A partire dal 2020, in base alla Direttiva 31 del 2010 tutti i nuovi edifici dovranno essere a energia quasi zero, quindi molto prossimi all’autosufficienza. L’efficienza energetica è, e sarà ancor di più, una priorità per il settore delle costruzioni sia per la riqualificazione energetica del patrimonio esistente che per i nuovi edifici efficienti, dove una totale sostenibilità è possibile solamente attraverso soluzioni dinamiche e personalizzate per migliorare la qualità e la gestione dell’energia.E’ da questo presupposto che nasce THAT’S SMART il nuovo evento che MCE – MOSTRA CONVEGNO EXPOCOMFORT, la manifestazione dedicata ai settori idrotermosanitario e dei sistemi di climatizzazione e nelle energie rinnovabili, in calendario dal 18 al 21 marzo 2014 in Fiera Milano. Obiettivo dell’evento è quello di dare spazio e valorizzare i prodotti e sistemi che si riferiscono alla Domotica, all’Home & Building Automation e alla gestione e monitoraggio dell’energia da fonti rinnovabili.THAT’S SMART avrà un’area dedicata, inserita nel padiglione 4 del riscaldamento e delle energie rinnovabili, dove troveranno spazio prodotti e soluzioni in grado di gestire e coordinare ogni tipo di impianto: dalla gestione dei carichi di illuminazione, alla climatizzazione e al riscaldamento, dalla gestione idrica alla sicurezza, dal controllo accessi al risparmio energetico, dal monitoraggio dell’energia tradizionale e rinnovabile alla componentistica elettrica intelligente.“THAT’S SMART, dichiara Massimiliano Pierini, Business Unit Director di Reed Exhibitions Italia, intende offrire alle aziende, della Domotica, della Building Automation e dei componenti del fotovoltaico un palcoscenico privilegiato per presentare progetti, soluzioni e tecnologie avanzati che andrà ad integrarsi perfettamente con tutto il panorama espositivo dei quattro macro comparti della manifestazione: caldo, freddo, acqua, energia. MCE 2014, che ad oggi registra già l’85% dell’area espositiva occupata e la presenza di tutti i leader, proporrà un’offerta espositiva a 360° per un pubblico evoluto di installatori e progettisti alla ricerca di sistemi in grado di assicurare alte performance e bassi consumi energetici”.THAT’S SMART non sarà solo vetrina espositiva ma anche un momento di confronto, dibattito e aggiornamento con un ricco programma di workshop focalizzati sulle tematiche più attuali della domotica e building automation. Il tutto coordinato da un Comitato Scientifico appositamente costituito che si avvale di professionisti ed esperti del mondo elettrico.A THAT’S SMART si parlerà di: Smart grid (l’integrazione fra mondo ITS e mondo delle energie rinnovabili per costruire una casa intelligente), di Smart building (le nuove tecnologie della comunicazione e dell’informazione nell’interconnessione di utenze intelligenti in grado di prelevare e immettere energia in reteper l’ottimizzazione dei consumi), di Remote control (il controllo e la gestione degli impianti da remoto), e ancora, di Misura dei consumi e efficienza energetica (ottimizzazione dell’efficienza energetica nella casa intelligente), di Gestione dell’illuminazione (automazione dell’illuminazione basata sulla misura della luminosità esterna e sulla regolazione della luce in base a qualità e quantità necessarie) e per finire di Diagnosi e riqualificazione dei building esistenti (verifica, diagnosi dell’edificio e previsione del risparmio ottenibile). Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
29/11/2023 Indice ESG di Deepki: gli alberghi sono gli immobili più energivori nel real estate L’Indice Esg di Deepki mostra i livelli di consumi e ed emissioni di CO2 degli immobili ...
28/11/2023 Libertà nel colore dei moduli fotovoltaici per i pannelli solari grazie alla tecnologia COLORQUANT Pannelli fotovoltaici colorati: Merck ha sviluppato ColorQuant™, un'innovativa tecnologia basata sulla colorazione ad interferenza.
27/11/2023 Google in prima linea per ridurre le emissioni di trasporti ed energia A cura di: Tommaso Tautonico Google lancia nuovi strumenti per supportare persone, città ed organizzazioni in questa fase di transizione: riduzione ...
27/11/2023 Repowering dei parchi eolici: una grande opportunità per l'Europa A cura di: La Redazione Si è svolto il 22 e 23 novembre il seminario annuale End-of-Life Issues and Strategies organizzato ...
24/11/2023 Aiel: la biomassa legnosa coniuga efficienza e sostenibilità A cura di: Giulia Galliano Sacchetto Secondo i dati di Aiel la biomassa legnosa é la fonte energetica rinnovabile più efficiente in ...
23/11/2023 Decreto Comunità Energetiche, la Commissione europea dà il via libera A cura di: La Redazione La CE approva la bozza di Decreto che incentiva la diffusione delle Comunità energetiche rinnovabili. Aiuti ...
23/11/2023 Impegni di Parigi: è già troppo tardi. Andare oltre o riscaldamento globale di 2,5-2,9°C A cura di: La Redazione EmissionsGap Report: il mondo è sulla buona strada per un aumento della temperatura in questo secolo di ...
22/11/2023 KEY – The Energy Transition Expo si prepara a un’edizione 2024 da record A cura di: La Redazione Ottime prospettive per KEY – The Energy Transition Expo, in programma a Rimini dal 28 febbraio ...
21/11/2023 "VALUES DRIVE VALUE”: a REbuild 2024, la forza dei valori che generano valore A cura di: Fabiana Valentini Il 14 e 15 maggio 2024 torna a Riva del Garda REbuild, evento di riferimento per ...
20/11/2023 Stufa a pellet, come smaltirla correttamente: ecco dove si butta A cura di: Adele di Carlo Le stufe a pellet stanno avendo grande diffusione: ma dove si buttano i modelli vecchi? Le ...