Fotovoltaico, al via le domande per il bonus sistemi di accumulo: quando scade e istruzioni 06/03/2023
Stop cessione del credito e sconto in fattura: le conseguenze su Superbonus e altri bonus casa 19/02/2023
Bonus Ristrutturazione al 50% su immobile in comodato d’uso: regole e consigli dell’Agenzia delle Entrate 13/02/2023
Quali prospettive si delineano per le soluzioni di riscaldamento, raffrescamento, produzione di acqua calda sanitaria e clima domestico? Come le tecnologie e la sempre maggior attenzione al risparmio energetico contribuiranno all’evoluzione del mercato? A queste domande ha provato a rispondere Assotermica in occasione del suo ultimo meeting di Milano, organizzato in collaborazione con la fiera MCE Expocomfort. L’impegno del comparto nella transizione energetica è già evidente, come ha sottolineato Alberto Montanini, Presidente di Assotermica e Direttore Normative e Rapporti Associativi Immergas, e si traduce in un’attenzione alla tecnologia di ultima generazione e all’attenzione verso le nuove opportunità date, per esempio, dall’idrogeno e dalle soluzioni ibride. Il clima domestico verso la decarbonizzazione L’industria del riscaldamento è protagonista della transizione ecologica e, in modo graduale, anche grazie agli incentivi, sta puntando alla decarbonizzazione. In questa trasformazione giocano un ruolo chiave le tecnologie, a cui si affiancano in parallelo le politiche europee e nazionali. Patrizia Toia, Europarlamentare e Vicepresidente della Commissione per l’industria, la ricerca e l’energia (ITRE) e membro della Commissione per lo Sviluppo, in occasione del meeting di Assotermica ha infatti sottolineato come si debba guardare alla “fattibilità” delle scelte e alle soluzioni concrete, per arrivare alla decarbonizzazione in collaborazione con le industrie produttrici. Al momento, non c’è una soluzione unica e perfetta per ridurre il peso dei sistemi per il clima domestico e l’acqua calda sanitaria. Proprio la pluralità di tecnologie e la combinazione delle diverse soluzioni consentiranno però di vincere sfida. La sperimentazione con idrogeno e gas naturale Un contributo concreto per guidare le scelte future arriva dallo studio condotto dal dipartimento DESTEC dell’Università di Pisa in collaborazione con Assotermica. Dalle prime analisi, sulla base di studi comparativi tra caldaie a condensazione, pompe di calore sia elettriche che a gas, apparecchi ibridi rispetto e vecchie caldaie, è stato simulato l’impiego di metano, miscela al 20% in volume di idrogeno “verde”, miscela al 20% in volume di biometano e 100% idrogeno verde. I risultati sono confortanti e mostrano come gli apparecchi ibridi factory made siano una scelta conveniente non solo dal punto di vista economico, ma anche da quello energetico, ambientale e di sicurezza dell’approvvigionamento. Non mancano le sperimentazioni di successo, come quella condotta da Immergas ed Hera a Castelfranco Emilia (Modena), dove per la prima volta in Italia circa trenta famiglie stanno utilizzando per il riscaldamento una miscela di idrogeno e gas naturale immessa nelle reti di distribuzione esistenti. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
29/03/2023 I vantaggi competitivi di Solarelit powered by Greenvolt Un’azienda italiana nel campo degli impianti fotovoltaici acquisita da un operatore internazionale leader di mercato: al ...
24/03/2023 Una città resiliente per un futuro sostenibile La guida “Climate change resilience in the built environment” del World Green Building Council offre molti ...
22/03/2023 IPCC 2023, la sfida per contenere il surriscaldamento non è persa, ma siamo a rischio Presentato il Report di Sintesi (SYR6) dell’IPCC: necessario accelerare l'azione di adattamento ai cambiamenti climatici e ...
21/03/2023 Il verde pubblico nelle città contribuisce a ridurre i decessi Uno studio scientifico spagnolo sottolinea come il verde pubblico nelle città non sia solo elemento di ...
21/03/2023 Foreste per la salute, le minacce ai benefici del verde del Pianeta La Giornata internazionale delle Foreste è stata istituita il 21 marzo del 2012. L'obiettivo è incoraggiare ...
17/03/2023 Terna presenta nuovo Piano, investimenti a 21 miliardi per transizione e sicurezza Nel nuovo Piano di Terna anche sostenibilità delle infrastrutture, rinnovabili, digitale, una super rete Hypergrid che ...
08/03/2023 Diminuisce la necessità di riscaldare gli edifici ma aumenta quella di raffrescamento In UE dal 1979 ad oggi la necessità di riscaldare gli edifici è diminuita di un ...
07/03/2023 Sostenibilità e responsabilità, 2 valori che uniscono Viessmann e Giro d'Italia Viessmann anche per il 2023 è partner ufficiale del Giro d'Italia, una collaborazione che parte da ...
07/03/2023 Siccità e soluzioni: i rimedi per il Po che possono salvare il Pil nazionale Il Po è colpito dalla siccità. Le soluzioni nel breve-medio e lungo periodo ci sono: su ...
06/03/2023 Salubrità dell'aria indoor, gli appuntamenti di Health Academy a Klimahouse La Health academy di Home, Health & Hi-Tech propone a Klimahouse un appuntamento al giorno, dalle ...