Indice: SEC – Solar Exhibition and Conference e temi trattati SEC – Solar Exhibition and Conference: le partnership L’importanza del fotovoltaico oggi SEC – Solar Exhibition and Conference ha puntato tutto sul fotovoltaico, uno dei settori più centrali per la transizione energetica, attraverso tre giorni di business 2 business e networking per imprese e Pubbliche Amministrazioni, registrando risultati di successo che hanno superato ogni aspettativa. SEC – Solar Exhibition and Conference e temi trattati La fiera si è svolta sulla base di un vero e proprio matching di incontri con operatori profilati e sullo scambio di know-how, tra pannelli di ultima generazione, componentistica e wallbox di ricarica per veicoli elettrici. Non sono mancati, poi, convegni e workshop, organizzati con la supervisione del board scientifico di Key Energy diretto dal professor Gianni Silvestrini, focalizzati su diversi temi quali: comunità energetiche per l’industria e i piccoli comuni, agrivoltaico, sistema che sfrutta in modo virtuoso superfici coltivabili garantendo approvvigionamento energetico, permitting e PPA, e-mobility. L’evento ha permesso, inoltre, di considerare concretamente le opportunità offerte dal mercato africano per le aziende italiane. SEC – Solar Exhibition and Conference: le partnership SEC – Solar Exhibition and Conference si è svolta anche grazie alla partecipazione di ANCI Emilia-Romagna, ANIE Energia, ANIE Rinnovabili, Borghi più belli d’Italia, Confagricoltura, Coordinamento Free, Elettricità Futura, ENEA, ETA Florence Energie Rinnovabili, FIRE, IBESA, ITALIA SOLARE, Kyoto Club, Legambiente, Motus-E, Res4Africa, Solar Power Europe. In contemporanea a SEC – Solar Exhibition and Conference si è svolto il ForumTech di ITALIA SOLARE. E’ stato, quindi, offerto al pubblico un prezioso e unico spazio di confronto e un vero e proprio marketplace per intervenire sulla bolletta elettrica e velocizzare l’indipendenza dall’importazione di gas naturale. L’importanza del fotovoltaico oggi SEC ha riaffermato quanto sia opportuno dedicare grande attenzione al tema dell’energia solare, soprattutto alla luce dei recenti eventi che hanno stravolto la politica europea, la quale deve impegnarsi a contenere il più possibile il costo dell’energia, e degli obiettivi di decarbonizzazione prefissati. L’energia solare si posiziona, infatti, tra le fonti rinnovabili più facilmente fruibili e, con il giusto mix di risorse, è in grado di sopperire all’eventuale riduzione di dipendenza dal gas. Italian Exhibition Group ha saputo catalizzare questa priorità aggiornando la sua offerta fieristica per un mercato che richiede competenze specifiche, acquisite con Ecomondo prima e poi con Key Energy. Ecco perché SEC ha tutte le carte in regola per diventare un evento di rifermento per il solare in Italia e offrire alle aziende un’occasione per esporre e trovare un momento tecnico di confronto. I prossimi appuntamenti della community delle energie rinnovabili si terranno sempre alla fiera di Rimini di IEG a novembre 2022 con Key Energy e quindi nuovamente a Rimini a primavera 2023. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
30/06/2022 Il mar Mediterraneo è sempre più bollente, almeno 4 gradi sopra la media L'Enea parla di temperature super calde per il mar Mediterraneo. La temperatura della superficie marina con ...
29/06/2022 Le rinnovabili flottanti a 78,5 Gigawatt di potenza nel 2030 Le rinnovabili galleggianti potrebbero arrivare a quasi 80 Gigawatt di potenza tra eolico e fotovoltaico nel ...
28/06/2022 Fotovoltaico per le case Aler in Lombardia La giunta regionale della Lombardia ha stanziato 4,5 milioni di euro per l’installazione di impianti fotovoltaici ...
28/06/2022 Riuso oli e grassi esausti: da un’idea italiana nascono biocarburanti certificati e sostenibili Ogni anno sono prodotti migliaia di tonnellate di oli e grassi esausti. Se opportunamente trattate, possono ...
27/06/2022 Energia: investimenti in crescita dell'8% Un nuovo Rapporto dell'IEA segnala che la spesa record per l'energia pulita è destinata a far ...
24/06/2022 L'Italia senza acqua, mai così in 70 anni. Al lavoro sullo stato di emergenza Una delle peggiori carenze d'acqua degli ultimi 70 anni. Per il Po è allarme rosso. Agricoltura ...
23/06/2022 Hedera, l’orto-giardino verticale di design per la casa Per gli spazi indoror, dall’idea di Anna e Gian Franco Gasparini, arriva Hedera, soluzione per creare ...
22/06/2022 Superbonus, approvata risoluzione per sbloccare i crediti Sblocco dei crediti e ampliamento platea cessionari: queste le richieste al Governo contenute nella risoluzione per ...
22/06/2022 L’Intelligenza Artificiale a supporto dell’efficientamento energetico degli edifici Uno studio condotto dall’Enea sul patrimonio edilizio della Regione Umbria ha permesso, grazie all’intelligenza artificiale, di ...
21/06/2022 L'ondata di calore precoce in Europa non preannuncia nulla di buono I cambiamenti climatici provocano ondate di calore precoci, più frequenti e più gravi. In Europa e ...