La normativa e gli obblighi relativi all’installazione e alla gestione degli impianti termici 15/11/2024
Classificazione energetica delle abitazioni in Italia: che cosa significa “casa green” e come avvicinarsi all’obiettivo 14/01/2025
Industrial Innovation Hub: il presidente di Regione Campania De Luca presente all’inaugurazione 15/01/2025
Con l’approvazione in via definitiva del Decreto Bollette al Senato vengono approvate le misure di contenimento dei costi dell’energia e del gas, costi che negli ultimi mesi hanno aggravato la situazione economica di famiglie e imprese, ma non solo. Cosa prevede il Decreto Bollette? Oltre a confermare il taglio degli oneri di sistema nel settore elettrico e l’Iva al 5% sul gas anche per il secondo trimestre dell’anno, il Decreto rafforza il bonus sociale e riconosce alle imprese a forte consumo di elettricità l’azzeramento degli oneri di sistema e un credito d’imposta pari al 20% delle spese sostenute per la componente energetica acquistata ed effettivamente utilizzata nel secondo trimestre del 2022. Per le imprese a forte consumo di gas naturale, invece, il credito di imposta sarà pari al 15% della spesa sostenuta per l’acquisto del gas. Nello specifico l’annullamento degli oneri di sistema riguarda le utenze domestiche e quelle non domestiche in bassa tensione con potenza disponibile fino a 16,5 kW. E’ previsto, poi, uno sconto nella bolletta di luce, gas e acqua per le famiglie in condizioni di disagio economico e per i nuclei familiari numerosi con soglia Isee per accedere al beneficio estesa a 12mila euro. Buone notizie anche per le rinnovabili con l’introduzione di misure di semplificazione per l’istallazione di impianti a fonti rinnovabili e in materia di infrastrutture elettriche con possibilità di potenziamento degli impianti già installati e limitazione dei vincoli di installazione su superfici agricole e aree urbane storiche. Climatizzazione: limiti di temperatura negli edifici pubblici Per contenere i costi energetici e incrementare la sostenibilità il Decreto Bollette prevede che dal 1° maggio 2022 al 31 marzo del 2023 la temperatura dei condizionatori presenti negli edifici pubblici non potrà essere inferiore ai 27 gradi, con due gradi di tolleranza, fissando il limite reale a 25 gradi. Un limite è fissato anche per il periodo invernale, durante il quale non si potrà salire al di sopra dei 19 gradi, anche in questo caso con due gradi di tolleranza. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
15/01/2025 Prevenzione incendi nei sistemi di accumulo energia: le linee guida dei Vigili del Fuoco Le linee guida dei Vigili del Fuoco per progettisti e operatori: sicurezza, distanze e normative per ...
15/01/2025 Rifiuti urbani: in aumento la raccolta differenziata nazionale A cura di: Fabiana Valentini La gestione sostenibile dei rifiuti urbani è una priorità per le città italiane, con la raccolta ...
14/01/2025 Sostegno finanziario innovativo per le economie emergenti: un passo decisivo per l’energia sostenibile La transizione energetica globale chiede di investire nelle economie emergenti per triplicare la capacità delle rinnovabili ...
13/01/2025 Inquinamento atmosferico da riscaldamento e raffreddamento: urgente aumentare l'uso di energia pulita Uno studio JRC mette in luce il ruolo dei sistemi di riscaldamento e raffreddamento nell'inquinamento atmosferico ...
10/01/2025 Iren inaugura il primo impianto europeo per il recupero di metalli preziosi dai RAEE IREN avvia in Toscana un innovativo impianto per il recupero di metalli preziosi e materie prime ...
09/01/2025 Asvis, regioni italiane molto indietro sull'attuazione dell'Agenda 2030 A cura di: Giorgio Pirani L'Asvis fotografa la situazione in Italia riguardo i progressi dei territori nello sviluppo sostenibile. Molte regioni ...
08/01/2025 Cambiamento climatico 2024: un anno di record, crescono le sfide globali Cambiamento climatico: il 2024 segna l'anno più caldo di sempre, con record gas serra e l'aumento ...
07/01/2025 Transizione energetica: investire in reti e infrastrutture per triplicare la capacità rinnovabile entro il 2030 Triplicare la capacità rinnovabile al 2030 richiede investimenti in reti e accumuli efficienti per accelerare la ...
07/01/2025 A Siviglia il primo edificio della Commissione Europea a emissioni nette zero Sarà realizzato a Siviglia in Spagna il progetto del JRC, primo edificio a emissioni nette zero della ...
31/12/2024 Le rinnovabili frenano il carbone: le previsioni dell'IEA per il 2027 Il rapporto AIE 2024 prevede il plateau della domanda globale di carbone grazie alla crescita delle ...