Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Riqualificazione energetica: tipologie di interventi, soluzioni ed esempi di retrofit edilizio 17/06/2025
Cool Roof e pavimentazioni riflettenti: come ridurre l’effetto isola di calore e risparmiare energia 13/06/2025
Indice degli argomenti Toggle Progressi nella sicurezza e nell’accessibilità energeticaCollaborazione internazionale e leadership globaleLe criticità da affrontare: prezzi energetici e rinnovabiliLa corsa verso il 2030: obiettivi ambiziosi ma difficili La Relazione sullo stato dell’Unione dell’energia 2024 pubblicata dalla Commissione Europea nei giorni scorsi offre una panoramica dettagliata dei risultati ottenuti dall’Unione Europea (UE) nell’ambito delle politiche energetiche, mettendo in luce le strategie adottate per garantire un approvvigionamento sicuro, competitivo e accessibile per tutti i cittadini. L’UE ha fatto passi significativi verso la transizione energetica e la decarbonizzazione, come dimostrano gli incrementi nella generazione di energia rinnovabile e la riduzione della dipendenza dal gas russo. Tuttavia, permangono delle sfide, come l’elevato costo dell’energia e la necessità di accelerare l’efficienza energetica per raggiungere gli obiettivi climatici entro il 2030. Progressi nella sicurezza e nell’accessibilità energetica Negli ultimi anni, l’UE ha affrontato una delle sfide energetiche più gravi della sua storia. Le interruzioni nella fornitura di gas russo, a seguito delle tensioni geopolitiche, hanno spinto l’UE a diversificare le sue fonti di approvvigionamento e a investire massicciamente nelle energie rinnovabili con l’obiettivo di accelerare la transizione verso la neutralità climatica. Una strategia che ha garantito risultati importanti: Nei primi 6 mesi del 2024 il 50% dell’elettricità generata nell’UE proviene da fonti rinnovabili segnando un importante passo verso l’autonomia energetica. L’UE ha ridotto la propria dipendenza dal gas russo, in una percentuale che è scesa dal 45% nel 2021 al 18% nel 2024, grazie a nuovi accordi con partner affidabili come Norvegia e Stati Uniti. Nel periodo tra agosto 2022 e maggio 2024 la domanda di gas è stata ridotta di 138 miliardi di metri cubi Il raggiungimento del target del 90% di stoccaggio di gas per l’inverno 2024 dal 1 novembre è stato anticipato ad agosto, dimostrando l’efficacia delle politiche di gestione delle riserve energetiche. Dal 1990 al 2022 le emissioni di gas serra dell’UE sono diminuite del 32,5%, mentre l’economia dell’UE è cresciuta di circa il 67% nello stesso periodo. Questi risultati mostrano come l’UE sia riuscita a stabilizzare il mercato energetico e a contenere i prezzi, che si sono mantenuti ben al di sotto dei livelli di picco della crisi del 2022. Collaborazione internazionale e leadership globale A livello internazionale, l’UE ha sempre di più un ruolo come leader globale nella transizione energetica. Ricordiamo infatti che durante la COP28, ha guidato un’iniziativa internazionale per triplicare la capacità delle energie rinnovabili e raddoppiare i miglioramenti in efficienza energetica entro il 2030. Questo impegno è stato accolto positivamente da tutti i Paesi partecipanti, dimostrando la capacità dell’Unione di influenzare le politiche energetiche globali e di promuovere una visione comune per un futuro sostenibile. Sono stati compiuti progressi significativi nel campo delle energie rinnovabili. L’energia eolica ha superato il gas diventando la seconda fonte di elettricità dell’UE, dopo il nucleare e nei primi 6 mesi dell’anno le energie rinnovabili hanno generato il 50% dell’elettricità nell’Unione. Il supporto all’Ucraina è un altro punto di forza evidenziato nel report. La sincronizzazione della rete elettrica ucraina con quella dell’Europa continentale ha stabilizzato il sistema energetico del Paese e ha permesso di effettuare scambi commerciali di elettricità. L’UE ha anche mobilitato oltre 500 milioni di euro attraverso il Fondo di supporto energetico per l’Ucraina, dimostrando solidarietà verso i Paesi colpiti dalla crisi. Le criticità da affrontare: prezzi energetici e rinnovabili La Relazione sull’Unione dell’energia 2024 testimonia i grandi progressi fatti dall’Unione Europea in termini di sicurezza, sostenibilità e accessibilità energetica. Tuttavia, le nuove sfide emergenti che l’Unione Europea dovrà affrontare nel prossimo futuro sono numerose e richiederanno una risposta politica decisiva e coordinata. Tra le principali preoccupazioni figurano il divario di ambizione nel raggiungimento degli obiettivi sulle energie rinnovabili e l’efficienza energetica. Questo