Rinnovabili, dall’Ue il regolamento per accelerare la diffusione di pompe di calore e fotovoltaico 20/01/2023
Chi compra casa con Ape sbagliato ha diritto al risarcimento: storica sentenza a tutela dei compratori 25/01/2023
Rinnovabili e comunità energetiche: la panoramica delle regioni che prevedono sconti e agevolazioni fiscali 11/01/2023
Bilancio di sostenibilità per imprese e pmi, nuova sfida per l’Italia entro il 2026: cos’è e come funziona 03/01/2023
Efficienza e design: Isotec Parete per le facciate ventilate di una villa a Castelfranco Veneto 25/01/2023
Indice degli argomenti: Fotovoltaico galleggiante ed energy storage: così è nata l’idea dell’ibrido offshore Ipotesi di avvio nel 2023 per un progetto al 100% made in Italy Un impianto ibrido offshore, capace di combinare fotovoltaico galleggiante ed energy storage, abbinando la produzione energetica da fonti rinnovabili a soluzioni di assoluta avanguardia, a partire dall’impianto solare, sul mare, fino all’accumulo termico e alla produzione di idrogeno verde. Se otterrà l’ok, come tutto fa prevedere, sorgerà a Taranto. L’idea è della startup innovativa italiana NiceTechnology che ha incaricato Luigi Severini, titolare dello studio di ingegneria iL Studio Engineering & Consulting, di tracciare il progetto preliminare. L’ingegnere ha già “firmato” Beleolico, il primo parco eolico offshore del Mediterraneo. Per ora si sa che il carteggio sull’idea progettuale è stato depositato ad agosto al MiTe e al MiMs. Si attendono prossimi sviluppi. Sulla carta c’è un impianto da 72mila pannelli fotovoltaici bifacciali dalla potenza nominale elettrica di circa 48 MW, anche se si pensa potrà superare i 50 MW. Il costo stimato dell’impianto è di 52 milioni di euro, che potrebbero essere finanziati grazie al PNRR. Il progetto d’eccellenza si fa notare positivamente anche per un altro aspetto: sarà interamente made in Italy. A partire dalla ideazione e progettazione, fino alla realizzazione e alla installazione della struttura tutto sarà a firma italiana, perfettamente replicabile. Fotovoltaico galleggiante ed energy storage: così è nata l’idea dell’ibrido offshore Il progetto che combina fotovoltaico galleggiante ed energy storage nasce nell’area fuori rada del porto di Taranto, in un’area marina di circa 40 ettari. È pensato per una produzione potenziale di 80 GWh annui, sufficienti a soddisfare, una volta a regime, i consumi di 80mila utenti. Tuttavia l’intenzione è sfruttare l’energia prodotta per colmare il fabbisogno energetico dell’area portuale, in particolare le necessità di “cold ironing”, processo che consente di spegnere i motori navali durante l’ormeggio in porto, garantendo la continuità di fornitura energetica. Schema dell’impianto ibrido «La sfida che stiamo cercando di affrontare e vincere è legata al contesto in cui l’impianto fotovoltaico galleggiante sarà collocato: in mare. Finora gli impianti solar floating sono stati posizionati per lo più in bacini d’acqua circoscritti e soprattutto in “acque calme”. Prevedere un impianto in mare richiede un’attenzione decisamente più alta, anche per la sollecitazione dei pannelli solari generato dal moto ondoso», spiega Severini. Aiuterà, a questo riguardo, l’esperienza sviluppata dallo stesso progettista nel campo dell’eolico offshore. «Si sta pensando di impiegare sistemi di supporto galleggianti per ammortizzare le sollecitazioni, sia pure attenuate dall’essere in un’area portuale. È un sistema per molti versi d’avanguardia assoluta». Si pongono le basi per fare dello scalo tarantino un autentico “porto verde”, il primo in Italia e in Europa a contare su un impianto fotovoltaico galleggiante sul mare, in più ibrido. Oltre a produrre energia s’intende stoccarla mediante due tipi di impianti: uno a idrogeno verde, prodotto da un elettrolizzatore, e uno che sfrutta la tecnologia Thermal Energy Storage, brevettata da Magaldi. Quest’ultimo sistema sfrutta una tecnologia di accumulo basata su un letto di