L’Università degli Studi di Trento, promuove il concorso d’idee internazionale “In-Vento | Design & Innovation Award” per selezionare idee capaci di coniugare il design, l’innovazione tecnologica e l’ingegneria per produrre energia elettrica con il micro-eolico. Qualche giorno fa vi abbiamo informato del concorso Wind Turbine Integration Project promosso dall’Università di Trento e dedicato allo sviluppo di progetti innovativi che integrino il microeolico nell’alimentazione di sistemi di illuminazione pubblica ad alta efficienza. La stessa Università degli Studi di Trento, con il supporto di Sisvel, Metroconsult e Fierecongressi, promuove il concorso d’idee internazionale “In-Vento | Design & Innovation Award” con l’obiettivo di sviluppare idee in grado di coniugare il design, l’innovazione tecnologica e l’ingegneria per la produzione di energia elettrica attraverso il micro-eolico. Ai partecipanti è richiesto di realizzare il progetto di un prodotto il più possibile innovativo per la produzione di energia elettrica attraverso la tecnologia del micro-eolico nel contesto urbano, prestando particolare attenzione al contenuto tecnologico, al design e al rispetto per l’ambiente. Possono partecipare al concorso progettisti e studenti nel campo dell’ingegneria e del design, che possono presentarsi da soli o in gruppo e che hanno la possibilità di proporre concept, prototipi e prodotti finiti. Una giuria internazionale formata da accademici esperti e professionisti affermati, in stretta collaborazione con Sisvel e Metroconsult (leader mondiali nell’innovazione e nella gestione della proprietà intellettuale delle opere dell’ingegno e della creatività), decreterà il vincitore che verrà premiato in occasione della manifestazione InVento a Riva del Garda il sabato 17 giugno 2017, con una serie di servizi a tutela della proprietà intellettuale dell’invenzione (deposito del brevetto, sua estensione, ecc.) per un importo pari a 3000€ e servizi per la diffusione attiva attraverso media partner di settore (comunicati stampa, foto, filmati). I 5 progetti finalisti sono invitati ad esporre le proprie proposte durante InVento dal 16 al 18 giugno a Fieracongressi di Riva del Garda. Il termine per l’iscrizione scade il 1 maggio 2017, gli elaborati vanno consegnati entro l’8 maggio attraverso l’applicazione web disponibile sul sito internet di InVento | Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
29/06/2022 Le rinnovabili flottanti a 78,5 Gigawatt di potenza nel 2030 Le rinnovabili galleggianti potrebbero arrivare a quasi 80 Gigawatt di potenza tra eolico e fotovoltaico nel ...
07/06/2022 Semplificazioni e sblocco delle sovrintendenze, la ricetta di Cingolani per rinnovabili che viaggiano a una velocità doppia Cingolani, la semplificazione funziona, le rinnovabili crescono e viaggiano a una velocità doppia. Nel 2022 sono ...
06/06/2022 Dogger Bank Wind Farm: il parco eolico offshore più grande al mondo La Dogger Bank Wind Farm sarà il più grande parco eolico offshore al mondo. Con 87 ...
16/05/2022 Aumento dei costi e turbolenze di mercato non rallentano la crescita delle rinnovabili L'energia rinnovabile è destinata a battere un altro record nel 2022 nonostante l'aumento dei costi e le ...
27/04/2022 Inaugurato a Taranto il primo parco eolico off-shore d’Italia Inaugurato a Taranto Beleolico, il primo parco eolico off-shore del mar Mediterraneo. 10 turbine per una ...
11/04/2022 Rinnovabili: record di nuova capacità installata nel 2021 Nel 2021 a livello globale sono stati aggiunti più di 260GW di nuova capacità di energia ...
05/04/2022 Eolico: la crescita deve quadruplicare per rispettare gli obiettivi di decarbonizzazione L'industria eolica ha vissuto il suo secondo miglior anno di sempre ma per rispettare i target ...
01/04/2022 Da fotovoltaico ed eolico il 10% dell'elettricità globale Le rinnovabili nel 2021 hanno coperto il 38% dell'elettricità. Fotovoltaico ed eolico hanno toccato il record ...
15/03/2022 La Cina vuole costruire 450 GW di energia solare ed eolica nel deserto La Cina ha annunciato la costruzione di parchi eolici e fotovoltaici nel deserto per 450 GW. ...
21/02/2022 Aumentare le rinnovabili offshore per rispettare gli obiettivi climatici Gli eurodeputati chiedono di accelerare lo sviluppo dell'eolico offshore e passare dai 12 GW odierni ai ...