Fotovoltaico edifici vincolati: liberalizzazione, autorizzazioni necessarie e manutenzione ordinaria 31/01/2023
Chi compra casa con Ape sbagliato ha diritto al risarcimento: storica sentenza a tutela dei compratori 25/01/2023
Rinnovabili e comunità energetiche: la panoramica delle regioni che prevedono sconti e agevolazioni fiscali 11/01/2023
Bilancio di sostenibilità per imprese e pmi, nuova sfida per l’Italia entro il 2026: cos’è e come funziona 03/01/2023
Quali prospettive si delineano per le soluzioni di riscaldamento, raffrescamento, produzione di acqua calda sanitaria e clima domestico? Come le tecnologie e la sempre maggior attenzione al risparmio energetico contribuiranno all’evoluzione del mercato? A queste domande ha provato a rispondere Assotermica in occasione del suo ultimo meeting di Milano, organizzato in collaborazione con la fiera MCE Expocomfort. L’impegno del comparto nella transizione energetica è già evidente, come ha sottolineato Alberto Montanini, Presidente di Assotermica e Direttore Normative e Rapporti Associativi Immergas, e si traduce in un’attenzione alla tecnologia di ultima generazione e all’attenzione verso le nuove opportunità date, per esempio, dall’idrogeno e dalle soluzioni ibride. Il clima domestico verso la decarbonizzazione L’industria del riscaldamento è protagonista della transizione ecologica e, in modo graduale, anche grazie agli incentivi, sta puntando alla decarbonizzazione. In questa trasformazione giocano un ruolo chiave le tecnologie, a cui si affiancano in parallelo le politiche europee e nazionali. Patrizia Toia, Europarlamentare e Vicepresidente della Commissione per l’industria, la ricerca e l’energia (ITRE) e membro della Commissione per lo Sviluppo, in occasione del meeting di Assotermica ha infatti sottolineato come si debba guardare alla “fattibilità” delle scelte e alle soluzioni concrete, per arrivare alla decarbonizzazione in collaborazione con le industrie produttrici. Al momento, non c’è una soluzione unica e perfetta per ridurre il peso dei sistemi per il clima domestico e l’acqua calda sanitaria. Proprio la pluralità di tecnologie e la combinazione delle diverse soluzioni consentiranno però di vincere sfida. La sperimentazione con idrogeno e gas naturale Un contributo concreto per guidare le scelte future arriva dallo studio condotto dal dipartimento DESTEC dell’Università di Pisa in collaborazione con Assotermica. Dalle prime analisi, sulla base di studi comparativi tra caldaie a condensazione, pompe di calore sia elettriche che a gas, apparecchi ibridi rispetto e vecchie caldaie, è stato simulato l’impiego di metano, miscela al 20% in volume di idrogeno “verde”, miscela al 20% in volume di biometano e 100% idrogeno verde. I risultati sono confortanti e mostrano come gli apparecchi ibridi factory made siano una scelta conveniente non solo dal punto di vista economico, ma anche da quello energetico, ambientale e di sicurezza dell’approvvigionamento. Non mancano le sperimentazioni di successo, come quella condotta da Immergas ed Hera a Castelfranco Emilia (Modena), dove per la prima volta in Italia circa trenta famiglie stanno utilizzando per il riscaldamento una miscela di idrogeno e gas naturale immessa nelle reti di distribuzione esistenti. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
30/01/2023 Cambiamento climatico: è necessario accelerare il percorso verso la decarbonizzazione I prodotti e le soluzioni Eni nell’ottica di un futuro sempre più green: la multinazionale mira ...
25/01/2023 Sciopero benzinai, stop impianti e self service per 48 ore La protesta contro le decisioni del governo e il decreto Trasparenza. Al centro le sanzioni e ...
25/01/2023 Riciclo dei rifiuti: l’Italia è regina europea in economia circolare Il report della Fondazione per lo Sviluppo sostenibile segnala che l'Italia è ai vertici in Europa ...
24/01/2023 Batterie ioni litio: per la prima volta, il prezzo tocca i 151 $/kWh Tra il 2021 e il 2022 i prezzi delle batterie agli ionio litio sono cresciuti del ...
23/01/2023 K.EY, appuntamento a Rimini con la fiera delle energie rinnovabili Dal 22 al 24 marzo 2023 a Rimini la prima edizione di K.EY, dedicata alle energie ...
19/01/2023 Eni MyChange, lo strumento di formazione innovativo nel campo della sostenibilità MyChange è lo strumento digitale che propone alle imprese contenuti formativi e preziosi spunti di riflessione ...
18/01/2023 Energia, al via procedimento autorizzativo per collegamento Italia-Tunisia Il ministero dell’Ambiente e della sicurezza energetica dà l’ok all’iter per il corridoio energetico da oltre ...
16/01/2023 Clima, le aziende dei servizi pubblici investono 4,6 miliardi all’anno Le utility investono 4,6 miliardi di euro all'anno su decarbonizzazione, economia circolare, digitalizzazione e contribuiscono alla ...
12/01/2023 UE: nuove regole su imballaggi, accelerare su riuso e riciclo Obiettivo delle nuove norme UE sugli imballaggi è ridurre i rifiuti di imballaggio del 15% entro ...
11/01/2023 Clima rovente: in Europa temperatura più che raddoppiata in 30 anni Il 2022 è stato il quinto anno più caldo per il mondo; il secondo più torrido ...