Fotovoltaico edifici vincolati: liberalizzazione, autorizzazioni necessarie e manutenzione ordinaria 31/01/2023
Chi compra casa con Ape sbagliato ha diritto al risarcimento: storica sentenza a tutela dei compratori 25/01/2023
Rinnovabili e comunità energetiche: la panoramica delle regioni che prevedono sconti e agevolazioni fiscali 11/01/2023
Bilancio di sostenibilità per imprese e pmi, nuova sfida per l’Italia entro il 2026: cos’è e come funziona 03/01/2023
A cura di: la redazione Il Kimpton Seafire Resort, situato sulla Seven Mile Beach dell’isola Grand Cayman, è il posto ideale per quei viaggiatori che intendono godere di una vacanza in luoghi da sogno, prestando particolare attenzione all’ambiente. Progettato dallo studio di architettura SB Architects, il prestigioso alloggio dimostra come sia possibile soggiornare in modo sostenibile senza rinunciare al comfort o al lusso, una tendenza che si sta affermando in tutto il mondo del turismo consapevole. Arroccato su un pendio che si affaccia sul mare blu cristallino dei Caraibi, l’hotel offre la possibilità di godere di panorami mozzafiato su spiagge di sabbia paradisiache e tramonti infuocati sul mare. La struttura dispone di 264 camere, suite con balcone privato quasi tutte con vista mare, tre diverse sale per la ristorazione, 790 metri quadri di spa e due piscine a picco sul mare circondate da splendidi giardini. Un resort particolarmente attento all’ambientale Ad attirare maggiormente i turisti durante il soggiorno presso il resort, oltre al grande gusto estetico, al comfort e al lusso, è sicuramente l’aspetto legato alla sostenibilità ambientale. Il Seafire Resort infatti, si distingue fra le migliori strutture ricettive green. Per ridurre il suo impatto sull’ambiente, l’hotel è stato realizzato utilizzando materiali ecologici e di riciclo e un impianto solare da 100.000 watt garantisce l’energia necessaria al suo funzionamento. Le aree comuni e le camere degli ospiti sono tutte dotate di illuminazione a led e di un sistema automatico che spegne l’aria condizionata non appena le porte vengono aperte, evitando così sprechi di energia. Inoltre, sono state messe in atto semplici misure per sensibilizzare gli ospiti a condividere la responsabilità ambientale del resort, consigliando loro comportamenti più consapevoli dal punto di vista energetico. I numerosi percorsi ciclabili e pedonali che attraversano l’eco-resort sono realizzati interamente in vetro riciclato, evitando così che milioni di bottiglie in vetro finissero in discarica. Non solo vegetazione ma attenzione alle tartarughe Il resort è dotato di ampi spazi verdi dove sono presenti circa 30mila piante, tutte originarie dell’isola e provenienti da un vivaio locale. I numerosi giardini che circondano la struttura sono irrigati grazie al sistema di raccolta dell’acqua piovana dell’hotel. Infine, un ultimo curioso dettaglio che sottolinea la grande attenzione del resort verso la fauna selvatica locale: l’hotel vanta un sistema di illuminazione a misura di tartaruga, per evitare di disturbare i viaggi delle tartarughe marine verso il mare durante la stagione di nidificazione. Img by SB Architects Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
26/01/2023 Expo 2030: a Roma la più grande Urban Solar Farm del mondo Expo Solar Park, progettato per supportare la candidatura di Roma all’Expo 2030, verte sulla produzione di ...
03/01/2023 Urban Sequoia NOW: l’edificio vivente che assorbe carbonio Urban Sequoia NOW è un modo nuovo di ripensare gli edifici, rendendoli capaci di sequestrare carbonio ...
23/12/2022 Il valore dei quartieri sostenibili certificati: a Milano il primo con doppia certificazione I quartieri sostenibili assicurano uno sviluppo urbano rispettoso dell’ambiente e su misura per le persone. Come ...
22/12/2022 Building D: certificazione LEED e WELL per un lavoro che cambia Building D, nuovo tassello nel business district Symbiosis a Milano, è costituito da due volumi solidi ...
15/12/2022 Il progetto Ca’ delle Alzaie, esempio di riforestazione a Treviso Ca’ delle Alzaie è il progetto di un’altra straordinaria foresta urbana che include tre edifici realizzati ...
14/12/2022 Periférico 2008: il giardino verticale che promuove sostenibilità e convivenza Periférico 2008 è un giardino verticale di 115 metri di altezza. L'orientamento è ottimizzato per luce ...
16/11/2022 Heaven & Hell: Noa* ribalta il concetto di benessere La Sky Spa Heaven & Hell è un progetto architettonico unico: il livello inferiore della Spa ...
14/11/2022 geoLAGON: la laguna geotermica autosufficiente grazie ad un mix energetico geoLAGON è un progetto turistico alimentato da rinnovabili, tra cui geotermia e fotovoltaico, che punta a ...
10/11/2022 SeiMilano, partiti i lavori per la realizzazione del Parco Ha preso il via il cantiere SeiMilano che vedrà Borio Mangiarotti e Värde Partners impegnati in un ...
29/09/2022 Intelligenza Artificiale: torri ricoperte di alghe per purificare l’aria della città AI x Future Cities è il progetto di intelligenza artificiale, utile a sviluppare le città sostenibili, ...