Nell’ambito della campagna Riqualifica con Rete Irene è statobavviato un intervento di riqualificazione efficiente con Superbonus 110% di un condominio degli anni 60 che, al termine dei lavori passerà dalla classe E alla A1, con una diminuzione di più del 60% del fabbisogno di energia. Protagoniste dell’intervento integrato, che ha visto la piena collaborazione di amministratore di condominio, progettista e inquilini e prevede la realizzazione di interventi trainanti e trainati, diverse aziende partner della rete, leader nel proprio campo, come Hoval, Gruppo IVAS, Impresa Evalto & Random e L’Isolante. L’immobile di 9 piani per un totale di 49 unità abitative, dal 2018 è stato sottoposto ad un’ordinanza Comunale di perentoria messa in sicurezza a causa dell’evidenza di corpose patologie generali su tutti i prospetti, tra cui importanti distacchi, significativi ammaloramenti degli intradossi, dei frontalini dei balconi e del cornicione aggettante di copertura. Il progetto di rete Irene prevede una serie di interventi integrati, a partire dalla realizzazione dell’isolamento a cappotto e la coibentazione dell’intradosso dei balconi per risolvere i ponti termici, la coibentazione estradosso del solaio sotto-tetto, la coibentazione intradosso del solaio cantine. Nei balconi esistenti saranno rifatte le pavimentazioni, soglie, zoccolini e massetti in cemento, mentre per gli infissi è previsto il rifacimento di davanzali, di cornici e soglie poste a corredo delle finestre e porte finestre esistenti. A livello impiantistico sarà sostituita la caldaia esistente con una a condensazione ad alto rendimento, che oltre a ridurre i consumi, garantirà la centralizzazione dell’acqua calda sanitaria con la rimozione delle utenze e delle responsabilità private e permetterà l’installazione di un sistema di trattamento delle acque. A completare il progetto alcuni interventi volti a migliorare l’estetica del condominio. I lavori si dovrebbero concludere entro il prossimo settembre. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
12/05/2022 “100 italian green building stories”: soluzioni e tecnologie per un’edilizia più sostenibile Rapporto “100 italian green building stories”: da Fassa e Symbola 100 esperienze che contribuiscono alla sostenibilità ...
15/04/2022 Lakehouse: trasformare una vecchia cava in un quartiere sostenibile Lakehouse è un edificio sostenibile che fa parte di un più ampio progetto che vede la ...
17/03/2022 La facciata bioattiva che purifica quanto una foresta di 4 ettari Facciata bioattiva a Rio grazie alle lastre Laminam scelte per la superficie esterna del Rio Hotel ...
16/03/2022 Waterfront Toronto: il primo masterplan canadese a zero emissioni di carbonio Il nuovo waterfront di Toronto punta su sostenibilità e inclusione. 800 abitazioni a prezzi accessibili, spazi ...
21/02/2022 Gagarin Valley: agricoltura sostenibile, turismo ecologico e tetti verdi Gagarin Valley punta a trasformare una valle armena in un luogo turistico ecosostenibile, favorendo lo sviluppo ...
17/02/2022 Edilizia sostenibile e innovativa: in Sicilia la prima scuola LEED, green e condivisa A Isnello sorgerà un edificio scolastico nZEB, a consumo di suolo zero, circolare e prima scuola ...
14/02/2022 Rivestimento intelligente per le finestre capace di ridurre i consumi energetici I ricercatori della Oxford University hanno sviluppato un nuovo vetro basso emissivo adattabile per le finestre, che ...
11/02/2022 Indipendenza energetica in edilizia: cosa si può fare in Italia C’è chi in Italia persegue obiettivi di indipendenza energetica in edilizia e non solo, puntando a ...
11/02/2022 Villaggio Puffer, il concept di villaggio che si adatta all’innalzamento del mare Il Villaggio Puffer è una proposta di progetto sostenibile per i villaggi che devono convivere con ...
08/02/2022 Il futuro della Stazione Centrale di Stoccolma, un hub verde e sostenibile Un team guidato da Foster + Partners ha vinto il progetto per la riqualificazione sostenibile della ...