“Il Superbonus è morto, viva il Superbonus!” Analisi costi – benefici di una misura controversa 08/08/2022
Decreto Pnrr 2 in Gazzetta Ufficiale: le novità su rinnovabili, ambiente ed efficientamento energetico 04/07/2022
Positivo il bilancio economico, sociale e ambientale del Superbonus 110. Lo studio di Nomisma e Ance Emilia 03/08/2022
Un’operazione dell’ordine dei 20 milioni di euro che porterà alla riqualificazione del supercondominio “Eleonora Duse” a Sesto San Giovanni: parte nel mese di luglio il progetto di rigenerazione urbana sviluppato dal general contractor CRT Group, con la società di servizi per la progettazione DVArea. Oltre alla progettazione, DVArea gestirà anche le fasi di direzione lavori e coinvolgerà le sue partecipate: DVA per l’architettura, DVMep per gli impianti e DVS per le strutture. I lavori saranno portati avanti con processi orientati alla condivisione operativa e alla gestione digitale di tutte le fasi di progettazione, digitalizzazione e gestione. Il cantiere rientra nell’ambito delle opere incentivate con il Superbonus 110% e porterà a un totale rinnovamento di tutti e tre gli edifici che compongono l’area. Sono previsti interventi di riqualificazione sismica e di consolidamento strutturale su tutti i nodi di facciata, la realizzazione del cappotto termico e di una nuova finitura estetica, la sostituzione degli infissi e la riqualificazione con il consolidamento dei garage sotterranei di ogni condominio. Sicurezza e risparmio in bolletta, gli obiettivi della rigenerazione urbana La società piemontese CRT Group arriva con questo progetto al suo ventesimo cantiere Superbonus gestito in Lombardia negli ultimi 24 mesi. La società è stata infatti coinvolta anche nella rigenerazione urbana del quartiere Gallaratese di Milano, con 6 edifici già consegnati, 6 in fase di riqualificazione e altri 7 in partenza. Numeri che evidenziano la crescente attenzione per la riqualificazione del patrimonio esistente. Come ha sottolineato Alberto Cerutti, presidente di CRT Group Srl, «ristrutturare gli edifici in Italia è di fondamentale importanza. La maggior parte degli immobili italiani ha più di 30 anni. Sono stati costruiti in periodi dove l’attenzione all’efficienza energetica e costruttiva era scarsa o insistente. Si tratta di stabili che quindi consumano molto, non garantiscono adeguati standard qualitativi e nel lungo periodo possono portare a sprechi ed elevate spese di gestione, difficili da essere considerati un patrimonio e un investimento». L’importanza della riqualificazione, oltre gli incentivi In questo contesto, l’incentivo del Superbonus 110% sta dando al mercato una spinta in più. Le agevolazioni fiscali hanno sicuramente aiutato i cittadini a comprendere l’importanza di ammodernare il patrimonio immobiliare italiano. Ma il processo (con o senza incentivi) dovrà continuare e rafforzarsi negli anni futuri. «Noi come azienda siamo fortemente convinti della necessità di proseguire in questa direzione, ampliando gli interventi di efficientamento energetico e strutturale anche a settori diversi dal residenziale, come l’hotellerie e gli edifici direzionali» conclude il Presidente di CRT Group. Le inefficienze del supercondominio “Eleonora Duse” a Sesto San Giovanni Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
09/08/2022 ARERA avvia la consultazione pubblica per le comunità energetiche rinnovabili ARERA ha avviato la consultazione pubblica per le comunità energetiche rinnovabili (CER) pubblicando il documento “Orientamenti ...
05/08/2022 Atlas Concorde riqualifica la propria sede nel segno della sostenibilità Atlas Concorde, tra i principali produttori di rivestimenti in ceramica, ha annunciato l'avvio dei lavori di ...
04/08/2022 Fotovoltaico: non mancano i materiali, ma regole e strategie Secondo il ministro Cingolani, il problema del fotovoltaico è legato alla mancanza di materiali. In realtà ...
04/08/2022 Bonus condizionatori, bonus caldaie e stufe a pellet: tutti gli incentivi statali per la riqualificazione energetica Lo sconto in fattura è un valido aiuto per chi voglia riqualificare energeticamente i propri impianti, ...
03/08/2022 Rischio incendi, i consigli di PEFC in difesa dei boschi La siccità e le temperature record mettono a rischio migliaia di ettari di bosco in Italia, ...
02/08/2022 Vaillant si rinnova, tra sostenibilità e un "nuovo umanesimo aziendale" La nuova Torre che sorge all'interno dell'headquarter Vaillant di Milano è un progetto sostenibile, altamente efficiente, ...
01/08/2022 Nel 2022 la domanda di carbone tornerà ai massimi storici IEA spiega che l'impennata dei prezzi del gas naturale in seguito all'invasione dell'Ucraina da parte della ...
29/07/2022 Ecovillaggio di Montale aiuta a preservare la natura e l'acqua Ecovillaggio Montale ha raggiunto quasi quota 3500 arbusti piantati totalizzando 1560 tonnellate di CO₂ assorbite e ulteriori ...
28/07/2022 Italia perde suolo al ritmo di 19 ettari al giorno. Danni per 8 miliardi all'anno Consumo di suolo - L'Italia ne perde al ritmo di 19 ettari al giorno, con conseguenti ...
27/07/2022 Consumi energetici: quali sono gli elettrodomestici più energivori? Stufa elettrica ai primi posti per consumo energetico: la classifica di Selectra dedicata agli elettrodomestici energivori