Risparmio energetico e cambiamento climatico: come l’efficienza energetica può contribuire alla sostenibilità globale 08/04/2025
Impianto termico o di climatizzazione (invernale/estiva): tipologie, caratteristiche e componenti 26/03/2025
BASE Milano propone la Temporary Urban Design Summer School, un corso estivo per studenti internazionali pensato per riprogettare il cortile dell’area ex-Ansaldo E’ aperto agli studenti internazionali il corso Temporary Urban Design Summer School organizzato da BASE Milano con l’obiettivo di riprogettare il cortile dell’area ex-Ansaldo, dandogli una nuova identità, da piazzale di carico-scarico a spazio pubblico aperto alla città. Il progetto sarà presentato alla Milano Design Week 2018. Il corso che si svolge dal 3 al 16 luglio 2017 è coordinato dal collettivo berlinese raumlabor e durante il periodo autunno/inverno 2017-2018 vedrà lo sviluppo di un progetto di trasformazione urbana, che sarà appunto presentato in occasione della settimana del Salone del mobile di Milano. Il percorso formativo prevede un corso intensivo condotto da professionisti di varie discipline progettuali, guidati da raumlaborberlin, con parti teoriche su verde, landscape design, arredo urbano e illuminazione, ma anche rilievi, analisi dei bisogni del quartiere, progettazione di eventi di attivazione della nuova piazza, analisi di fattibilità, studio dei materiali, progettazione esecutiva, prototipazione e costruzione dei primi moduli. Fanno parte del corso anche 2 settimane di ospitalità in casaBASE, la residenza creativa di BASE Milano, immersa nel distretto di zona Savona-Tortona, un luogo dove dormire, scambiare idee e conversare a contatto con la comunità creativa di BASE Milano. Il vitto offerto da un posto a BASE, il bar con cucina di BASE Milano (prima colazione, pranzo e aperitivo). raumlaborberlin è un collettivo di architetti e artisti fondato nel 1999, che lavora nell’ambito della progettazione urbana, architettonica e dell’arte, con interventi performativi e temporanei nello spazio pubblico, attraverso una pratica interdisciplinare, alla continua ricerca di collaborazioni con attori locali, esperti e professionisti di altri campi. Dai progetti di raumlabor emergono spazi che agiscono come attivatori urbani. Instaurando momenti di confronto, i luoghi conflittuali vengono ridefiniti ricercando i loro potenziali nascosti con l’obbiettivo di creare di nuovi immaginari. Parallelo al corso, si sviluppa campoBASE, un programma di laboratori e workshop per imparare a costruire. Il costo è di 1.400 euro, le selezioni chiuderanno il 30 maggio 2017. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
24/03/2025 Ingeteam Roadshow 2025: innovazione, energia e sostenibilità in cinque tappe Roadshow Ingeteam 2025: 5 tappe in Italia per approfondire le soluzioni più avanzate per fotovoltaico, storage ...
19/01/2024 Ispirazione e innovazione al Klimahouse Congress 2024 Klimahouse Congress 2024: il 2 e 3 febbraio due giornate di approfondimento su riciclo, rigenerazione, architettura ...
08/11/2023 Edilizia passiva: conferenza di Zephir Passivhaus a Milano A cura di: La Redazione La conferenza di Zephir Passivhaus dedicata all'edilizia passiva si terrà a Milano il 18 novembre all’interno ...
07/11/2023 Schneider Electric: gli edifici net-zero aiutano occupazione A cura di: La Redazione Secondo Schneider Electric gli edifici net-zero daranno lavoro a 2 milioni di persone tra Usa ed ...
02/11/2023 Come diventare Carbon Manager con Forever Bambù Al via il nuovo corso per diventare Carbon Manager di Forever Bambù: i nuovi professionisti aiuteranno ...
12/07/2021 La figura del Progettista di impianti che sfruttano le energie rinnovabili Il Progettista di impianti a energia rinnovabile è un professionista esperto nella gestione, costruzione e monitoraggio ...
07/07/2021 Master in Energia e Sostenibilità Il master di II livello in Energia e Sostenibilità promosso dall'Università di Genova forma Energy Analist, ...
26/02/2021 Un master per diventare esperti in economia circolare in architettura Il Master CIRCUL_AR formerà professionisti in grado di sviluppare progetti incentrati sull'ecosostenibilità, upcycling e architettura circolare.
14/08/2020 Un master per diventare esperti in Smart Grids Politecnico di Milano ed Enel lanciano la prima edizione del Master di secondo livello internazionale per ...
23/06/2020 Superbonus 110%: Valeria Erba chiarisce gli obiettivi Quali interventi potranno usufruire del superbonus 110% previsto dal Decreto Rilancio? Gli aspetti critici legati alla ...