Recuperatori di calore e sistemi di ventilazione aiutano gli edifici a risparmiare energia 20/01/2021
Arriva la Carta delle aree per il deposito di rifiuti nucleari, 67 siti possibili in 7 Regioni 08/01/2021
Prende corpo il nuovo Servizio Energia dell'Agenzia Regionale per la Protezione dell'Ambiente in Sardegna (Arpas). Con la delibera di giunta n.5/10 del 22/01/2009 vengono fissate le direttive per l'attivazione del Servizio per il Risparmio Energetico e la riduzione dell'inquinamento luminoso e acustico. All'interno del Piano Energetico Ambientale Regionale, l'Arpas sarà la struttura operativa di monitoraggio che consentirà all'amministrazione regionale di disporre di informazioni dettagliate per la valutazione dell'andamento delle singole azioni del Piano e per la predisposizione delle necessarie misure compensative e correttive. L'Arpas è l'ente che si interfaccerà su questo tema con la Regione, le Provincie e i Comuni sardi. Gestirà inoltre la formazione di personale specifico per le certificazioni in materia di energia. In questo campo – ha continuato Morittu – sono previste azioni di animazione a livello locale per incentivare le politiche di risparmio energetico. Nella finanziaria del 2009 è prevista la figura dell'Energy manager che potrà essere d'aiuto ai comuni a predisporre politiche di sostegno in questo senso". Al momento sono 170 gli enti pubblici in Sardegna che hanno avviato le progettazioni per installazione di impianti solari fotovoltaici. Si tratta di Comuni e Province che hanno al loro attivo 500 progetti realizzati, mentre altre amministrazioni pubbliche hanno avviato le progettazioni. Il Direttore supplente del Diparimento Idrometeoclimatico Giuseppe Piras si è soffermato sui nuovi compiti dell'Arpas e sulla struttura in crescita dell'ente che attualmente conta 370 addetti, ma con un piano di assunzioni previste per il 2009 di circa 80 persone: tra tecnici, biologi, ingegneri e altre figure specifiche per le nuovi funzioni dell'ente. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
26/01/2021 Energia solare: sempre più economica e competitiva Rapporto di Wood Mackenzie: il costo dell'energia solare è sceso del 90% negli ultimi due decenni, ...
26/01/2021 Transizione energetica: nel 2020 gli investimenti raggiungono 500 miliardi di dollari BNEF: nel 2020 investite cifre altissime in tecnologie e beni a basso contenuto di carbonio, dalle ...
26/01/2021 Parchi e riserve in Italia: un bene da tutelare, per l’ambiente e per l’economia I parchi sono un luogo benefico per la salute, per l’ambiente e per l’economia ma è ...
25/01/2021 Isola URSA a Digital Klimahouse: va in scena la sostenibilità! Dal 27 al 29 Gennaio torna a Klimahouse ISOLA URSA in versione digitale che offrirà momenti ...
25/01/2021 In Europa aumenta l'elettricità rinnovabile e calano le emissioni Elettricità rinnovabile - Uno studio dell'EEA mostra che è aumentata ma per rispettare l'impegno di neutralità ...
22/01/2021 Elon Musk annuncia l'arrivo dell’inverter solare Tesla per impianti fotovoltaici Elon Musk ha di recente annunciato il prossimo lancio sul mercato dell'inverter solare Tesla per impianti fotovoltaici, ...
21/01/2021 E' ufficiale il rientro degli Usa nell'accordo di Parigi A poche ore dal suo giuramento come Presidente degli Stati Uniti Joe Biden ha firmato 15 ...
20/01/2021 Mari e oceani, mai così caldi Nel 2020 il riscaldamento degli Oceani ha raggiunto un nuovo record. Triste primato anche per il ...
18/01/2021 Cambiamento climatico: intensificare subito l'azione per salvare il pianeta Nuovo Rapporto UNEP: intensificare le azioni per adattarsi alla nuova realtà climatica, altrimenti i danni, le ...
18/01/2021 Idrogeno nella rete gas pubblica: al via le prime sperimentazioni negli Uk Il villaggio di Winlaton sarà il primo a utilizzare l'idrogeno miscelato al 20% col gas per ...