Arriva la Carta delle aree per il deposito di rifiuti nucleari, 67 siti possibili in 7 Regioni 08/01/2021
Il Comune di Udine ha una scuola dell'infanzia tutta ecologica. Si tratta di una struttura all'avanguardia dal punto di vista dell'ecosostenibilità e dell'efficienza energetica visto che si tratta del primo edificio pubblico realizzato ex novo in Friuli Venezia Giulia ad ottenere la classe di certificazione Casa Clima A Plus, il valore più alto in circolazione per questa tipologia. Dal prossimo anno scolastico la scuola, che sorgerà su una superficie di 700 metri quadrati, potrà accogliere fino a 75 bambini, suddivisi in tre sezioni. Un asilo ecologico, dunque, che punta sull'utilizzo delle energie alternative: sul tetto sono stati collocati pannelli fotovoltaici e solari per integrare le necessità energetiche dell'edificio sia per il riscaldamento sia per l'acqua calda e cinque sonde geotermiche per il riscaldamento. "E' stato un obiettivo della campagna elettorale e sono molto lieto che sia stato realizzato in tempi brevi visto che era un'esigenza molto sentita da tutta la comunità – ha sottolineato il sindaco Furio Honsell – le strutture ecosostenibili aiuteranno gli insegnanti a realizzare la didattica secondo le più moderne tecniche pedagogiche". L'assessore Malisani ha invece evidenziato che "come è stato già fatto nei tanti altri interventi sul patrimonio degli edifici scolastici cittadini anche in questo caso le linee progettuali hanno voluto puntare sul miglioramento delle prestazioni energetiche". Ma non solo. Molta attenzione è stata dedicata anche alla distribuzione interna degli spazi e alla luce naturale. Grande attenzione, infine, all'accessibilità e alle esigenze della disabilità motoria e sensoriale: tutte le sistemazioni esterne sono state portate allo stesso livello, eliminando qualunque gradino. http://www.anci.it/ Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
15/01/2021 Al Sasso Nero: il rifugio rivestito in rame sulle alpi italiane A 3.026 metri di altitudine un rifugio dalla minima impronta ambientale e con facciata esterna di ...
13/01/2021 The Green Line: la passerella verde che produce cibo e unisce Parigi The Green Line a Parigi è un ponte green pensato per promuovere la cultura del cibo ...
31/12/2020 “Lagos: city of water”, il concorso di idee per città resilienti Alcune proposte per risolvere le condizioni di vita della più grande baraccopoli galleggiante al mondo: Makoko, ...
28/12/2020 Milano, per Pirelli 35 Coima sceglie Snøhetta e Park Associati Affidata a Snøhetta e Park Associati la riqualificazione in chiave sostenibile dell’edificio di via Pirelli 35 ...
17/12/2020 Amsterdam, un alloggio biofilo con facciata in legno parametrica Mitosis è il nuovo complesso residenziale per la città di Amsterdam pensato per sottolineare l’importanza dell’architettura ...
09/12/2020 Torino, il Green Pea di Farinetti Apre oggi 9 dicembre: è il Green Pea, la nuova scommessa di Oscar Farinetti: un edificio ...
07/12/2020 Lo storico Nastrificio Bonicatti trasformato secondo i principi della bioedilizia I lavori di riqualificazione del Nastrificio, ubicato a San Mauro Torinese, sono stati avviati di recente ...
03/12/2020 Klimahouse, un'edizione tutta digitale Un format diverso ma ugualmente ricco di eventi, incontri e approfondimenti sulle tematiche più attuali dell'edilizia ...
30/11/2020 AI City, un campus hi-tech che guarda all’innovazione e allo sviluppo sostenibile Il nuovo campus hi-tech di AI City è un concentrato di nuovo tecnologie. Un progetto che ...
19/11/2020 Oasys: l’idea creativa per affrontare I cambiamenti climatici Oasys è uno dei progetti vincitori del Cool Abu Dhabi Challenge, dedicato alla lotta ai cambiamenti ...