gap, se non colmato, rischia di compromettere i target prefissati per il 2030, rendendo più difficile la transizione verso un’economia a basse emissioni di carbonio. Un’altra incertezza riguarda l’aumento della povertà energetica, che colpisce sempre più famiglie vulnerabili in tutta Europa. Nel 2022 il consumo di energia primaria dell’UE ha ripreso la tendenza al ribasso, diminuendo del 4,1%. Tuttavia, gli sforzi per l’efficienza energetica dovranno essere intensificati affinché l’UE possa raggiungere l’obiettivo di riduzione del consumo finale di energia dell’11,7% entro il 2030. Sono necessari investimenti e nuove strategie, a partire dall’elettrificazione degli impianti di riscaldamento e dall’aumento nel tasso di ristrutturazione degli edifici. L’Unione dovrà investire ulteriormente in infrastrutture per integrare meglio il mercato energetico e migliorare l’efficienza della rete, evitando così il rischio di dipendenze strategiche critiche da fornitori esterni. Per affrontare queste sfide, il Net-Zero Industry Act e il Critical Raw Materials Act sono stati identificati come strumenti essenziali per rafforzare la base industriale europea, in particolare nel settore delle tecnologie a emissioni zero. La relazione riconosce inoltre la necessità di costruire partenariati con l’industria per accelerare lo sviluppo di tecnologie a zero emissioni e rafforzare la base produttiva dell’UE. La corsa verso il 2030: obiettivi ambiziosi ma difficili Il report ricorda che gli Stati membri devono presentare al più presto i propri Piani Nazionali Energia e Clima (NECP) aggiornati e definitivi, per garantire la riduzione delle emissioni nette di gas serra del 55% entro il 2030. L’analisi dei piani provvisori presentati nel 2023 ha mostrato passi avanti, ma ha evidenziato che le misure adottate non sono ancora sufficienti. Inoltre, mentre l’energia rinnovabile continua a crescere, l’UE sta ancora affrontando un divario di ambizione nelle aree dell’efficienza energetica e dell’elettrificazione dei sistemi di riscaldamento. Per centrare l’obiettivo di ridurre il consumo energetico del 11,7% entro il 2030, l’UE dovrà accelerare la modernizzazione degli edifici e degli impianti di riscaldamento. Infine, emerge il rischio di nuove dipendenze strategiche critiche, soprattutto nel contesto dell’approvvigionamento di materie prime essenziali per le tecnologie energetiche pulite, come le batterie e l’idrogeno verde. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
20/06/2025 Equità sociale e clima: la resilienza è (anche) una questione di giustizia Rapporto dell’Agenzia Europea dell’Ambiente: senza giustizia sociale, l’adattamento climatico rischia di aumentare le disuguaglianze
19/06/2025 L’Europa accelera sull’energia: stop alle importazioni di gas e petrolio dalla Russia entro il 2027 L’UE propone il bando al petrolio e gas russo entro il 2027: nuove regole, infrastrutture e ...
18/06/2025 Cleaner Future: i bambini spingono il cambiamento, gli adulti restano indietro A cura di: Raffaella Capritti I bambini guidano la sostenibilità in casa, ma scarsa conoscenza e costi percepiti rallentano l’adozione delle ...
17/06/2025 Giornata Mondiale della lotta alla Desertificazione e alla Siccità 2025: Restore the land. Unlock the opportunities Giornata mondiale della lotta alla desertificazione e alla siccità. Il tema dell'edizione 2025: "Restore the land. ...
16/06/2025 Conferenza Onu sugli oceani, passi avanti per la salvaguardia degli oceani: cosa è stato deciso A cura di: Giorgio Pirani Conferenza ONU sugli Oceani: 90 paesi si sono incontrati per discutere di come salvare gli oceani, ...
12/06/2025 2G Italia: la cogenerazione per un futuro energetico efficiente A cura di: Laura Murgia Attiva in 70 Paesi, 2G è fra le protagoniste mondiali della cogenerazione, e guida la transizione ...
11/06/2025 I rischi climatici influenzano i prezzi degli immobili commerciali. Lo studio della BCE I prezzi degli immobili commerciali reagiscono ai rischi climatici. La BCE lancia l'allarme e analizza gli ...
10/06/2025 Investimenti energetici: nel 2025 a livello globale si toccheranno i 3.300 miliardi di dollari Secondo il rapporto World Energy Investment 2025 dell’International Energy Agency (IEA), gli investimenti nel settore energetico ...
06/06/2025 Elisa a San Siro: anche la musica diventa sostenibile Elisa si fa portavoce della transizione ecologica della musica live con un evento a basso impatto ...
05/06/2025 Il Piano dell'Europa per trasformare e rafforzare le reti elettriche Le reti elettriche non sono più il semplice reticolo invisibile che trasporta energia da un punto ...