Decreto Pnrr 2 in Gazzetta Ufficiale: le novità su rinnovabili, ambiente ed efficientamento energetico 04/07/2022
Il progetto vincitore per la riqualificazione della stazione centrale di Stoccolma, presentato da un team guidato da Foster + Partners, in collaborazione con Marge Arkitekter, che comprende LAND Arkitektur, Thornton Tomasetti, Ramboll, Wenanders e TAM Group, riunirà diverse modalità di trasporto in un unico hub integrato, dando priorità ai flussi pedonali e creando un nuovo quartiere urbano ad uso misto. Un nuovo quartiere sostenibile intorno alla stazione E’ molto soddisfatto Luke Fox, a capo dello studio Foster + Partners, che ha sottolineato che l’attenzione di tutto il mondo è sempre più concentrata su modi più sostenibili di vivere, lavorare e viaggiare, ed è vitale migliorare e riqualificare i nostri nodi di trasporto, collegando il tessuto urbano intorno ad essi. Situata nel cuore della città, la stazione centrale di Stoccolma è il più grande hub di trasporto della Svezia. Aperta originariamente nel 1871, la storica stazione accoglie oggi più passeggeri di quelli per cui era stata originariamente progettata. Proprio per far fronte all’aumento del numero di treni che arrivano in città, il Comune ha deciso di investire nella riqualificazione dell’intero quartiere, cuore centrale di Stoccolma. In gran parte costruito sopra i binari esistenti, il nuovo quartiere punterà sul verde e ricollegherà le strade circostanti per creare un ambiente pubblico attivo e sicuro che unirà i lati est e ovest della città, migliorando i collegamenti dei passeggeri attraverso Stoccolma, senza impattare sullo storico skyline. Centrale nel Masterplan è la realizzazione di una nuova piazza pubblica, che permetterà al quartiere di integrarsi nel tessuto urbano, offrendo nuove funzioni per i cittadini, una bellissima vista sul centro storico e con una forte attenzione e ciclisti e pedoni. I binari infatti si troveranno nell’area sotto superficie, per lasciare più spazio possibile al nuovo quartiere. Il tutto nel rispetto della storicità della stazione e dei valori culturali della città. Il progetto sarà realizzato con attenzione all’economia circolare e prevedendo l’uso di materiali riciclati e il più possibile naturali. Angus Campbell, Senior Partner di Foster + Partners, ha commentato che si tratta di un’impresa storica: “Siamo incredibilmente onorati di essere stati incaricati di sviluppare questo progetto. Stoccolma è una città unica e crediamo che le nostre proposte possano creare connessioni significative tra la città e l’area della stazione centrale, creando al contempo spazi urbani verdi per l’incontro tra le persone, nonché un punto centrale per i viaggi sostenibili nel cuore di Stoccolma”. Img by Foster+Partners Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
01/07/2022 Seoul Loop: la fotosintesi artificiale per ossigenare la città Lo studio di architettura Kim Min Jae Architects ha proposto una soluzione: Seoul Loop, una struttura ...
01/06/2022 Milano, deposito Atm full elettric e tetto verde Sarà realizzato a Milano il nuovo deposito per i bus elettrici di ATM. Un progetto all'insegna ...
12/05/2022 “100 italian green building stories”: soluzioni e tecnologie per un’edilizia più sostenibile Rapporto “100 italian green building stories”: da Fassa e Symbola 100 esperienze che contribuiscono alla sostenibilità ...
15/04/2022 Lakehouse: trasformare una vecchia cava in un quartiere sostenibile Lakehouse è un edificio sostenibile che fa parte di un più ampio progetto che vede la ...
17/03/2022 La facciata bioattiva che purifica quanto una foresta di 4 ettari Facciata bioattiva a Rio grazie alle lastre Laminam scelte per la superficie esterna del Rio Hotel ...
16/03/2022 Waterfront Toronto: il primo masterplan canadese a zero emissioni di carbonio Il nuovo waterfront di Toronto punta su sostenibilità e inclusione. 800 abitazioni a prezzi accessibili, spazi ...
21/02/2022 Gagarin Valley: agricoltura sostenibile, turismo ecologico e tetti verdi Gagarin Valley punta a trasformare una valle armena in un luogo turistico ecosostenibile, favorendo lo sviluppo ...
17/02/2022 Edilizia sostenibile e innovativa: in Sicilia la prima scuola LEED, green e condivisa A Isnello sorgerà un edificio scolastico nZEB, a consumo di suolo zero, circolare e prima scuola ...
14/02/2022 Rivestimento intelligente per le finestre capace di ridurre i consumi energetici I ricercatori della Oxford University hanno sviluppato un nuovo vetro basso emissivo adattabile per le finestre, che ...
11/02/2022 Indipendenza energetica in edilizia: cosa si può fare in Italia C’è chi in Italia persegue obiettivi di indipendenza energetica in edilizia e non solo, puntando a ...