Fotovoltaico, al via le domande per il bonus sistemi di accumulo: quando scade e istruzioni 06/03/2023
Stop cessione del credito e sconto in fattura: le conseguenze su Superbonus e altri bonus casa 19/02/2023
Bonus Ristrutturazione al 50% su immobile in comodato d’uso: regole e consigli dell’Agenzia delle Entrate 13/02/2023
Appuntamento a Milano il 2 ottobre con REbuild, giornata di confronto con gli operatori dell’immobiliare per capire come far ripartire concretamente l’edilizia, iniziando da processi edilizi innovativi, più efficienti e produttivi Si rinnova il 2 ottobre l’appuntamento con ReBuild di Milano, importante occasione di confronto tra gli operatori del settore immobiliare per comprendere come far ripartire l’edilizia, che da anni attende la definitiva fine della crisi, per far ripartire l’economia del paese. Come ci ricordano le più importanti organizzazioni del settore, è necessario un cambiamento di prospettiva, a partire dall’adozione di processi edilizi innovativi, più efficienti e produttivi che possono assicurare la ripresa del mercato edile e la diffusione di processi di rigenerazione urbana. Secondo il McKinsey Global Institute, società internazionale di consulenza manageriale, potrebbe esserci un extra valore globale di oltre 1.600 miliardi di dollari e un potenziale recupero di produttività nelle costruzioni del 60%, il che significa diminuzione dei costi e aumento della redditività. L’Italia rispetto ad altri paesi europei che hanno già introdotto significativi cambiamenti, è ancora indietro. In Inghilterra per esempio il Governo ha stabilito che entro il 2025 debbano essere dimezzati i tempi di costruzione e delle emissioni climalteranti, e ha fissato la diminuzione di un terzo dei costi e del gap tra import e export sul fronte della produzione. Il 2 ottobre si confronteranno su questi temi i principali operatori del mercato pubblico e privato, tra cui Manfredi Catella di COIMA, Marco Sangiorgio, Direttore Generale di CDP Investimenti SGR e Pierfrancesco Maran, Assessore Urbanistica del Comune di Milano. Stefano Venturi, Vicepresidente di Assolombarda, sottolinea che in Italia più del 60% degli immobili ha più di 50 anni e necessita di interventi di riqualificazione: “La rigenerazione urbana rappresenta un mercato potenziale che offre opportunità di business ancora largamente inesplorate a un vasto e differenziato numero di imprese”. E’ però indispensabile che ci sia la collaborazione tra tutti gli attori coinvolti, attraverso attività di “networking, di condivisione dell’innovazione e il riconoscimento di una nuova filiera che agisce sullo spazio costruito da rigenerare.” Anche il Presidente di REbuild Thomas Miorin considera prioritario il cambiamento attraverso l’innovazione dei processi edilizi e proprio per questo il 2 ottobre saranno presentati i risultati di una ricerca condotta con CBRE e GBCI Europe che misura il valore economico che la sostenibilità apporta nei progetti immobiliari, considerando in particolare il “premium price dato dalla certificazione LEED”. Lo studio, primo in Italia, sarà commentato da rappresentanti del mondo Real Estate (Davide Albertini Petroni di Risanamento, Alessandro Mazzanti di CBRE Italia e Marco Recalcati di UniCredit). REbuild Milano 2 ottobre 2018 dalle ore 13.30 presso Assolombarda in Via Pantano, 9 La partecipazione è gratuita ma è necessario iscriversi Sono previsti CFP per gli Ingegneri Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
24/03/2023 Una città resiliente per un futuro sostenibile La guida “Climate change resilience in the built environment” del World Green Building Council offre molti ...
23/03/2023 Mister Bolletta: una comunità energetica per risparmiare di più La nuova comunità energetica è nata per iniziativa di Mister Bolletta, la app gratuita che seleziona ...
22/03/2023 IPCC 2023, la sfida per contenere il surriscaldamento non è persa, ma siamo a rischio Presentato il Report di Sintesi (SYR6) dell’IPCC: necessario accelerare l'azione di adattamento ai cambiamenti climatici e ...
21/03/2023 Il verde pubblico nelle città contribuisce a ridurre i decessi Uno studio scientifico spagnolo sottolinea come il verde pubblico nelle città non sia solo elemento di ...
21/03/2023 Foreste per la salute, le minacce ai benefici del verde del Pianeta La Giornata internazionale delle Foreste è stata istituita il 21 marzo del 2012. L'obiettivo è incoraggiare ...
21/03/2023 Allarme siccità in Italia: cosa ci aspetta E' già emergenza siccità: : i segnali che arrivano da fiumi, laghi e montagne sono preoccupanti ...
20/03/2023 Mercato immobiliare: in crescita l’interesse per le case green Nel 2022 il mercato immobiliare ha registrato un +,3,5% di compravendite, cresce l'attenzione per le case ...
17/03/2023 Terna presenta nuovo Piano, investimenti a 21 miliardi per transizione e sicurezza Nel nuovo Piano di Terna anche sostenibilità delle infrastrutture, rinnovabili, digitale, una super rete Hypergrid che ...
17/03/2023 Fotovoltaico offshore: una nuova tecnologia al varo In Belgio si lavora a una soluzione tecnologica per il fotovoltaico offshore, combinabile con eolico. Ecco ...
17/03/2023 Comunità energetiche, come renderle un’occasione irripetibile: se ne parla a K.EY Il 24 marzo si terrà a K.EY un convegno organizzato da Prospecta Formazione in collaborazione con ...