Fotovoltaico residenziale in Italia: un digital twin per sfruttare bene il potenziale solare in città 17/03/2025
Stop agli incentivi per le caldaie a gas: il futuro del tradizionale sistema di riscaldamento 26/02/2025
Rete IRENE ha di recente inaugurato un edificio a San Donato Milanese su cui è stato attuato un intervento di riqualificazione energetica con sistema a cappotto. La riqualificazione ha permesso di incrementare il comfort abitativo e di registrare una riduzione del fabbisogno energetico di oltre il 50%, oltre a una riduzione di 20 tonnellate all’anno di CO2 immesse nell’ambiente. A cura di Fabiana Murgia In un contesto come quello odierno gli interventi di riqualificazione energetica divengono azioni indispensabili con valore sociale, ambientale ed economico, come ha dichiarato Manuel Castoldi, Presidente di Rete IRENE: “Il primo grazie va indubbiamente a tutte le famiglie che hanno scelto di affidarsi a noi per realizzare un intervento di riqualificazione energetica dal grande valore sociale, ambientale ed economico. La realizzazione di via Trieste 20 segna il passo in una città che ha bisogno di interventi come questo. Da ormai 6 anni come rete battiamo il territorio per far comprendere che questi interventi sono convenienti nel medio – lungo periodo. La nostra speranza è che questo, come gli altri condomini riqualificati negli anni da Irene, possano rappresentare un modello da replicare a livello nazionale” L’inaugurazione dello stabile si è svolta coinvolgendo anche i condòmini, che fin da subito si sono mostrati fiduciosi nei confronti del progetto, affidando la direzione dei lavori a un partner strategico come Rete IRENE, che ha garantito la sua presenza in ogni fase del processo: da quella preliminare e preventiva a quella realizzativa, fino ad arrivare alla fase post cantiere. I condòmini si sono avvalsi, inoltre, di uno strumento performante ed innovativo come la cessione del credito fiscale, ritirato dalla stessa Rete IRENE, grazie all’accordo strategico con Eni Gas e Luce, che ha acquisito il credito d’imposta ceduto dai proprietari. Giorgio Fontana, Responsabile Servizi Energetici di Eni gas e luce, ha ricordato l’iniziativa CappottoMio, la cui filosofia si avvicina a quella della rigenerazione di San Donato: “Siamo orgogliosi di essere presenti in questa sede con un intervento che rientra nella filosofia del progetto CappottoMio. Fondamentale è che si parli sempre di più di realizzazioni di questo tipo: la riqualificazione energetica può, e deve, fare la differenza nei nostri centri urbani. Come Eni gas e luce stiamo stringendo diversi accordi con i Comuni affinché vengano mossi tanti piccoli grandi passi a favore della sostenibilità e cura dell’ambiente”. L’intervento di riqualificazione si è svolto in soli sei mesi e ha interessato un condominio di sei piani con evidenti segni di danneggiamenti in facciata, prontamente risolti. Il raggiungimento di ottimi risultati in termini di efficienza energetica e riduzione dei consumi è stato possibile grazie alla realizzazione di opere puntuali, ma in costante relazione tra loro, che hanno permesso di ridurre il quantitativo di emissioni di CO2. Nel dettaglio, il trattamento delle facciate è avvenuto tramite l’applicazione di un sistema di isolamento a cappotto, così come sono stati coibentati il primo e l’ultimo solaio. L’intervento si è concentrato anche sulla valorizzazione estetica e patrimoniale del palazzo, nel quale i vecchi parapetti sono stati sostituiti con l’installazione di balconi in acciaio e vetro, donando a un edificio anni ’70 una moderna visione d’insieme, senza però privarlo della sua identità architettonica. Tutto ciò si è reso possibile grazie allo studio attento di un team di professionisti e al lavoro di diverse maestranze che hanno condiviso competenze e professionalità per raccordare impeccabilmente elementi tecnologici differenti affinché si potessero eliminare le dispersioni energetiche. Alessandro Cesca, Amministratore del condominio riqualificato, si è espresso così: “Con questa realizzazione, oggi, i residenti dello stabile possono