Fotovoltaico, al via le domande per il bonus sistemi di accumulo: quando scade e istruzioni 06/03/2023
Stop cessione del credito e sconto in fattura: le conseguenze su Superbonus e altri bonus casa 19/02/2023
Bonus Ristrutturazione al 50% su immobile in comodato d’uso: regole e consigli dell’Agenzia delle Entrate 13/02/2023
A cura di: la redazione TECLA, Habitat stampato in 3D – WASP e Mario Cucinella Architects ©WASP Indice degli argomenti: Tecla: edilizia circolare e sostenibile Prestigiose collaborazioni TECLA, il modello innovativo di habitat eco-sostenibile in stampa tridimensionale frutto della collaborazione tra MC A – Mario Cucinella Architects e Wasp sarà esposto, unico progetto italiano, alla mostra virtuale Build Better Now organizzata in occasione della COP26 di Glasgow, in programma dal 31 ottobre al 12 novembre. Obiettivo della mostra, realizzata con la collaborazione di oltre 100 realtà del mondo dell’ambiente costruito, è raccontare 17 progetti particolarmente innovativi nell’ambito dell’edilizia sostenibile e ad alta efficienza energetica, in grado di contrastare l’emergenza climatica ed ecologica. Padiglione Virtuale del COP26 – credit: Aecom with Install Archive Lo Studio MC A – Mario Cucinella Architects ha inoltre sottoscritto, insieme a 60 tra i più importanti studi di progettazione nel mondo e 25 associazioni, la lettera 1,5°C COP26, Communiqué”, che chiede che i rappresentanti politici che partecipano alla COP26 si impegnino a limitare il riscaldamento a 1,5°C, rispetto ai livelli pre industriali, come promesso in occasione dell’accordo di Parigi del 2015. L’iniziativa è promossa da “Architecture 2030”, organizzazione indipendente e senza scopo di lucro fondata dall’Architetto Edward Mazria, medaglia oro AIA 2021. Gli edifici e le costruzioni sono responsabili del 38% delle emissioni globali di CO2 legate all’energia. Se vogliamo limitare queste emissioni e l’aumento della temperatura a 1,5°C, l’industria dell’ambiente costruito e i governi devono agire ora per identificare le soluzioni per garantire la transizione verso la neutralità climatica. Edilizia circolare e sostenibile E’ stata completata la fase di stampa della struttura portante di TECLA, un modello innovativo di habitat frutto della stampa in 3D, nato dalla collaborazione fra Mario Cucinella Architects e Wasp, azienda italiana che opera nel settore della stampa 3D. Tecla si basa sulla circolarità del processo costruttivo con materiali riutilizzabili e riciclabili. Alla sperimentazione hanno collaborato diverse aziende del settore: Mapei, Milan Ingegneria, Capoferri, Frassinago, RiceHouse e Lucifero’s. Il prototipo realizzato con più stampanti 3D che operano in contemporanea, prende il nome da una delle città immaginarie raccontate da Italo Calvino nel romanzo “Le città invisibili”, descritta come una continua evoluzione urbana e nasce da una visione: dare la possibilità a tutti di avere una casa, in un periodo storico di aumento esponenziale della popolazione e di conseguente mancanza di abitazioni. Schema della modalità costruttiva con Crane Wasp Tecla è un nuovo modello circolare di abitazione, interamente creata con materiali naturali, riutilizzabili e riciclabili, provenienti dai luoghi in cui si realizza. Costruita utilizzando Crane Wasp, l’ultima tecnologia 3D di Wasp per il settore delle costruzioni, rappresenta un passo in avanti verso l’edilizia eco-sostenibile. La camera da letto di Tecla «Abbiamo voluto sviluppare un prototipo innovativo di habitat stampato in 3D che risponda alla sempre più urgente rivoluzione climatica e alle necessità dei cambiamenti dettati dai bisogni delle comunità – dichiara Mario Cucinella -. Abbiamo bisogno di un cambio di paradigma nel campo dell’architettura che si avvicini maggioramene alle esigenze delle persone e che