Arriva la Carta delle aree per il deposito di rifiuti nucleari, 67 siti possibili in 7 Regioni 08/01/2021
Prende corpo il nuovo Servizio Energia dell'Agenzia Regionale per la Protezione dell'Ambiente in Sardegna (Arpas). Con la delibera di giunta n.5/10 del 22/01/2009 vengono fissate le direttive per l'attivazione del Servizio per il Risparmio Energetico e la riduzione dell'inquinamento luminoso e acustico. All'interno del Piano Energetico Ambientale Regionale, l'Arpas sarà la struttura operativa di monitoraggio che consentirà all'amministrazione regionale di disporre di informazioni dettagliate per la valutazione dell'andamento delle singole azioni del Piano e per la predisposizione delle necessarie misure compensative e correttive. L'Arpas è l'ente che si interfaccerà su questo tema con la Regione, le Provincie e i Comuni sardi. Gestirà inoltre la formazione di personale specifico per le certificazioni in materia di energia. In questo campo – ha continuato Morittu – sono previste azioni di animazione a livello locale per incentivare le politiche di risparmio energetico. Nella finanziaria del 2009 è prevista la figura dell'Energy manager che potrà essere d'aiuto ai comuni a predisporre politiche di sostegno in questo senso". Al momento sono 170 gli enti pubblici in Sardegna che hanno avviato le progettazioni per installazione di impianti solari fotovoltaici. Si tratta di Comuni e Province che hanno al loro attivo 500 progetti realizzati, mentre altre amministrazioni pubbliche hanno avviato le progettazioni. Il Direttore supplente del Diparimento Idrometeoclimatico Giuseppe Piras si è soffermato sui nuovi compiti dell'Arpas e sulla struttura in crescita dell'ente che attualmente conta 370 addetti, ma con un piano di assunzioni previste per il 2009 di circa 80 persone: tra tecnici, biologi, ingegneri e altre figure specifiche per le nuovi funzioni dell'ente. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
15/01/2021 Recovery plan da 222 miliardi per costruire l’Italia dei prossimi 30 anni Il Pnrr dovrebbe mobilitare risorse fino a 310 miliardi fino al 2026: nel Piano sei missioni ...
14/01/2021 Allarme deforestazione: dal 2004 scomparsi 43 milioni di ettari Dal 2004 al 2017 è scomparsa tanta foresta quanta l'intera California: 43 milioni di ettari in ...
12/01/2021 I peggiori eventi meteorologici del 2020 legati al cambiamento climatico e costati miliardi Un rapporto di Christian Aid identifica i 15 dei disastri climatici più distruttivi del 2020, 10 ...
11/01/2021 Rinnovabili in UE: nel 2019 coprono il 19,7% dei consumi Nel 2019 nell'UE a 27 le energie rinnovabili hanno coperto il 19,7% dei consumi, solo lo ...
05/01/2021 Il 2020 chiude il decennio più caldo in assoluto Si conclude secondo l'agenzia meteorologica dell'ONU il decennio più caldo mai registrato. Sempre più a rischio ...
28/12/2020 E' online il forum di Rete IRENE per i professionisti della riqualificazione Rete IRENE ha realizzato uno spazio digitale all'interno del quale i professionisti della riqualificazione energetica degli ...
24/12/2020 Il mondo potrebbe perdere le barriere coralline entro la fine del secolo Senza drastiche riduzioni delle emissioni di gas serra, tutte le barriere coralline del mondo potrebbero sbiancare ...
22/12/2020 Nel 2021 gli investimenti nelle rinnovabili torneranno ai livelli Pre-COVID Secondo IHS Markit il prossimo anno ci sarà un'impennata di investimenti e della nuova capacità aggiunta ...
21/12/2020 Carbone, prevista una nuova crescita della domanda L'IEA per il 2021 prevede aumento un aumento del 2,6% della domanda globale di carbone e ...
18/12/2020 Photography for Future, foto d'autore per la riforestazione La galleria fotografica Photography for Future si occupa della vendita di foto d'autore, il cui ricavato ...