Fotovoltaico residenziale in Italia: un digital twin per sfruttare bene il potenziale solare in città 17/03/2025
Stop agli incentivi per le caldaie a gas: il futuro del tradizionale sistema di riscaldamento 26/02/2025
In occasione del Ballo del Mattone, gran galà d’eccezione organizzato durante la sesta edizione della fiera Expo Italia Real Estate, Rockwool Italia ha ritirato il prestigioso riconoscimento “Miglior Progetto per la Didattica” conferito all’asilo nido La Velocca. La struttura, inaugurata il 3 ottobre scorso a Poggio Picenze (AQ), è stata realizzata nell’ambito del progetto “Treviso X L’Aquila”, iniziativa di solidarietà promossa dalla società Service Legno che ha coinvolto oltre 50 aziende private, del territorio trevigiano e non solo. La serata di premiazione si è svolta nella prestigiosa cornice degli East End Studios di Milano alla presenza di oltre 600 ospiti rappresentanti della comunità immobiliare italiana. La Velocca, asilo nido costruito in soli tre mesi grazie allo sforzo congiunto di tutti i soggetti coinvolti, è andato infatti a sostituire l’edificio pre-esistente distrutto dal terremoto. Per la sua realizzazione sono stati utilizzati pannelli portanti in legno multistrato che, grazie al contributo di un isolamento adeguato firmato Rockwool, offrono un ambiente particolarmente salubre e piacevole da vivere. L’edificio rispetta inoltre tutti i requisiti di sicurezza e antisismicità, oltre ad essere compatibile con i moderni parametri di sostenibilità ambientale e di risparmio energetico. “Il Mattone d’Oro è per noi un grande riconoscimento e siamo soddisfatti che sia stato assegnato a questo progetto, in cui aziende di settori diversi hanno collaborato concretamente per un importante obiettivo comune” sottolinea Paolo Migliavacca, Marketing Manager di Rockwool Italia. “Ci auguriamo che questo premio sia di buon auspicio perché l’asilo, il cui nome nel dialetto locale significa “chioccia”, sia realmente un luogo dove i bambini, dopo l’emergenza dei mesi passati, possano trovare un ambiente protettivo e sicuro”. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
21/03/2025 La gestione sostenibile delle foreste, a cui si dedica una giornata mondiale A cura di: Arch. Gaia Mussi La Giornata internazionale delle Foreste è stata istituita il 21 marzo del 2012 con l'obiettivo di ...
20/03/2025 La gestione dei cavi elettrici per un futuro più sostenibile La gestione sostenibile dei cavi elettrici riduce consumi, sprechi e impatto ambientale per edifici più efficienti ...
20/03/2025 21 marzo: Giornata mondiale dei ghiacciai. La loro salvaguardia è una priorità A cura di: Raffaella Capritti Fabiana Valentini Il 21 marzo si celebra la Giornata mondiale dei ghiacciai voluta per sensibilizzare sul loro ruolo ...
19/03/2025 Il nuovo allarme WMO: escalation impatti climatici e meteorologici Il nuovo rapporto WMO evidenzia il drammatico aumento degli impatti climatici e meteorologici globali nel 2024.
14/03/2025 Dai rifiuti delle rinnovabili a un'economia circolare: come riciclarli e riutilizzarli La transizione alle energie rinnovabili sta generando nuovi flussi di rifiuti provenienti da pannelli fotovoltaici e ...
13/03/2025 Expo City Dubai: nuovo centro urbano nel segno della sostenibilità A cura di: Tommaso Tautonico Riutilizzare l’80% delle strutture realizzate per l’Expo Dubai 2020 per dare vita ad un centro urbano ...
10/03/2025 L'importanza delle previsioni meteo per garantire l'affidabilità e la resilienza dei sistemi energetici Il clima influenza la produzione di energia da fonti rinnovabili: le previsioni meteo sono essenziali per ...
05/03/2025 L’UE avanza verso l’inquinamento zero 2030, ma servono azioni più forti L'UE avanza verso gli obiettivi di inquinamento zero 2030, ma sono necessarie azioni più incisive nelle ...
04/03/2025 Boston rivoluziona l’urbanistica: edifici a zero emissioni per un futuro verde e sostenibile A cura di: Erika Bonelli Boston diventa la prima città degli USA a imporre edifici a zero emissioni di carbonio. Vi ...
03/03/2025 Giornata Mondiale della Fauna Selvatica 2025: in difesa degli ecosistemi A cura di: Fabiana Valentini Il 3 marzo, Giornata Mondiale della Fauna Selvatica: obiettivo quello di aumentare la consapevolezza globale sull'importanza ...