Manutenzione impianto fotovoltaico in 5 passi: le regole da seguire per pannelli performanti 20/09/2023
Casa ad alta efficienza energetica con Homematic IP: ogni possibilità di risparmio è importante 21/09/2023
IRENA, dopo che nei giorni scorsi ha pubblicato il Rapporto dedicato al percorso di decarbonizzazione necessario per rispettare i target previsti dall’Accordo di Parigi, segnala le aree chiave in cui i paesi di tutto il mondo dovranno investire nei propri piani di ripresa post COVID, accelerando la transizione energetica globale. Il World Energy Transitions Outlook mostra in particolare che è necessario aumentare di circa 5 trilioni di dollari ogni anno, fino al 2050, gli investimenti nella transizione green per soddisfare le ambizioni della COP21. Anche se le tecnologie per raggiungere questo obiettivo ci sono già, è comunque necessario integrarle in nuovi modelli di business, dando la priorità ad alcune innovazioni in aree chiave. La percentuale di fonti rinnovabili nell’energia primaria dovrà raggiungere il 74%, il che significa un aumento di circa 8 volte rispetto ai dati degli ultimi anni. In particolare si dovrà accelerare in maniera significativa l’uso delle rinnovabili nei trasporti e nel riscaldamento. Le energie pulite devono aumentare di circa 800 GW ogni anno, passando da 2.800 GW a 27.000 GW entro il 2050. Contemporaneamente va eliminato l’uso delle fossili. Le vendite di auto elettriche devono passare dal 4% al 100% entro il 2050. Da un punto di vista tecnologico l’Europa è all’avanguardia in questo settore e sta aumentando in maniera significativa la produzione di batterie. Naturalmente è fondamentale investire anche nelle infrastrutture di ricarica. A questo proposito uno degli aspetti critici è legato all’approvvigionamento dei minerali e metalli necessari per le batterie. Entro il 2050 l’uso dell’idrogeno pulito deve quintuplicare passando da 120 tonnellate metriche (Mt) all’anno a 613 Mt nel 2050, il che richiede investimenti nello sviluppo di elettrolizzatori per la produzione di idrogeno verde. Le biomasse dovranno arrivare a coprire circa un quinto dei consumi finali, ma il loro approvvigionamento dovrà essere sostenibile. La bioenergia combinata con il CCS (il cosiddetto “BECCS”) svolgerà un ruolo chiave nella rimozione di CO2 dall’atmosfera. Il miglioramento annuale dell’intensità energetica deve passare dall’1,2% degli ultimi anni a circa il 3% entro il 2050, grazie soprattutto a investimenti in efficienza energetica ed elettrificazione. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
21/09/2023 Il cambiamento climatico compromette quasi tutti gli obiettivi di sviluppo sostenibile A cura di: La Redazione Secondo il rapporto United in Science, che esamina l'impatto dei cambiamenti climatici e delle condizioni meteorologiche ...
12/09/2023 Parlamento europeo: obiettivo del 45% di rinnovabili in UE al 2030 Eurodeputati: alzato il target di energia rinnovabile con l'obiettivo di arrivare al 45%, e velocizzare le ...
12/09/2023 Cambiamento climatico: maggiore ambizione o falliremo gli obiettivi Un nuovo Rapporto delle Nazioni Unite avverte che la "finestra per raggiungere gli obiettivi climatici si ...
08/09/2023 L'inquinamento atmosferico uccide 7 milioni di persone all'anno A cura di: La Redazione Si è celebrata il 7 settembre la 4a Giornata internazionale dell'aria pulita per i cieli blu: ...
31/08/2023 Ondata di calore oceanico senza precedenti A giugno gli scienziati hanno rilevato le più alte temperature medie della superficie degli Oceani, con ...
29/08/2023 Inquinamento da plastica: l’impatto sui laghi L’inquinamento da plastica e le concentrazioni di microplastiche sono a volte più elevate nei laghi che ...
22/08/2023 Nel 2022 Italia prima in Europa per morti causate dalle ondate di calore Le temperature record hanno causato più di 61mila morti in Europa nel 2022 e secondo il ...
18/08/2023 Indagine Beach Litter 2023: i rifiuti abbandonati sulle spiagge italiane sono ancora troppi A cura di: Fabiana Valentini Legambiente ha monitorato 38 litorali in 15 regioni italiane: su un’area campionata totale di 232.800 mq ...
14/08/2023 Progetto CMR: l’hub di PwC Italia ottiene la certificazione Well Progetto CMR: l’hub di PwC Italia realizzato a Monza consegue la certificazione Well che ne attesta ...
10/08/2023 Sostenibilità: gli esempi in alta quota secondo Legambiente A cura di: Fabiana Valentini Legambiente assegna 19 Bandiere Verdi nell’arco alpino, primeggia il Piemonte ma non mancano le Bandiere Nere ...