Arriva la Carta delle aree per il deposito di rifiuti nucleari, 67 siti possibili in 7 Regioni 08/01/2021
Viene inaugurato questo pomeriggio a Porto Potenza Picena (Macerata) alla presenza del sindaco Sergio Paolucci, il rappresentante di Ecocittà Management, Guy Bertolozzi, e il presidente di Generale Costruzioni, Costantino Sarnari, il primo appartamento di Ecocittà, il quartiere eco-sostenibile che sta nascendo al posto dell’area industriale in abbandono dell’ex Ceramica. Il quartiere una volta completato, ospiterà 500 unità abitative di cui circa 150 in edilizia convenzionata, 10.000 mq di verde pubblico, servizi e spazi commerciali, una piazza di 5.000 mq, piste ciclabili e parcheggi. Il progetto Ecocittà è realizzato seguendo elevati standard di efficienza energetica e comfort abitativo, con grande attenzione ai consumi e al risparmio energetico. Solare fotovoltaico e termico garantiranno energia elettrica, riscaldamento degli ambienti e l’acqua calda, con sistema centralizzato che comporterà considerevoli risparmi. Accorgimenti tecnici sono pensati per evitare dispersioni di calore: dai materiali impiegati per un isolamento ottimale all’eliminazione dei ponti termici. Il progetto, frutto di un investimento da 100 milioni di euro del Fondo Immobiliare Ecocittà, costituito da investitori italiani e stranieri, ha generato un indotto significativo sul territorio. Tra le realtà coinvolte, Fima Engineering per la progettazione, F.lli Simonetti per gli arredi e Generale Costruzioni. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
15/01/2021 Al Sasso Nero: il rifugio rivestito in rame sulle alpi italiane A 3.026 metri di altitudine un rifugio dalla minima impronta ambientale e con facciata esterna di ...
13/01/2021 The Green Line: la passerella verde che produce cibo e unisce Parigi The Green Line a Parigi è un ponte green pensato per promuovere la cultura del cibo ...
11/01/2021 Rinnovabili in UE: nel 2019 coprono il 19,7% dei consumi Nel 2019 nell'UE a 27 le energie rinnovabili hanno coperto il 19,7% dei consumi, solo lo ...
31/12/2020 “Lagos: city of water”, il concorso di idee per città resilienti Alcune proposte per risolvere le condizioni di vita della più grande baraccopoli galleggiante al mondo: Makoko, ...
28/12/2020 Milano, per Pirelli 35 Coima sceglie Snøhetta e Park Associati Affidata a Snøhetta e Park Associati la riqualificazione in chiave sostenibile dell’edificio di via Pirelli 35 ...
23/12/2020 Solare termico: in Europa installati più di 10 milioni di impianti Il mercato europeo del solare termico nel 2019 ha registrato un aumento del 2,5% della capacità ...
22/12/2020 Nel 2021 gli investimenti nelle rinnovabili torneranno ai livelli Pre-COVID Secondo IHS Markit il prossimo anno ci sarà un'impennata di investimenti e della nuova capacità aggiunta ...
18/12/2020 Un bando da 20 milioni in Lombardia per fotovoltaico e sistemi di accumulo Il bando Axel mette a disposizione contributi a fondo perduto per la realizzazione di impianti fotovoltaici ...
17/12/2020 Amsterdam, un alloggio biofilo con facciata in legno parametrica Mitosis è il nuovo complesso residenziale per la città di Amsterdam pensato per sottolineare l’importanza dell’architettura ...
16/12/2020 Il fotovoltaico supera la prova covid: +11% per le nuove installazioni in UE nel 2020 L'Unione europea nel 2020 ha aggiunto 18,7 GW di nuova capacità fotovoltaica. Nel 2024 la capacità ...