Fotovoltaico, al via le domande per il bonus sistemi di accumulo: quando scade e istruzioni 06/03/2023
Stop cessione del credito e sconto in fattura: le conseguenze su Superbonus e altri bonus casa 19/02/2023
Bonus Ristrutturazione al 50% su immobile in comodato d’uso: regole e consigli dell’Agenzia delle Entrate 13/02/2023
In tema di risparmio energetico e diminuzione dei consumi arriva una novità dai ricercatori della Oxford University che hanno sviluppato un nuovo vetro dotato di rivestimento a bassa emissività che implementa un materiale a cambiamento di fase in grado di controllare la quantità di calore che entra nella stanza dalla finestra, senza influenzare la qualità e quantità della luce. Il dottor Nathan Youngblood, che ha guidato lo studio, ha spiegato che queste finestre possono cambiare in base alle esigenze stagionali. L’energia termica dei raggi infrarossi del sole, infatti, in inverno viene assorbita dal vetro e riemessa come calore per riscaldare la stanza tramite riscaldatori elettrici trasparenti posti nel substrato di vetro; in estate i raggi infrarossi sono riflessi, invece che assorbiti, così da mantenere la stanza fresca. Il prototipo è stato realizzato dal team con un materiale a cambiamento di fase attivo a base di chalcogenide, in modo che il nuovo vetro possa adattarsi alla temperatura, per risparmiare energia. Quando fa freddo, i raggi infrarossi del sole vengono trasformati in calore per ridurre i costi di riscaldamento. Se fa caldo, il nuovo vetro può cambiare stato per riflettere il calore e ridurre il bisogno di aria condizionata. Il materiale cambia stato a seconda del bisogno di calore, grazie alle sue caratteristiche non impatta sull’estetica e migliora la qualità dei rivestimenti trasparenti degli edifici Inoltre, a differenza dei vetri a bassa emissività (low-E) utilizzati oggi, garantisce ottima illuminazione naturale in entrambi gli stati ed è in grado di ridurre il consumo energetico di di una casa media dal 20 al 34% rispetto alle finestre con doppi vetri normalmente utilizzate. Naturalmente serviranno ulteriori studi prima che questa tecnologia possa essere industrializzata ma i primi risultati sono assolutamente soddisfacenti e molto promettenti. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
10/03/2023 Prisma Towers: biofilia, design inclinato e facciata fotovoltaica Qianhai Prisma Towers è un complesso di due torri, caratterizzate da facciate inclinate che si assottigliano ...
27/02/2023 Baobab Safari Resort, in Africa il primo eco resort che produce acqua dall'aria Il Baobab Luxury Safari Resort è un eco resort di lusso, il sistema Air to water ...
03/02/2023 Torri ellittiche e struttura in acciaio per il rettorato dell’Università di RomaTre Il nuovo rettorato dell’Università Roma Tre è concepito come un campus universitario contemporaneo e sensibile al ...
26/01/2023 Expo 2030: a Roma la più grande Urban Solar Farm del mondo Expo Solar Park, progettato per supportare la candidatura di Roma all’Expo 2030, verte sulla produzione di ...
03/01/2023 Urban Sequoia NOW: l’edificio vivente che assorbe carbonio Urban Sequoia NOW è un modo nuovo di ripensare gli edifici, rendendoli capaci di sequestrare carbonio ...
23/12/2022 Il valore dei quartieri sostenibili certificati: a Milano il primo con doppia certificazione I quartieri sostenibili assicurano uno sviluppo urbano rispettoso dell’ambiente e su misura per le persone. Come ...
22/12/2022 Building D: certificazione LEED e WELL per un lavoro che cambia Building D, nuovo tassello nel business district Symbiosis a Milano, è costituito da due volumi solidi ...
15/12/2022 Il progetto Ca’ delle Alzaie, esempio di riforestazione a Treviso Ca’ delle Alzaie è il progetto di un’altra straordinaria foresta urbana che include tre edifici realizzati ...
14/12/2022 Periférico 2008: il giardino verticale che promuove sostenibilità e convivenza Periférico 2008 è un giardino verticale di 115 metri di altezza. L'orientamento è ottimizzato per luce ...
01/12/2022 Pompe di calore: nuovo record delle vendite La crisi energetica globale sta portando a uno sviluppo senza precedenti del settore delle pompe di ...