makoko, ...