Decreto Pnrr 2 in Gazzetta Ufficiale: le novità su rinnovabili, ambiente ed efficientamento energetico 04/07/2022
In tema di risparmio energetico e diminuzione dei consumi arriva una novità dai ricercatori della Oxford University che hanno sviluppato un nuovo vetro dotato di rivestimento a bassa emissività che implementa un materiale a cambiamento di fase in grado di controllare la quantità di calore che entra nella stanza dalla finestra, senza influenzare la qualità e quantità della luce. Il dottor Nathan Youngblood, che ha guidato lo studio, ha spiegato che queste finestre possono cambiare in base alle esigenze stagionali. L’energia termica dei raggi infrarossi del sole, infatti, in inverno viene assorbita dal vetro e riemessa come calore per riscaldare la stanza tramite riscaldatori elettrici trasparenti posti nel substrato di vetro; in estate i raggi infrarossi sono riflessi, invece che assorbiti, così da mantenere la stanza fresca. Il prototipo è stato realizzato dal team con un materiale a cambiamento di fase attivo a base di chalcogenide, in modo che il nuovo vetro possa adattarsi alla temperatura, per risparmiare energia. Quando fa freddo, i raggi infrarossi del sole vengono trasformati in calore per ridurre i costi di riscaldamento. Se fa caldo, il nuovo vetro può cambiare stato per riflettere il calore e ridurre il bisogno di aria condizionata. Il materiale cambia stato a seconda del bisogno di calore, grazie alle sue caratteristiche non impatta sull’estetica e migliora la qualità dei rivestimenti trasparenti degli edifici Inoltre, a differenza dei vetri a bassa emissività (low-E) utilizzati oggi, garantisce ottima illuminazione naturale in entrambi gli stati ed è in grado di ridurre il consumo energetico di di una casa media dal 20 al 34% rispetto alle finestre con doppi vetri normalmente utilizzate. Naturalmente serviranno ulteriori studi prima che questa tecnologia possa essere industrializzata ma i primi risultati sono assolutamente soddisfacenti e molto promettenti. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
01/07/2022 Seoul Loop: la fotosintesi artificiale per ossigenare la città Lo studio di architettura Kim Min Jae Architects ha proposto una soluzione: Seoul Loop, una struttura ...
01/06/2022 Milano, deposito Atm full elettric e tetto verde Sarà realizzato a Milano il nuovo deposito per i bus elettrici di ATM. Un progetto all'insegna ...
12/05/2022 “100 italian green building stories”: soluzioni e tecnologie per un’edilizia più sostenibile Rapporto “100 italian green building stories”: da Fassa e Symbola 100 esperienze che contribuiscono alla sostenibilità ...
15/04/2022 Lakehouse: trasformare una vecchia cava in un quartiere sostenibile Lakehouse è un edificio sostenibile che fa parte di un più ampio progetto che vede la ...
17/03/2022 La facciata bioattiva che purifica quanto una foresta di 4 ettari Facciata bioattiva a Rio grazie alle lastre Laminam scelte per la superficie esterna del Rio Hotel ...
16/03/2022 Waterfront Toronto: il primo masterplan canadese a zero emissioni di carbonio Il nuovo waterfront di Toronto punta su sostenibilità e inclusione. 800 abitazioni a prezzi accessibili, spazi ...
21/02/2022 Gagarin Valley: agricoltura sostenibile, turismo ecologico e tetti verdi Gagarin Valley punta a trasformare una valle armena in un luogo turistico ecosostenibile, favorendo lo sviluppo ...
17/02/2022 Edilizia sostenibile e innovativa: in Sicilia la prima scuola LEED, green e condivisa A Isnello sorgerà un edificio scolastico nZEB, a consumo di suolo zero, circolare e prima scuola ...
11/02/2022 Indipendenza energetica in edilizia: cosa si può fare in Italia C’è chi in Italia persegue obiettivi di indipendenza energetica in edilizia e non solo, puntando a ...
11/02/2022 Villaggio Puffer, il concept di villaggio che si adatta all’innalzamento del mare Il Villaggio Puffer è una proposta di progetto sostenibile per i villaggi che devono convivere con ...