vantare un passaggio di classe da una E ad una C con, nell’immediato futuro, una diminuzione del fabbisogno energetico di più del 50% e una riduzione di 20 tonnellate all’anno di CO2 immesse nell’ambiente. Si tratta di un piccolo passo che, se verrà condiviso anche da altri, porterà a grandi risultati”. Grazie alla forte collaborazione tra condominio e impresa, che hanno lavorato fianco a fianco, è stato possibile raggiungere l’obiettivo prefissato nel migliore dei modi. Mario Tramontin, Vicepresidente di Rete IRENE e titolare di Trivella, che ha realizzato l’intervento, si è espresso a riguardo con queste parole: “E’ stato uno splendido percorso partecipato ed intenso, in cui il condominio e l’impresa hanno lavorato sin dal primo giorno assieme: ragionando nel trasformare un tradizionale intervento di manutenzione straordinaria in un ambizioso progetto di riqualificazione energetica e rigenerazione architettonica, imparando ad utilizzare e sfruttando appieno gli innovativi strumenti di incentivazione fiscale e cessione del credito”. L’intervento realizzato a San Donato vuole essere d’esempio e spronare l’avviamento di interventi futuri che possano generare una catena di opere di riqualificazione energetica, coinvolgendo più quartieri e innescando un meccanismo sostenibile, necessario per far fronte alle numerose problematiche che il pianeta è costretto ad affrontare. “La città di San Donato Milanese vuole perseguire obiettivi che facciano della sostenibilità ambientale il loro caposaldo. Interventi come questo dimostrano che quando si vuole le cose cambiano nella sostanza. Come Amministrazione crediamo in questi obiettivi e oggi, di fronte al riqualificato condominio di via Trieste 20, possiamo toccare con mano i grandi risultati ottenuti”; con queste parole il Sindaco di San Donato Milanese ha sottolineato l’importanza e l’incidenza positiva che questi interventi possono portare alla comunità. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
18/03/2025 C.S.E. 2025: 232 milioni dal MASE per la sostenibilità energetica dei Comuni A cura di: Raffaella Capritti Il MASE pubblica l'avviso C.S.E. 2025: 232 milioni per i Comuni italiani per l’efficienza energetica degli ...
27/02/2025 La riqualificazione energetica del costruito è la chiave per la decarbonizzazione La riqualificazione energetica del patrimonio costruito è fondamentale per rispettare gli obiettivi di decarbonizzazione. Il metodo ...
07/02/2025 Ridurre le emissioni negli edifici e nei trasporti è possibile grazie a elettrificazione ed efficienza energetica Uno studio su Nature Energy dimostra come elettrificazione, efficienza energetica e scelte intelligenti riducono le emissioni ...
16/12/2024 La spesa globale per l’efficienza energetica salirà a 153 miliardi di dollari entro il 2030 La spesa globale per l’efficienza energetica raggiungerà 153 miliardi di dollari entro il 2030, sostenendo gli ...
02/12/2024 Riqualificazione energetica: il caso del condominio di via Birago a Milano Grazie all'intervento di riqualificazione energetica di Teicos nel condominio via Birago a Milano risparmio del 45% ...
08/11/2024 Efficienza energetica: necessari progressi più rapidi per centrare il target climatico 2030 Per rispettare gli obiettivi climatici al 2030, i Paesi devono intensificare gli sforzi sull’efficienza energetica con ...
16/07/2024 Energy manager: nel 2023 record di nomine Sono sempre di più in Italia gli energy manager, certificati EGE e consulenti esterni, che lavorano ...
04/07/2024 Dalla BEI 100 milioni di euro a Snam a sostegno dell'efficienza energetica A cura di: Federica Arcadio La BEI e Snam siglano un accordo di finanziamento da 100 milioni di euro per migliorare ...
27/06/2024 La facciata ipertecnologica Cellia vince il Compasso d'Oro A cura di: La Redazione Cellia, la facciata che si adatta agli edifici esistenti e alle nuove costruzioni aiutando a rendere ...
12/03/2024 GBC Italia: focus sulla transizione energetica del costruito a KEY 2024 Green, smart cities e efficientamento energetico del patrimonio costruito: i temi che ha portato GBC Italia ...