Fotovoltaico residenziale in Italia: un digital twin per sfruttare bene il potenziale solare in città 17/03/2025
Stop agli incentivi per le caldaie a gas: il futuro del tradizionale sistema di riscaldamento 26/02/2025
Impianto termico o di climatizzazione (invernale/estiva): tipologie, caratteristiche e componenti 26/03/2025
L’Università degli Studi di Trento, promuove il concorso d’idee internazionale “In-Vento | Design & Innovation Award” per selezionare idee capaci di coniugare il design, l’innovazione tecnologica e l’ingegneria per produrre energia elettrica con il micro-eolico. Qualche giorno fa vi abbiamo informato del concorso Wind Turbine Integration Project promosso dall’Università di Trento e dedicato allo sviluppo di progetti innovativi che integrino il microeolico nell’alimentazione di sistemi di illuminazione pubblica ad alta efficienza. La stessa Università degli Studi di Trento, con il supporto di Sisvel, Metroconsult e Fierecongressi, promuove il concorso d’idee internazionale “In-Vento | Design & Innovation Award” con l’obiettivo di sviluppare idee in grado di coniugare il design, l’innovazione tecnologica e l’ingegneria per la produzione di energia elettrica attraverso il micro-eolico. Ai partecipanti è richiesto di realizzare il progetto di un prodotto il più possibile innovativo per la produzione di energia elettrica attraverso la tecnologia del micro-eolico nel contesto urbano, prestando particolare attenzione al contenuto tecnologico, al design e al rispetto per l’ambiente. Possono partecipare al concorso progettisti e studenti nel campo dell’ingegneria e del design, che possono presentarsi da soli o in gruppo e che hanno la possibilità di proporre concept, prototipi e prodotti finiti. Una giuria internazionale formata da accademici esperti e professionisti affermati, in stretta collaborazione con Sisvel e Metroconsult (leader mondiali nell’innovazione e nella gestione della proprietà intellettuale delle opere dell’ingegno e della creatività), decreterà il vincitore che verrà premiato in occasione della manifestazione InVento a Riva del Garda il sabato 17 giugno 2017, con una serie di servizi a tutela della proprietà intellettuale dell’invenzione (deposito del brevetto, sua estensione, ecc.) per un importo pari a 3000€ e servizi per la diffusione attiva attraverso media partner di settore (comunicati stampa, foto, filmati). I 5 progetti finalisti sono invitati ad esporre le proprie proposte durante InVento dal 16 al 18 giugno a Fieracongressi di Riva del Garda. Il termine per l’iscrizione scade il 1 maggio 2017, gli elaborati vanno consegnati entro l’8 maggio attraverso l’applicazione web disponibile sul sito internet di InVento | Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
26/03/2025 Agevolazioni per impianti fotovoltaici e minieolici, domande dal 4 aprile: ecco le istruzioni A cura di: Adele di Carlo Agevolazioni PMI: modalità di invio e scadenze per ottenere gli aiuti economici per l’installazione di impianti ...
04/02/2025 Call for Proposal per la rigenerazione dell'area stazione di Reggio Emilia Il Festival Rigenera lancia una Call for Proposal per la rigenerazione del quartiere Stazione di Reggio ...
19/12/2024 Premio Rigenera 2025: focus su rigenerazione e valorizzazione La terza edizione del Premio Rigenera celebra la rigenerazione urbana come motore di inclusione, sostenibilità e ...
14/11/2024 Eolico d’alta quota: l’energia del vento innovativa comincia a prendere il volo A cura di: Andrea Ballocchi L'eolico d'alta quota sta arrivando alla maturità commerciale. Le sfide ci sono, ma anche i vantaggi ...
25/09/2024 Candidature aperte per il Wood Architecture Prize 2025, giunto alla terza edizione A cura di: Federica Arcadio Sono aperte fino al 18 novembre le iscrizioni alla terza edizione del Wood Architecture Prize 2025, ...
06/09/2024 Progetto Rueda Sur: 188 MW di fotovoltaico ed eolico A cura di: Federica Arcadio BayWa r.e. realizzerà in Spagna entro la fine del 2025 Rueda Sur, un importante progetto ibrido, ...
29/08/2024 Previsioni di crescita delle energie rinnovabili, l'analisi di BloombergNEF Le energie rinnovabili continuano a crescere nel 2024. Ecco le previsioni e le sfide per solare ...
28/08/2024 Le installazioni eoliche offshore globali supereranno i 520 GW entro il 2040 Eolico offshore: prevista una crescita delle installazioni del 9% guidata da Europa e Asia. Entro il ...
08/08/2024 In Francia il primo parco eolico offshore galleggiante Elicio e BayWa r.e. realizzeranno in Francia Pennavel, parco eolico offshore galleggiante che aiuterà la transizione ...
31/07/2024 Eolico e fotovoltaico superano i combustibili fossili dell'UE nella prima metà del 2024 A cura di: Federica Arcadio Nei primi 6 mesi del 2024 eolico e solare hanno superato i combustibili fossili nell'UE, nonostante ...