Fotovoltaico in città: la mappa catastale 3D che abilita i Comuni alla transizione energetica 26/05/2023
Via libera la fotovoltaico anche nei borghi storici: lo dice una sentenza del Tar “rivoluzionaria” 10/05/2023
Consolidamento di facciate e pareti: le reti in fibra di vetro nella tecnica dell’intonaco armato 26/05/2023
Spesso, quando si parla di inquinamento, si pensa esclusivamente all’esterno, eppure l’aria indoor è fino a cinque volte più inquinata di quella esterna e, considerando che passiamo la maggior parte del nostro tempo all’interno degli edifici, è evidente che la qualità dell’aria che respiriamo influisca sulla salute e il benessere delle persone. Sono diversi i fattori che influenzano la qualità dell’aria indoor, tra cui gli agenti chimici, le vernici, i composti organici volatili e la formaldeide, senza dimenticare che gli interventi di efficientamento energetico e la realizzazione di nuovi edifici ad altissima efficienza energetica hanno portato a immobili ermeticamente chiusi, più efficienti dal punto di vista energetico, nei quali però non si verifica più il naturale ricambio d’aria. A partire dalla necessità di dare voce a un tema tanto importante, qualche anno fa la giornalista Maria Chiara Voci ha fondato il progetto di formazione e informazione Home, Health & Hi-Tech, che coinvolge sia personale sanitario che i tecnici dell’edilizia, con l’obiettivo di rendere più consapevoli i professionisti, ma non solo, dell’importanza dell’abitare in ambienti salubri, anche attraverso momenti di formazione della Health Academy con i maggiori esperti di salubrità indoor. 4 momenti di approfondimento a Klimahouse In occasione di Klimahouse, in programma a Bolzano dall’8 all’11 marzo, la Health Academy proporrà, con la media partnership di Infobuildenergia.it, un incontro al giorno, dalle 13.30 alle 14.15 dal palco Klimahouse Stage (C 18). Gli appuntamenti, moderati da Maria Chiara Voci e Andrea Dell’Orto – Coordinatore tecnico HHH, sono dedicati a temi di grande attualità e vedranno la partecipazione di importanti relatori con il contributo di alcune tra le aziende più innovative del settore. Mercoledì 8 marzo – La salute che vien dall’aria Il Prof. Ing. Giorgio Buonanno, Ordinario di Fisica Tecnica Ambientale presso l’Università di Cassino e professore aggiunto presso la Queensland University of Technology di Brisbane in Australia, spiegherà le più recenti scoperte scientifiche e le ultime soluzioni tecnologiche per mitigare i rischi degli inquinanti indoor. In chiusura sarà presentata l’applicazione in una scuola della tecnologia fotocatalitica Reair a cura dell’Ing. Gian Luca Guerrini. Giovedì 9 marzo – Materiali naturali: più salubrità e sostenibilità L’uso di materiali naturali provenienti da fonte rinnovabile, con filiera corta, assicura molti benefici, sia economici che ambientali, per la qualità dell’aria indoor. I responsabili di Rubner Haus, Tecnosugheri e Biomat calce canapa ne approfondiranno vantaggi e prestazioni. Venerdì 10 marzo – VMC e climatizzazione ad aria: salubrità ed efficienza energetica I sistemi di ventilazione meccanica controllata sono tra le principali tecnologie che assicurano comfort, benessere e il corretto ricambio d’aria negli ambienti chiusi. Damiano Sanelli, coordinato tecnico di ATTA (Associazione Tossicologi e Tecnici Ambientali), dialogherà con i responsabili di alcune tra le principali aziende del settore, Exrg-Nilan, Telema MyDatec e Helty, analizzando le diverse tecnologie. Sabato 11 marzo – Principi di biofilia applicata L’uso di materiali naturali è uno degli elementi da considerare nella progettazione di ambienti più confortevoli e sostenibili. Ne parleranno Carlo Battisti, Presidente di Living Future Europe, con Tiziana Monterisi di Ricehouse SB e Griesser. La partecipazione agli eventi è gratuita, registrati qui. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
29/05/2023 Renantis: prezzi dell’energia, occhio all’effetto-siccità Report Renantis sull’andamento dei prezzi dell’energia nel primo trimestre 2023: riduzione del costo del gas del ...
25/05/2023 Obiettivi di Sviluppo Sostenibile, a che punto è l'Europa? Eurostat ha pubblicato l'aggiornamento dei progressi in Europa per il raggiungimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile ...
25/05/2023 I costi delle condizioni meteorologiche estreme: 2 milioni di morti e 4000 miliardi di dollari in 50 anni I costi economici delle condizioni meteorologiche estreme aumentano, ma l'allerta precoce salva vite umane. L'analisi dell'OMM.
22/05/2023 Clima, inquinamento, rifiuti, consumo suolo, Ispra presenta l'Atlante dati ambientali L'Atlante dati ambientali di Ispra ha l'obiettivo di contribuire alla diffusione di maggiore consapevolezza sulle sfide ...
19/05/2023 WMO: entro i prossimi 5 anni le temperature supereranno gli 1,5° Secondo l'OMM c'è una probabilità del 66% che che almeno uno dei prossimi cinque anni, e ...
19/05/2023 Giornata mondiale delle api, tutti noi dipendiamo dalla loro sopravvivenza Il 20 maggio è la Giornata mondiale delle api, instancabili sentinelle dell’ambiente che con l’impollinazione rendono ...
18/05/2023 La roadmap tracciata dalle Nazioni Unite per ridurre l'inquinamento da plastica L'inquinamento da plastica potrebbe essere ridotto dell'80% entro il 2040 se i Paesi e le aziende ...
17/05/2023 In Emilia Romagna 1,6 milioni persone esposte a rischio alluvione e frane Alluvione in Emilia Romagna: acqua e fango hanno invaso strade e piazze e hanno portato anche ...
17/05/2023 L'Europa deve mobilitare oltre 32.000 miliardi di $ di investimenti per raggiungere l'obiettivo "Net Zero" BloombergNEF: l'Europa per raggiungere l'obiettivo di un'economia a zero emissioni entro il 2050 deve realizzare investimenti ...
15/05/2023 L’industria delle costruzioni guarda a un futuro efficiente e sostenibile Il mondo delle costruzioni si è incontrato a REbuild: quali le strategie da attuare per il ...