A cura di: Tommaso Tautonico Indice degli argomenti: Una struttura green che porta l’agricoltura in città Innovazione sociale e culturale Progettata per la città di Parigi dallo studio di architettura Vincent Callebaut Architectures, The Green Line è un prototipo di architettura resiliente, non inquinante e legata alla produzione di cibo. La passerella verde non è pensata solo per offrire a Parigi un modo come un altro di attraversare la Senna, ma piuttosto sarà un posto dove divertirsi, innovare e soprattutto mangiare sano. Nata con lo scopo principale di colmare il divario urbano esistente tra il quartiere di Bercy e quello di Masséna, The Green Line crea un collegamento tra le due sponde della Senna, un ponte pedonale che faciliterà gli spostamenti tra i due polmoni verdi più grandi della città di Parigi: il Parc de Bercy sulla riva destra e il Jardins Abbé Pierre grands Moulins sulla riva sinistra. Una struttura green che porta l’agricoltura in città Progettata da Vincent Callebaut Architectures in collaborazione con Bollinger + Grohmann, con i paesaggisti di Sempervirens, e sviluppata da Ceetrus, The Green Line offrirà uno spazio dedicato all’agricoltura biologica rivolto per lo più ai parisculteurs, agli agricoltori parigini. Il progetto mira a sensibilizzare i cittadini all’eco-gastronomia e a portare l’agricoltura in città, grazie ad una serie di serre posizionate sul tetto che ospitano 3.500 metri quadrati di orti e frutteti sotto il cielo parigino. The Green Line è un’ode allo slow food, la frutta e la verdura coltivate sulla passerella green saranno cucinate e servite direttamente nei suoi ristoranti, in cui sarà possibile godere di viste panoramiche verso la Bibliothèque Nationale de France, i due grattacieli Tours Duo e la nuova zona progettata da Som at Bercy-Charenton. Il progetto comprende anche la realizzazione di circa 12.000 mq di spazi verdi, tra cui un giardino anfibio e lagune di fito-bonifica, pensate per favorire una migliore qualità dell’aria e promuovere lo sviluppo di un corridoio di biodiversità. La struttura utilizza energia da fonti rinnovabili, ricicla i propri rifiuti, le acque reflue e ottimizza i propri bisogni grazie alla tecnologia intelligente. Innovazione sociale e culturale La passerella verde è pensata per offrire a Parigi molto più di un luogo di passaggio da una sponda all’altra. Sul ponte green è prevista la nascita di un campus sul tema delle città intelligenti e sostenibili, con aule di formazione per studenti, aziende, professionisti, sono previsti anche ristoranti e spazi per il tempo libero dei millennial e per tutta la popolazione. Attraverso spazi condivisi flessibili e mutevoli, la passerella green promuove l’innovazione sociale e culturale, adattandosi alle esigenze delle nuove generazioni e ai nuovi bisogni in continua evoluzione. La linea verde diventerà un vero e proprio laboratorio di ricerca e sviluppo che punta sempre ad una gestione sostenibile dell’aria e dell’acqua nelle aree urbane di Parigi. Schema progetto The Green Line a Parigi img by Studio Vincent Callebaut Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
12/04/2021 Cellia, la facciata ipertecnologica Da Progetto Cmr e Focchi nasce una facciata che si adatta agli edifici esistenti e alle ...
25/03/2021 Per la decarbonizzazione delle costruzioni nasce Edera Progetto Edera: Ance, Redo e Fondazione Housing Sociale insieme per innovare il settore edilizio verso la ...
10/03/2021 People’s Tower: la torre di osservazione ricoperta da 11 mila piante People’s Tower: una torre di osservazione con un rivestimento di 11 mila vasi che contengono piante ...
24/02/2021 La stazione elettrica del futuro è green. La firma è di Pierattelli Architetture A Suvereto sorgerà la nuova stazione elettrica di conversione firmata da Pierattelli Architetture che vuole favorire ...
23/02/2021 Floating Office Rotterdam: l’edificio sull’acqua che guarda al futuro Floating Office Rotterdam è un edificio galleggiante sostenibile, esempio di resilienza ai cambiamenti climatici, grazie ad ...
16/02/2021 Charenton-Bercy: il distretto green e tecnologico della capitale francese Cuore del progetto di riqualificazione del quartiere Charenton-Bercy: una torre di 180 metri ad energia zero, ...
05/02/2021 Finestre fotovoltaiche: efficienza record grazie alle nanoparticelle di carbonio Un team di ricercatori ha studiato la produzione di concentratori solari luminescenti ecologici e ad alta ...
04/02/2021 Ecuador: Aquarela, il complesso residenziale attento all’ambiente Aquarela, in Ecuador è un complesso residenziale green progettato per impattare al minimo sull’ambiente
27/01/2021 The 8th Continent: la stazione galleggiante per ripulire gli oceani The 8th Continent è il progetto di stazione galleggiante, alimentata da rinnovabili, della designer slovacca Lenka ...
22/01/2021 Klimahouse, un'edizione tutta digitale, con tanto #entusiasmo Un format diverso ma ugualmente ricco di eventi, incontri e approfondimenti sulle tematiche più attuali dell'edilizia ...