Rinnovabili, dall’Ue il regolamento per accelerare la diffusione di pompe di calore e fotovoltaico 20/01/2023
Chi compra casa con Ape sbagliato ha diritto al risarcimento: storica sentenza a tutela dei compratori 25/01/2023
Rinnovabili e comunità energetiche: la panoramica delle regioni che prevedono sconti e agevolazioni fiscali 11/01/2023
Bilancio di sostenibilità per imprese e pmi, nuova sfida per l’Italia entro il 2026: cos’è e come funziona 03/01/2023
Efficienza e design: Isotec Parete per le facciate ventilate di una villa a Castelfranco Veneto 25/01/2023
A cura di: la redazione Indice degli argomenti: Il verde al centro del progetto Il nuovo edificio U10-Logos E’ stata posata la prima pietra di U10 Logos, nuovo edificio realizzato nell’ambito dell’intervento di sviluppo del Campus Milano Bicocca, un progetto complesso che ospiterà alloggi, aule e laboratori, anche all’aperto, tanto verde e un biolago sostenibile. I lavori del nuovo edificio, realizzato a Milano tra viale dell’Innovazione, via Stella Bianca, via Sesto San Giovanni e via Fubini, dovrebbero concludersi entro il 2023. Nel presentare il progetto, la rettrice di Milano-Bicocca, Giovanna Iannantuoni, ha parlato di “progettazione dell’Università del futuro: aperta, sostenibile e soprattutto integrata nell’ambiente. In questo nuovo edificio i nostri studenti potranno seguire le lezioni all’aperto e fare ricerca direttamente negli spazi laboratoriali allestiti all’esterno. Una scelta che io definisco coraggiosa e che cambierà il volto del nostro Campus”. Il verde al centro del progetto Un progetto di riconversione dell’aria industriale dismessa (ex Pirelli) e di riqualificazione sostenibile del quartiere milanese, che prevede una serie di interventi green che daranno un nuovo volto all’intera area e la possibilità per gli studenti di vivere una didattica innovativa e all’aperto. A partire dal bosco urbano, aperto anche ai cittadini e realizzato su una superficie di oltre 19mila metri quadri, quasi due ettari di verde, che confinerà con il nuovo edificio e sarà funzionalmente connesso al Parco Nord grazie a isole fiorite e agli spazi verdi in via di realizzazione nella zona. Oltre al bosco naturale, ci sarà un’area dedicata alla biodiversità, con molte specie arboree, piante ed erbe aromatiche, arricchita dalla presenza di diversi spazi didattici e laboratori di ricerca. Un’altra area del bosco urbano sarà dedicata al giardino degli impollinatori con spazi verdi a disposizione di insetti di vario tipo; infine alla base dell’area verde sorgerà il biolago sostenibile, caratterizzato da diverse essenze, in grado di depurare l’acqua, e varie tipologie di fauna, tra anfibi, insetti e uccelli migratori a rischio di estinzione. Il nuovo edificio U10-Logos L’edificio, sviluppato su una superficie di 7.550 metri quadri, comprende aule, sale studio, uffici, nuovi alloggi per studenti ed è diviso in tre parti: il corpo principale, la torre residenziale e il corpo basso. Il corpo principale prevede 4 piani fuori terra ed è sovrastato dalla torre che si sviluppa per 6 piani, toccando 42.5 metri. Nel piano terra si trovano le aule per la didattica, ai piani superiori ci sono gli uffici, mentre sotto la torre sul fronte Nord la copertura verde del fabbricato diventa la grande terrazza della residenza universitaria. Nella torre si trovano le 84 camere, tra singole e doppie, in grado di ospitare 104 persone, mentre il piano terra è dedicato agli spazi comuni, ovvero palestra, sala musica, sale studio, sale per gruppi e sale riunioni. Il corpo basso, che comprende anche spazi esterni e terrazze su più livelli, sia a verde che coperte dai pergolati, è dedicato esclusivamente alla didattica. Tutto è pensato per stimolare una didattica aperta e partecipata, e così gli arredi dei vari spazi sono flessibili e mobili, per potersi adattare al tipo di insegnamento, assicurando qualità di ascolto e migliorando le relazioni. In occasione della posa della prima pietra del nuovo edificio U10 Logos sono stati presentati i nuovi nomi degli edifici del Campus, con l’obiettivo, come ha spiegato Giampaolo Nuvolati, prorettore per i rapporti con il territorio – “di dare identità ai luoghi e riconoscibilità simbolica agli spazi urbani. A tal fine, abbiamo guardato a parole greche e latine, fonti del sapere umanistico e scientifico, per rivolgerci al futuro”. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
26/01/2023 Expo 2030: a Roma la più grande Urban Solar Farm del mondo Expo Solar Park, progettato per supportare la candidatura di Roma all’Expo 2030, verte sulla produzione di ...
03/01/2023 Urban Sequoia NOW: l’edificio vivente che assorbe carbonio Urban Sequoia NOW è un modo nuovo di ripensare gli edifici, rendendoli capaci di sequestrare carbonio ...
23/12/2022 Il valore dei quartieri sostenibili certificati: a Milano il primo con doppia certificazione I quartieri sostenibili assicurano uno sviluppo urbano rispettoso dell’ambiente e su misura per le persone. Come ...
22/12/2022 Building D: certificazione LEED e WELL per un lavoro che cambia Building D, nuovo tassello nel business district Symbiosis a Milano, è costituito da due volumi solidi ...
15/12/2022 Il progetto Ca’ delle Alzaie, esempio di riforestazione a Treviso Ca’ delle Alzaie è il progetto di un’altra straordinaria foresta urbana che include tre edifici realizzati ...
14/12/2022 Periférico 2008: il giardino verticale che promuove sostenibilità e convivenza Periférico 2008 è un giardino verticale di 115 metri di altezza. L'orientamento è ottimizzato per luce ...
16/11/2022 Heaven & Hell: Noa* ribalta il concetto di benessere La Sky Spa Heaven & Hell è un progetto architettonico unico: il livello inferiore della Spa ...
14/11/2022 geoLAGON: la laguna geotermica autosufficiente grazie ad un mix energetico geoLAGON è un progetto turistico alimentato da rinnovabili, tra cui geotermia e fotovoltaico, che punta a ...
10/11/2022 SeiMilano, partiti i lavori per la realizzazione del Parco Ha preso il via il cantiere SeiMilano che vedrà Borio Mangiarotti e Värde Partners impegnati in un ...
29/09/2022 Intelligenza Artificiale: torri ricoperte di alghe per purificare l’aria della città AI x Future Cities è il progetto di intelligenza artificiale, utile a sviluppare le città sostenibili, ...