Arriva la Carta delle aree per il deposito di rifiuti nucleari, 67 siti possibili in 7 Regioni 08/01/2021
In occasione del Ballo del Mattone, gran galà d’eccezione organizzato durante la sesta edizione della fiera Expo Italia Real Estate, Rockwool Italia ha ritirato il prestigioso riconoscimento “Miglior Progetto per la Didattica” conferito all’asilo nido La Velocca. La struttura, inaugurata il 3 ottobre scorso a Poggio Picenze (AQ), è stata realizzata nell’ambito del progetto “Treviso X L’Aquila”, iniziativa di solidarietà promossa dalla società Service Legno che ha coinvolto oltre 50 aziende private, del territorio trevigiano e non solo. La serata di premiazione si è svolta nella prestigiosa cornice degli East End Studios di Milano alla presenza di oltre 600 ospiti rappresentanti della comunità immobiliare italiana. La Velocca, asilo nido costruito in soli tre mesi grazie allo sforzo congiunto di tutti i soggetti coinvolti, è andato infatti a sostituire l’edificio pre-esistente distrutto dal terremoto. Per la sua realizzazione sono stati utilizzati pannelli portanti in legno multistrato che, grazie al contributo di un isolamento adeguato firmato Rockwool, offrono un ambiente particolarmente salubre e piacevole da vivere. L’edificio rispetta inoltre tutti i requisiti di sicurezza e antisismicità, oltre ad essere compatibile con i moderni parametri di sostenibilità ambientale e di risparmio energetico. “Il Mattone d’Oro è per noi un grande riconoscimento e siamo soddisfatti che sia stato assegnato a questo progetto, in cui aziende di settori diversi hanno collaborato concretamente per un importante obiettivo comune” sottolinea Paolo Migliavacca, Marketing Manager di Rockwool Italia. “Ci auguriamo che questo premio sia di buon auspicio perché l’asilo, il cui nome nel dialetto locale significa “chioccia”, sia realmente un luogo dove i bambini, dopo l’emergenza dei mesi passati, possano trovare un ambiente protettivo e sicuro”. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
15/01/2021 Recovery plan da 222 miliardi per costruire l’Italia dei prossimi 30 anni Il Pnrr dovrebbe mobilitare risorse fino a 310 miliardi fino al 2026: nel Piano sei missioni ...
15/01/2021 Al Sasso Nero: il rifugio rivestito in rame sulle alpi italiane A 3.026 metri di altitudine un rifugio dalla minima impronta ambientale e con facciata esterna di ...
14/01/2021 Allarme deforestazione: dal 2004 scomparsi 43 milioni di ettari Dal 2004 al 2017 è scomparsa tanta foresta quanta l'intera California: 43 milioni di ettari in ...
13/01/2021 The Green Line: la passerella verde che produce cibo e unisce Parigi The Green Line a Parigi è un ponte green pensato per promuovere la cultura del cibo ...
12/01/2021 I peggiori eventi meteorologici del 2020 legati al cambiamento climatico e costati miliardi Un rapporto di Christian Aid identifica i 15 dei disastri climatici più distruttivi del 2020, 10 ...
05/01/2021 Il 2020 chiude il decennio più caldo in assoluto Si conclude secondo l'agenzia meteorologica dell'ONU il decennio più caldo mai registrato. Sempre più a rischio ...
31/12/2020 “Lagos: city of water”, il concorso di idee per città resilienti Alcune proposte per risolvere le condizioni di vita della più grande baraccopoli galleggiante al mondo: Makoko, ...
28/12/2020 Milano, per Pirelli 35 Coima sceglie Snøhetta e Park Associati Affidata a Snøhetta e Park Associati la riqualificazione in chiave sostenibile dell’edificio di via Pirelli 35 ...
28/12/2020 E' online il forum di Rete IRENE per i professionisti della riqualificazione Rete IRENE ha realizzato uno spazio digitale all'interno del quale i professionisti della riqualificazione energetica degli ...
24/12/2020 Il mondo potrebbe perdere le barriere coralline entro la fine del secolo Senza drastiche riduzioni delle emissioni di gas serra, tutte le barriere coralline del mondo potrebbero sbiancare ...