“Il Superbonus è morto, viva il Superbonus!” Analisi costi – benefici di una misura controversa 08/08/2022
Decreto Pnrr 2 in Gazzetta Ufficiale: le novità su rinnovabili, ambiente ed efficientamento energetico 04/07/2022
Positivo il bilancio economico, sociale e ambientale del Superbonus 110. Lo studio di Nomisma e Ance Emilia 03/08/2022
In occasione del Ballo del Mattone, gran galà d’eccezione organizzato durante la sesta edizione della fiera Expo Italia Real Estate, Rockwool Italia ha ritirato il prestigioso riconoscimento “Miglior Progetto per la Didattica” conferito all’asilo nido La Velocca. La struttura, inaugurata il 3 ottobre scorso a Poggio Picenze (AQ), è stata realizzata nell’ambito del progetto “Treviso X L’Aquila”, iniziativa di solidarietà promossa dalla società Service Legno che ha coinvolto oltre 50 aziende private, del territorio trevigiano e non solo. La serata di premiazione si è svolta nella prestigiosa cornice degli East End Studios di Milano alla presenza di oltre 600 ospiti rappresentanti della comunità immobiliare italiana. La Velocca, asilo nido costruito in soli tre mesi grazie allo sforzo congiunto di tutti i soggetti coinvolti, è andato infatti a sostituire l’edificio pre-esistente distrutto dal terremoto. Per la sua realizzazione sono stati utilizzati pannelli portanti in legno multistrato che, grazie al contributo di un isolamento adeguato firmato Rockwool, offrono un ambiente particolarmente salubre e piacevole da vivere. L’edificio rispetta inoltre tutti i requisiti di sicurezza e antisismicità, oltre ad essere compatibile con i moderni parametri di sostenibilità ambientale e di risparmio energetico. “Il Mattone d’Oro è per noi un grande riconoscimento e siamo soddisfatti che sia stato assegnato a questo progetto, in cui aziende di settori diversi hanno collaborato concretamente per un importante obiettivo comune” sottolinea Paolo Migliavacca, Marketing Manager di Rockwool Italia. “Ci auguriamo che questo premio sia di buon auspicio perché l’asilo, il cui nome nel dialetto locale significa “chioccia”, sia realmente un luogo dove i bambini, dopo l’emergenza dei mesi passati, possano trovare un ambiente protettivo e sicuro”. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
12/08/2022 I parchi nazionali più belli al mondo Parchi naturali - Alla scoperta di straordinarie aree naturali tutelate disseminate in tutto il mondo. Paesaggi ...
05/08/2022 Atlas Concorde riqualifica la propria sede nel segno della sostenibilità Atlas Concorde, tra i principali produttori di rivestimenti in ceramica, ha annunciato l'avvio dei lavori di ...
03/08/2022 Rischio incendi, i consigli di PEFC in difesa dei boschi La siccità e le temperature record mettono a rischio migliaia di ettari di bosco in Italia, ...
02/08/2022 Vaillant si rinnova, tra sostenibilità e un "nuovo umanesimo aziendale" La nuova Torre che sorge all'interno dell'headquarter Vaillant di Milano è un progetto sostenibile, altamente efficiente, ...
01/08/2022 Nel 2022 la domanda di carbone tornerà ai massimi storici IEA spiega che l'impennata dei prezzi del gas naturale in seguito all'invasione dell'Ucraina da parte della ...
29/07/2022 Ecovillaggio di Montale aiuta a preservare la natura e l'acqua Ecovillaggio Montale ha raggiunto quasi quota 3500 arbusti piantati totalizzando 1560 tonnellate di CO₂ assorbite e ulteriori ...
28/07/2022 Italia perde suolo al ritmo di 19 ettari al giorno. Danni per 8 miliardi all'anno Consumo di suolo - L'Italia ne perde al ritmo di 19 ettari al giorno, con conseguenti ...
27/07/2022 Consumi energetici: quali sono gli elettrodomestici più energivori? Stufa elettrica ai primi posti per consumo energetico: la classifica di Selectra dedicata agli elettrodomestici energivori
27/07/2022 28 luglio, Earth Overshoot Day Giovedì è l’Overshoot Day, le risorse rinnovabili sono finite, dal 29 luglio inizia il sovrasfruttamento della ...
26/07/2022 Gas al 40%, petrolio al 32%, rinnovabili al 19%. Ecco quadro energia Italia nel 2021 Il MITE pubblica la relazione annuale sulla situazione energetica nazionale: la domanda cresce del 6,2%, in ...