Fotovoltaico, al via le domande per il bonus sistemi di accumulo: quando scade e istruzioni 06/03/2023
Stop cessione del credito e sconto in fattura: le conseguenze su Superbonus e altri bonus casa 19/02/2023
Bonus Ristrutturazione al 50% su immobile in comodato d’uso: regole e consigli dell’Agenzia delle Entrate 13/02/2023
Con l’approvazione in via definitiva del Decreto Bollette al Senato vengono approvate le misure di contenimento dei costi dell’energia e del gas, costi che negli ultimi mesi hanno aggravato la situazione economica di famiglie e imprese, ma non solo. Cosa prevede il Decreto Bollette? Oltre a confermare il taglio degli oneri di sistema nel settore elettrico e l’Iva al 5% sul gas anche per il secondo trimestre dell’anno, il Decreto rafforza il bonus sociale e riconosce alle imprese a forte consumo di elettricità l’azzeramento degli oneri di sistema e un credito d’imposta pari al 20% delle spese sostenute per la componente energetica acquistata ed effettivamente utilizzata nel secondo trimestre del 2022. Per le imprese a forte consumo di gas naturale, invece, il credito di imposta sarà pari al 15% della spesa sostenuta per l’acquisto del gas. Nello specifico l’annullamento degli oneri di sistema riguarda le utenze domestiche e quelle non domestiche in bassa tensione con potenza disponibile fino a 16,5 kW. E’ previsto, poi, uno sconto nella bolletta di luce, gas e acqua per le famiglie in condizioni di disagio economico e per i nuclei familiari numerosi con soglia Isee per accedere al beneficio estesa a 12mila euro. Buone notizie anche per le rinnovabili con l’introduzione di misure di semplificazione per l’istallazione di impianti a fonti rinnovabili e in materia di infrastrutture elettriche con possibilità di potenziamento degli impianti già installati e limitazione dei vincoli di installazione su superfici agricole e aree urbane storiche. Climatizzazione: limiti di temperatura negli edifici pubblici Per contenere i costi energetici e incrementare la sostenibilità il Decreto Bollette prevede che dal 1° maggio 2022 al 31 marzo del 2023 la temperatura dei condizionatori presenti negli edifici pubblici non potrà essere inferiore ai 27 gradi, con due gradi di tolleranza, fissando il limite reale a 25 gradi. Un limite è fissato anche per il periodo invernale, durante il quale non si potrà salire al di sopra dei 19 gradi, anche in questo caso con due gradi di tolleranza. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
24/03/2023 Una città resiliente per un futuro sostenibile La guida “Climate change resilience in the built environment” del World Green Building Council offre molti ...
23/03/2023 Mister Bolletta: una comunità energetica per risparmiare di più La nuova comunità energetica è nata per iniziativa di Mister Bolletta, la app gratuita che seleziona ...
22/03/2023 IPCC 2023, la sfida per contenere il surriscaldamento non è persa, ma siamo a rischio Presentato il Report di Sintesi (SYR6) dell’IPCC: necessario accelerare l'azione di adattamento ai cambiamenti climatici e ...
21/03/2023 Il verde pubblico nelle città contribuisce a ridurre i decessi Uno studio scientifico spagnolo sottolinea come il verde pubblico nelle città non sia solo elemento di ...
21/03/2023 Foreste per la salute, le minacce ai benefici del verde del Pianeta La Giornata internazionale delle Foreste è stata istituita il 21 marzo del 2012. L'obiettivo è incoraggiare ...
21/03/2023 Allarme siccità in Italia: cosa ci aspetta E' già emergenza siccità: : i segnali che arrivano da fiumi, laghi e montagne sono preoccupanti ...
20/03/2023 Mercato immobiliare: in crescita l’interesse per le case green Nel 2022 il mercato immobiliare ha registrato un +,3,5% di compravendite, cresce l'attenzione per le case ...
17/03/2023 Terna presenta nuovo Piano, investimenti a 21 miliardi per transizione e sicurezza Nel nuovo Piano di Terna anche sostenibilità delle infrastrutture, rinnovabili, digitale, una super rete Hypergrid che ...
17/03/2023 Fotovoltaico offshore: una nuova tecnologia al varo In Belgio si lavora a una soluzione tecnologica per il fotovoltaico offshore, combinabile con eolico. Ecco ...
17/03/2023 Comunità energetiche, come renderle un’occasione irripetibile: se ne parla a K.EY Il 24 marzo si terrà a K.EY un convegno organizzato da Prospecta Formazione in collaborazione con ...