In occasione del convegno "Sicilia, l'Isola del Solare termodinamico. Carta del Sole, un patto per l'energia tra territorio e industria" che si è svolto nei giorni scorsi a Palermo, è stata annunciata la realizzazione della prima centrale al mondo con tecnologia italiana a sali fusi che sarà operativa in provincia di Catania entro il 2015. Si tratta di un investimento di 200 milioni di euro, 150 posti di lavoro. Si tratta di una tecnologia tutta italiana, lanciata dal premio Nobel Carlo Rubbia quando era presidente dell'Enea. A differenza dell'impianto Archimede di Priolo Gargallo quello di Catania sarà un parco solare termodinamico senza alcun collegamento con una centrale termoelettrica a gas.La centrale a solare termodinamico e integrata a biomasse sarà realizzata da Enel Green Power e fornirà elettricità sufficiente agli usi domestici di circa 40 mila famiglie. L'impianto avrà una potenza di 30 megawatt (MW) ed è già in fase di autorizzazione; produrrà il 60% in più di una centrale di pari potenza a fonti fossili (una quantità di energia doppia rispetto a quella prodotta dal solare fotovoltaico).La realizzazione della centrale a solare termodinamico è la naturale evoluzione della fase sperimentale e pionieristica dell'Enea e dell'Enel a Priolo, dove è stata collaudata e affinata la tecnologia a sali fusi (molto più efficiente e meno inquinante di quella basata sul riscaldamento di oli). "Il solare termodinamico può arrivare a competere entro il 2020 con il costo del kilowattora prodotto dal petrolio", ha dichiarato Gianluigi Angelantoni, presidente di Anest.Lo sviluppo delle tecnologie legate al solare termodinamico, ha sottolineato il Ministro Clini, "potrebbero anche avere una valenza duplice in Sicilia. E penso alla connessione tra la Tunisia e l'Italia, che potrebbe essere la prima dorsale di collegamento delle reti del Nord Africa con le reti europee". Secondo le stime di Anest, il numero di personale direttamente occupato in una centrale di queste dimensioni può arrivare fino a 150 persone, in fase di funzionamento, mentre molto maggiore sarebbe il numero di operai coinvolti nella costruzione, da 1.000 a 1.500 su tre anni. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
15/04/2021 Fotovoltaico galleggiante: a Singapore uno dei più grandi parchi offshore del mondo Realizzato nello stretto di Johor da Sunseap Group uno fra i più grandi parchi fotovoltaici galleggianti ...
14/04/2021 Verso lo stop della plastica monouso: approvata legge di delegazione europea E' stata recentemente approvata alla Camera la legge di delegazione europea che vieterà definitivamente alcuni prodotti ...
14/04/2021 Fotovoltaico in area agricola, importante sentenza del Consiglio di Stato Il fotovoltaico salvaguarda il paesaggio: Ok dal Consiglio di Stato alla realizzazione in Lazio di un ...
13/04/2021 Le rinnovabili battono le fossili: 39% vs 36% Nel 2020 la percentuale di elettricità generata da fonti rinnovabili nel mix energetico dell'UE ha superato ...
12/04/2021 Cellia, la facciata ipertecnologica Da Progetto Cmr e Focchi nasce una facciata che si adatta agli edifici esistenti e alle ...
09/04/2021 La distruzione delle foreste e gli impatti sul clima Perdiamo le foreste a un ritmo impressionante, con effetti che rischiano di diventare irreversibili sul clima ...
08/04/2021 Povertà energetica, l’efficienza riduce il problema Il problema della povertà energetica che coinvolge più di 2 milioni di italiani, può essere arginato ...
07/04/2021 Rinnovabili: record di nuova capacità installata nel 2020 Nel 2020 a livello globale sono stati aggiunti più di 260GW di nuova capacità di energia ...
06/04/2021 Fotovoltaico: nel 2021 possibile record di 180 GW Fotovoltaico: secondo IHS Markit le installazioni solari nel 2021 potrebbero segnare il nuovo record di 180 GW, ...
02/04/2021 Le professioni green: architetto del paesaggio, landscape designer e garden designer Garden designer, landscape designer e architetto del paesaggio, le figure professionali che si occupano di ideare ...