Recuperatori di calore e sistemi di ventilazione aiutano gli edifici a risparmiare energia 20/01/2021
Arriva la Carta delle aree per il deposito di rifiuti nucleari, 67 siti possibili in 7 Regioni 08/01/2021
BASE Milano propone la Temporary Urban Design Summer School, un corso estivo per studenti internazionali pensato per riprogettare il cortile dell’area ex-Ansaldo E’ aperto agli studenti internazionali il corso Temporary Urban Design Summer School organizzato da BASE Milano con l’obiettivo di riprogettare il cortile dell’area ex-Ansaldo, dandogli una nuova identità, da piazzale di carico-scarico a spazio pubblico aperto alla città. Il progetto sarà presentato alla Milano Design Week 2018. Il corso che si svolge dal 3 al 16 luglio 2017 è coordinato dal collettivo berlinese raumlabor e durante il periodo autunno/inverno 2017-2018 vedrà lo sviluppo di un progetto di trasformazione urbana, che sarà appunto presentato in occasione della settimana del Salone del mobile di Milano. Il percorso formativo prevede un corso intensivo condotto da professionisti di varie discipline progettuali, guidati da raumlaborberlin, con parti teoriche su verde, landscape design, arredo urbano e illuminazione, ma anche rilievi, analisi dei bisogni del quartiere, progettazione di eventi di attivazione della nuova piazza, analisi di fattibilità, studio dei materiali, progettazione esecutiva, prototipazione e costruzione dei primi moduli. Fanno parte del corso anche 2 settimane di ospitalità in casaBASE, la residenza creativa di BASE Milano, immersa nel distretto di zona Savona-Tortona, un luogo dove dormire, scambiare idee e conversare a contatto con la comunità creativa di BASE Milano. Il vitto offerto da un posto a BASE, il bar con cucina di BASE Milano (prima colazione, pranzo e aperitivo). raumlaborberlin è un collettivo di architetti e artisti fondato nel 1999, che lavora nell’ambito della progettazione urbana, architettonica e dell’arte, con interventi performativi e temporanei nello spazio pubblico, attraverso una pratica interdisciplinare, alla continua ricerca di collaborazioni con attori locali, esperti e professionisti di altri campi. Dai progetti di raumlabor emergono spazi che agiscono come attivatori urbani. Instaurando momenti di confronto, i luoghi conflittuali vengono ridefiniti ricercando i loro potenziali nascosti con l’obbiettivo di creare di nuovi immaginari. Parallelo al corso, si sviluppa campoBASE, un programma di laboratori e workshop per imparare a costruire. Il costo è di 1.400 euro, le selezioni chiuderanno il 30 maggio 2017. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
14/08/2020 Un master per diventare esperti in Smart Grids Politecnico di Milano ed Enel lanciano la prima edizione del Master di secondo livello internazionale per ...
23/06/2020 Superbonus 110%: Valeria Erba chiarisce gli obiettivi Quali interventi potranno usufruire del superbonus 110% previsto dal Decreto Rilancio? Gli aspetti critici legati alla ...
24/04/2020 Continuano gli appuntamenti di formazione e approfondimento con i webinar di Infoweb Dopo il grande successo dei primi 3 giorni di formazione, Infoweb propone anche lunedì e martedì ...
15/05/2019 Summer School in Efficienza Energetica In programma dal 24 giugno al 5 luglio 2019 la VII edizione della Scuola dell’Enea per ...
07/02/2019 Un Master per specializzarsi in sustainable development jobs Lo propongono l’Università degli Studi di Milano-Bicocca e Fondazione Giangiacomo Feltrinelli: un percorso formativo per specializzarsi ...
21/01/2019 Master in Ecosostenibilità ed efficienza energetica per l’architettura L’Università di Camerino propone un Master di II Livello pensato per rispondere alle esigenze in continuo ...
24/11/2017 Riqualificazione energetica degli edifici con sistemi a cappotto Cortexa propone il 1 dicembre l’ultimo appuntamento formativo on-line dell’anno, dedicato ai temi della riqualificazione energetica e della ristrutturazione ...
27/10/2017 Gli strumenti per promuovere rinnovabili ed efficienza energetica A Rimini in occasione di Ecomondo – Key Energy, Fronius organizza la nuova tappa del tour ...
04/09/2017 Corsi YTONG Academy per diventare esperti in edilizia sostenibile Ripartono il 19 ottobre i corsi Ytong Academy che approfondiscono diversi aspetti dell’edilizia sostenibile, dalla progettazione, alle tecnologie ...
27/07/2017 Nuova edizione del master in Gestione Ambientale Strategica Sono aperte le iscrizioni per la quindicesima edizione del Master di primo livello in Gestione Ambientale ...