sabbia fluidizzato, alimentato esclusivamente da rinnovabili, caricabile con energia elettrica e termica in eccesso. Si tratta di una soluzione su cui l’azienda è un’autentica pioniera nel settore dedicato all’accumulo di energia termica. Ipotesi di avvio nel 2023 per un progetto al 100% made in Italy Per quanto riguarda i tempi di attesa, il progetto offshore di fotovoltaico galleggiante ed energy storage potrebbe ottenere presto l’ok. Merito di un cambio di paradigma a livello istituzionale e burocratico che fa ben sperare, sottolinea l’ingegnere progettista: «abbiamo notato un’accelerazione da parte della Commissione VIA PNRR: nel giro di 30-45 giorni mediamente si ottiene il parere dalla presentazione del progetto di scoping. Contiamo quindi di avere l’autorizzazione definitiva a fine 2023». Se dovesse nascere, sarebbe il primo in Europa con tali caratteristiche. Il progetto potrebbe contribuire, se replicato, a centrare gli obiettivi di transizione energetica e a raggiungere gli obiettivi di produzione da fonti rinnovabili attesi al 2030. «Potrebbe costituire un modello competitivo perfettamente replicabile in Italia», si auspica Severino, pensando anche alle opportunità che un tale progetto potrebbe rappresentare a livello industriale e occupazionale. Già questo primo progetto vede il contributo, di varie aziende nazionali: della struttura flottante si occuperà la marchigiana System Group; deve essere ancora decisa l’impresa che realizzerà l’elettrolizzatore per produrre l’idrogeno verde, mentre per lo storage termico innovativo si occuperà, come detto, la campana Magaldi. I pannelli utilizzati saranno quelli bifacciali a elevate prestazioni prodotti dalla 3Sun Gigafactory di Catania, controllata interamente da Enel Green Power. Questo tipo di pannelli permetteranno di sfruttare non solo la luce solare diretta, ma anche quella riflessa in acqua. Consiglia questo approfondimento ai tuoi amici Commenta questo approfondimento
02/01/2023 Crediti di carbonio volontari: così in Africa il fotovoltaico è sostenibile Installare impianti fotovoltaici, acquedotti o stufe a ridotto impatto possono essere operazioni sostenute con i crediti ...
22/12/2022 Fotovoltaico e modello unico fino a 200 kW, il GSE pubblica i nuovi template D’ora in poi sarà più semplice installare i pannelli fotovoltaici: non serviranno permessi ma la compilazione ...
21/12/2022 SolarPower Europe: +47% per l'energia fotovoltaica in UE nel 2022 Fotovoltaico, crescita record in UE nel 2022, con 41,4 GW di nuove installazioni, in aumento del ...
20/12/2022 Anie Rinnovabili: al 30 settembre installati circa 2GW di nuova potenza Da gennaio a settembre 2022 le installazioni di fotovoltaico, eolico e idroelettrico hanno raggiunto complessivamente 1.989 MW, ...
20/12/2022 Rinnovabili, superato il tetto dei 7 GW nel 2022 A dicembre 2022 sono stati autorizzati 7,1 GW di rinnovabili, superando l'obiettivo per l'anno in corso ...
16/12/2022 Crisi energetica: il piano degli eurodeputati per incrementare la diffusione delle energie rinnovabili Accelerare la diffusione delle rinnovabili, questo l'obiettivo del PE: iter per le autorizzazioni entro 9 mesi ...
15/12/2022 Il Piemonte al primo posto nella corsa al fotovoltaico L’Italia punta sempre più sulle rinnovabili, le regioni che producono più energia da fotovoltaico sono Piemonte, ...
08/12/2022 Energie rinnovabili: nei prossimi 5 anni una crescita pari a quanto prodotto negli ultimi 20 anni L'attuale crisi energetica globale porta con sé nuove opportunità e nuove sfide per le energie rinnovabili: ...
05/12/2022 Eni in Algeria e Enel in Usa, obiettivo fotovoltaico I giganti italiani dell'energia accelerano sulla transizione ecologica e puntano sulle rinnovabili con la realizzazione di ...
02/12/2022 Pannelli solari sul tetto di una scuola: l’iniziativa di Longi per un villaggio spagnolo Longi ha contribuito a rendere energeticamente indipendente una scuola situata in un’area rurale della Spagna: il ...