Fotovoltaico, al via le domande per il bonus sistemi di accumulo: quando scade e istruzioni 06/03/2023
Stop cessione del credito e sconto in fattura: le conseguenze su Superbonus e altri bonus casa 19/02/2023
Bonus Ristrutturazione al 50% su immobile in comodato d’uso: regole e consigli dell’Agenzia delle Entrate 13/02/2023
Un vero progetto di riqualificazione urbana sta nascendo a Bruxelles e prevede foreste verticali, edifici sostenibili e spazi di co-working Le città europee devono affrontare la sfida di trasformare il loro patrimonio edilizio in maniera sostenibile per garantire diminuzione di emissioni di CO2, come raccomandato dalla COP 21 e la transizione sociale ed economica verso un mondo low carbon e ad energia rinnovabile. Da questo principio è nato il nuovo progetto “Tour & Taxis” che trasformerà una parte di Bruxelles abbracciando tutti i principi dell’edilizia sostenibile, integrando soluzioni diverse che assicurino il risparmio energetico e l’autosufficienza grazie all’utilizzo delle energie rinnovabili. Il progetto Tour & Taxis costruito tra il 1902 et 1907 lungo il canale di Bruxelles in una zona ricca di connessioni stradali e ferroviarie, è stato un simbolo importante negli anni del boom dell’industrializzazione, anche se poi ha perso la propria valenza. Oggi il quartiere è oggetto di un intervento di riqualificazione, firmato dallo studio Vincent Callebaut Architectures che avrà certamente impatti sulla crescita economica e culturale di Bruxelles. L’obiettivo finale è quello di creare un vero e proprio eco-quartiere dove si possa piacevolmente lavorare, vivere e giocare, sviluppato intorno a tre assi: riqualificazione del patrimonio costruito, comunità sostenibili, e l’acqua. Il progetto che si sviluppa su 135.000 metri quadri in totale, prevede la realizzazione di attività professionali (uffici, laboratori, ecc), attività di vendita al dettaglio e servizi pubblici. Verrà costruito anche un grande biocampus per la cui architettura i progettisti manterranno la struttura originaria delle 5 navate in ferro battuto, cui affiancheranno l’uso di materiali sostenibili a partire dal legno. L’obiettivo è quello di valorizzare il patrimonio esistente, rispettando i principi delle tre R: ridurre, riutilizzare, riciclare. Grazie alle scelte impiantistiche e all’utilizzo delle energie rinnovabili verrà garantito un minimo fabbisogno energetico. Sono previsti sistemi per la raccolta delle acque piovane, pannelli fotovoltaici, pale eoliche, energia geotermica, sistemi per la ventilazione naturale. Tecnologie che tutte insieme copriranno il 186% del fabbisogno annuo dell’edificio, l’energia in eccesso andrà soddisfare le richieste degli edifici vicini. Inoltre di fronte alla Gare Maritime, sorgeranno edifici residenziali su una superficie di 85.000 metri quadrati, spazio che sarà caratterizzato da tre “foreste verticali” ad uso residenziale alte 100 metri e verrà realizzato un grande stagno delimitato da una piscina naturale e biologica che collega il parco Tour & Taxis al canale di Bruxelles. Photo by Vincent Callebaut Architectures Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
10/03/2023 Prisma Towers: biofilia, design inclinato e facciata fotovoltaica Qianhai Prisma Towers è un complesso di due torri, caratterizzate da facciate inclinate che si assottigliano ...
27/02/2023 Baobab Safari Resort, in Africa il primo eco resort che produce acqua dall'aria Il Baobab Luxury Safari Resort è un eco resort di lusso, il sistema Air to water ...
03/02/2023 Torri ellittiche e struttura in acciaio per il rettorato dell’Università di RomaTre Il nuovo rettorato dell’Università Roma Tre è concepito come un campus universitario contemporaneo e sensibile al ...
26/01/2023 Expo 2030: a Roma la più grande Urban Solar Farm del mondo Expo Solar Park, progettato per supportare la candidatura di Roma all’Expo 2030, verte sulla produzione di ...
03/01/2023 Urban Sequoia NOW: l’edificio vivente che assorbe carbonio Urban Sequoia NOW è un modo nuovo di ripensare gli edifici, rendendoli capaci di sequestrare carbonio ...
23/12/2022 Il valore dei quartieri sostenibili certificati: a Milano il primo con doppia certificazione I quartieri sostenibili assicurano uno sviluppo urbano rispettoso dell’ambiente e su misura per le persone. Come ...
22/12/2022 Building D: certificazione LEED e WELL per un lavoro che cambia Building D, nuovo tassello nel business district Symbiosis a Milano, è costituito da due volumi solidi ...
15/12/2022 Il progetto Ca’ delle Alzaie, esempio di riforestazione a Treviso Ca’ delle Alzaie è il progetto di un’altra straordinaria foresta urbana che include tre edifici realizzati ...
14/12/2022 Periférico 2008: il giardino verticale che promuove sostenibilità e convivenza Periférico 2008 è un giardino verticale di 115 metri di altezza. L'orientamento è ottimizzato per luce ...
16/11/2022 Heaven & Hell: Noa* ribalta il concetto di benessere La Sky Spa Heaven & Hell è un progetto architettonico unico: il livello inferiore della Spa ...