“Il Superbonus è morto, viva il Superbonus!” Analisi costi – benefici di una misura controversa 08/08/2022
Decreto Pnrr 2 in Gazzetta Ufficiale: le novità su rinnovabili, ambiente ed efficientamento energetico 04/07/2022
Positivo il bilancio economico, sociale e ambientale del Superbonus 110. Lo studio di Nomisma e Ance Emilia 03/08/2022
A cura di: la redazione Il Kimpton Seafire Resort, situato sulla Seven Mile Beach dell’isola Grand Cayman, è il posto ideale per quei viaggiatori che intendono godere di una vacanza in luoghi da sogno, prestando particolare attenzione all’ambiente. Progettato dallo studio di architettura SB Architects, il prestigioso alloggio dimostra come sia possibile soggiornare in modo sostenibile senza rinunciare al comfort o al lusso, una tendenza che si sta affermando in tutto il mondo del turismo consapevole. Arroccato su un pendio che si affaccia sul mare blu cristallino dei Caraibi, l’hotel offre la possibilità di godere di panorami mozzafiato su spiagge di sabbia paradisiache e tramonti infuocati sul mare. La struttura dispone di 264 camere, suite con balcone privato quasi tutte con vista mare, tre diverse sale per la ristorazione, 790 metri quadri di spa e due piscine a picco sul mare circondate da splendidi giardini. Un resort particolarmente attento all’ambientale Ad attirare maggiormente i turisti durante il soggiorno presso il resort, oltre al grande gusto estetico, al comfort e al lusso, è sicuramente l’aspetto legato alla sostenibilità ambientale. Il Seafire Resort infatti, si distingue fra le migliori strutture ricettive green. Per ridurre il suo impatto sull’ambiente, l’hotel è stato realizzato utilizzando materiali ecologici e di riciclo e un impianto solare da 100.000 watt garantisce l’energia necessaria al suo funzionamento. Le aree comuni e le camere degli ospiti sono tutte dotate di illuminazione a led e di un sistema automatico che spegne l’aria condizionata non appena le porte vengono aperte, evitando così sprechi di energia. Inoltre, sono state messe in atto semplici misure per sensibilizzare gli ospiti a condividere la responsabilità ambientale del resort, consigliando loro comportamenti più consapevoli dal punto di vista energetico. I numerosi percorsi ciclabili e pedonali che attraversano l’eco-resort sono realizzati interamente in vetro riciclato, evitando così che milioni di bottiglie in vetro finissero in discarica. Non solo vegetazione ma attenzione alle tartarughe Il resort è dotato di ampi spazi verdi dove sono presenti circa 30mila piante, tutte originarie dell’isola e provenienti da un vivaio locale. I numerosi giardini che circondano la struttura sono irrigati grazie al sistema di raccolta dell’acqua piovana dell’hotel. Infine, un ultimo curioso dettaglio che sottolinea la grande attenzione del resort verso la fauna selvatica locale: l’hotel vanta un sistema di illuminazione a misura di tartaruga, per evitare di disturbare i viaggi delle tartarughe marine verso il mare durante la stagione di nidificazione. Img by SB Architects Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
05/08/2022 Atlas Concorde riqualifica la propria sede nel segno della sostenibilità Atlas Concorde, tra i principali produttori di rivestimenti in ceramica, ha annunciato l'avvio dei lavori di ...
02/08/2022 Vaillant si rinnova, tra sostenibilità e un "nuovo umanesimo aziendale" La nuova Torre che sorge all'interno dell'headquarter Vaillant di Milano è un progetto sostenibile, altamente efficiente, ...
25/07/2022 Pannello Fotovoltaico Skala. Architettura attiva ed efficiente in facciata Skala è il pannello fotovoltaico vetro-vetro proposto da Sogimi che è anche elemento di design capace ...
13/07/2022 Nexgen: la prima città al mondo con bilancio positivo sul clima Estesa su 580 ettari, Nexgen è progettata per produrre più cibo ed energia di quanta ne ...
12/07/2022 Premio Rigenera: al via la seconda edizione Al via la seconda edizione del Premio Rigenera dedicato ai migliori interventi di rigenerazione architettonica contemporanea ...
11/07/2022 Scanzano Jonico, l’Abitazione della Pace di Mario Cucinella Architects Mario Cucinella ha donato a Scanzano Jonico e alla Fondazione Città della Pace una casa ecologica, ...
01/07/2022 Seoul Loop: la fotosintesi artificiale per ossigenare la città Lo studio di architettura Kim Min Jae Architects ha proposto una soluzione: Seoul Loop, una struttura ...
01/06/2022 Milano, deposito Atm full elettric e tetto verde Sarà realizzato a Milano il nuovo deposito per i bus elettrici di ATM. Un progetto all'insegna ...
12/05/2022 “100 italian green building stories”: soluzioni e tecnologie per un’edilizia più sostenibile Rapporto “100 italian green building stories”: da Fassa e Symbola 100 esperienze che contribuiscono alla sostenibilità ...
15/04/2022 Lakehouse: trasformare una vecchia cava in un quartiere sostenibile Lakehouse è un edificio sostenibile che fa parte di un più ampio progetto che vede la ...