nella “terra” trovi una risposta per la “Terra”. Una collaborazione che diventi il connubio tra l’architettura empatica e l’applicazione delle nuove tecnologie». Disegnata da Mario Cucinella Architects, Tecla è il primo habitat interamente stampato in 3D utilizzando esclusivamente la terra cruda reperibile sul luogo di costruzione. Si tratta di un materiale biodegradabile e riciclabile a chilometro zero, che renderà effettivamente la costruzione priva di qualsiasi forma di scarto. Il living di Tecla TECLA unisce il valore delle materie prime locali e la progettazione digitale ad altissimi livelli: “La soluzione a doppia cupola ha permesso di ricoprire al contempo i ruoli di struttura, copertura e rivestimento esterno, rendendo la costruzione altamente performante sotto tutti gli aspetti”. «Il completamento della struttura è un importante traguardo e dimostra come, grazie alla progettazione ed alle tecnologie impiegate, TECLA non sia più solo un’idea teorica ma possa costituire una risposta, reale e realizzabile, ai bisogni dell’abitare di oggi e del futuro, che può essere declinata in diversi contesti e latitudini», sottolinea Mario Cucinella. ©WASP Progettato per adattarsi a molteplici condizioni ambientali, l’intero processo può essere realizzato e auto-prodotto grazie al supporto tecnologico in dotazione con il Maker Economy Starter Kit di Wasp. Tale approccio limita la produzione di scarti industriali e fornisce un modello sostenibile in grado di dare impulso alle economie nazionali e locali, migliorando il benessere delle comunità coinvolte. Tecla è stata sviluppata mettendo a frutto la ricerca intrapresa da Sos, School of Sustainability, il corso professionale fondato da Mario Cucinella che combina educazione, ricerca e pratica. La ricerca, condotta anche con il supporto degli studenti del programma Sustainable Environmental Design dell’Architectural Association School of Architecture di Londra, ha investigato le cause e gli effetti della condizione della mancanza di case. Pianta del modulo abitativo Tecla Il corso ha analizzato l’utilizzo degli strumenti tecnologici per promuovere le soluzioni costruttive, basate su casi studio in luoghi dalle differenti condizioni climatiche. Il risultato di tale ricerca è un involucro edilizio altamente flessibile, progettato per essere resiliente ed energicamente efficiente a seconda del contesto ambientale, con un’efficienza che le tecnologie tradizionali non possono raggiungere. Il progetto dovrebbe terminare e quindi essere presentato al pubblico entro questa primavera. Prestigiose collaborazioni La collaborazione tra Mca e Wasp è stata supportata da Mapei, produttore mondiale di materiali per l’edilizia, che ha analizzato la terra cruda e i componenti base per perfezionare la miscela impiegata in fase di stampa. In particolare le soluzioni Mapei che andranno a comporre la miscela sono: MAPESOIL 100, agente stabilizzante in polvere per il consolidamento dei terreni, che permette in fase di miscelazione la progressiva disgregazione dell’impasto a base di terra cruda e acqua, favorendo la durabilità e la resistenza al dilavamento della miscela una volta estrusa; DYNAMON SR4, additivo superfluidificante, aiuta il mantenimento della lavorabilità dell’impasto e la pompabilità anche a distanza di due ore; PLANICRETE, lattice di gomma sintetica, utilizzato per il confezionamento di boiacche in grado di promuovere l’adesione agli strati già induriti; PLANISEAL WR 100, protettivo idrofobizzante pronto all’uso, che assicura un efficace aiuto nell’impermeabilizzazione della struttura già a distanza di 12 ore. Milan Ingegneria, uno tra i più noti studi italiani di ingegneria per l’architettura, ha condotto i test strutturali e ha ottimizzato la geometria costruttiva verso la definizione di una struttura auto-portante. I serramenti, interamente customizzati e altamente efficienti, sono stati ingegnerizzati e prodotti da Capoferri, azienda specializzata e orientata alla continua ricerca di innovazione tecnica. Frassinago, azienda multidisciplinare che include uno studio di progettazione e una sezione che si occupa di giardini e di esterni, ha curato la progettazione paesaggistica. Schemi assonometrici di Tecla RiceHouse ha offerto la consulenza tecnica in materia di bio-materiali provenienti dagli scarti della coltivazione del riso (paglia e lolla di riso), impiegati per conferire condizioni ottimali di comfort interno, nonché altissime prestazioni termoisolanti. Il progetto di illuminazione, sviluppato sia all’interno che all’esterno dell’edificio con lo scopo di ottenere la massima flessibilità dell’intervento, è stato realizzato da Lucifero’s. «Wasp prende ispirazione dalla vespa vasaia. Creiamo abitazioni stampate 3D utilizzando terra a Km zero secondo i principi di sostenibilità. Il materiale più antico e la tecnologia più avanzata si uniscono per dare nuova speranza al mondo. – dichiara Massimo Moretti fondatore di Wasp -. Un anno fa nacque Gaia, la prima casa stampata in 3D interamente in terra cruda. Oggi abbiamo Tecla, un intero habitat eco-sostenibile stampato in 3D». Il tema dell’abitare nella grandi città diverrà sempre più pressante, come indica il report delle Nazioni Unite pubblicato nel 2017, che stima che la popolazione mondiale nel 2100 raggiungerà quota 11,2 miliardi, mentre nel 2030 saranno circa 5 miliardi coloro i quali vivranno nelle grandi città. Di conseguenza, i governi di tutto il mondo avranno la necessità di rispondere alle sfide legate alle soluzioni abitative. credits img ©Mario Cucinella Architects Articolo aggiornato, prima pubblicazione gennaio 2021 Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
28/03/2023 Floating City: la città galleggiante con piattaforme ondulate e interconnesse Floating City è la proposta di città galleggiante, sostenibile, resiliente, energicamente autonoma, che risponde all’innalzamento del ...
10/03/2023 Prisma Towers: biofilia, design inclinato e facciata fotovoltaica Qianhai Prisma Towers è un complesso di due torri, caratterizzate da facciate inclinate che si assottigliano ...
27/02/2023 Baobab Safari Resort, in Africa il primo eco resort che produce acqua dall'aria Il Baobab Luxury Safari Resort è un eco resort di lusso, il sistema Air to water ...
03/02/2023 Torri ellittiche e struttura in acciaio per il rettorato dell’Università di RomaTre Il nuovo rettorato dell’Università Roma Tre è concepito come un campus universitario contemporaneo e sensibile al ...
26/01/2023 Expo 2030: a Roma la più grande Urban Solar Farm del mondo Expo Solar Park, progettato per supportare la candidatura di Roma all’Expo 2030, verte sulla produzione di ...
03/01/2023 Urban Sequoia NOW: l’edificio vivente che assorbe carbonio Urban Sequoia NOW è un modo nuovo di ripensare gli edifici, rendendoli capaci di sequestrare carbonio ...
23/12/2022 Il valore dei quartieri sostenibili certificati: a Milano il primo con doppia certificazione I quartieri sostenibili assicurano uno sviluppo urbano rispettoso dell’ambiente e su misura per le persone. Come ...
22/12/2022 Building D: certificazione LEED e WELL per un lavoro che cambia Building D, nuovo tassello nel business district Symbiosis a Milano, è costituito da due volumi solidi ...
15/12/2022 Il progetto Ca’ delle Alzaie, esempio di riforestazione a Treviso Ca’ delle Alzaie è il progetto di un’altra straordinaria foresta urbana che include tre edifici realizzati ...
14/12/2022 Periférico 2008: il giardino verticale che promuove sostenibilità e convivenza Periférico 2008 è un giardino verticale di 115 metri di altezza. L'orientamento è ottimizzato per luce ...