Indice degli argomenti: Tree-Village (Friuli-Venezia Giulia) Malga Priu (Friuli-Venezia Giulia) Casa Barthel (Toscana) Caravan Park Sexten (Trentino-Alto Adige) Post Ranch INN (Big Sur, California) Tree Hotel (Harads, Svezia) Abbiamo raccolto per voi una serie di progetti incredibili, affascinanti treehouse hotel in cui design, lusso e natura si incontrano in modo stupefacente. Tree-Village (Friuli-Venezia Giulia) Iniziamo il nostro viaggio in Italia, precisamente in Friuli-Venezia Giulia una Regione caratterizzata da uno splendido panorama naturale. Qui sorge una particolare struttura alberghiera: stiamo parlando del Tree-Village il treehotel situato a Claut, in Val Settimana. Al Tree Village potrete dormire in una casa sull’albero situata nel cuore del parco naturale delle Dolomiti Friulane: si tratta di un hotel adatto a tutta la famiglia e un luogo in cui poter praticare molte discipline sportive (canyoning, biking e nordic trekking. Malga Priu (Friuli-Venezia Giulia) Il Friuli non smette di stupire: nella zona di Ugovizza troviamo un luogo davvero incantevole sospeso nel tempo. Stiamo parlando della Malga Priu: la struttura, sospesa sull’albero, presenta la forma di una grande pigna realizzata dall’architetto Claudio Beltrame. Sognate anche voi di dormire in una casa sull’albero? Alla Malga Priu potrete soggiornare immersi nella natura dormendo comodamente in una delle due casette a forma di pigna disponibili dotate addirittura di una terrazza panoramica. Casa Barthel (Toscana) Se cercate un’atmosfera ricercata e una location di design, non potete non soggiornare nella casa sull’albero progettata dall’interior designer Riccardo Barthel. Quali sono le caratteristiche di questa incredibile treehouse hotel? Casa Barthel è realizzata utilizzando materiale di recupero e sulle parete potrete trovare delle lavagne su cui lasciare un personalissimo messaggio. Img by airbnb.it Un luogo immerso nel verde, ma dotato di ogni comfort: wi fi, tv, macchina per il caffè, bagno con doccia e altre amenities. Da provare per un soggiorno romantico e chic. Caravan Park Sexten (Trentino-Alto Adige) Torniamo in nord Italia: ci troviamo ora nel glamping Caravan Park Sexten. Qui potrete godere di un soggiorno a 5 stelle incredibile: non si tratta semplicemente di un hotel sull’albero, ma di una vera e propria struttura di lusso. Ogni elemento di queste casette sospese vanta caratteristiche molto ricercate tra cui troviamo: idromassaggio, sauna, doccia sensoriale. Post Ranch INN (Big Sur, California) Non possono mancare nella nostra lista le case sull’albero più belle dell’America. Cercate un luogo sofisticato, ma al tempo stesso immerso nel verde e con vista oceano? La location perfetta per voi è il Post Ranch Inn in California: la struttura è caratterizzata da 40 alloggi, che comprendono suite con vista mozzafiato sull’oceano e case sull’albero posizionate su palafitte: un posto ideale per concedersi una fuga e staccare completamente la spina. Le casette sull’albero sono situate su pini alti nove metri: per realizzarle sono stati utilizzati legno e acciaio locale. In questo modo le strutture si sono integrate perfettamente nel territorio senza intaccare l’equilibrio del paesaggio. Tree Hotel (Harads, Svezia) Anche in Svezia troviamo luoghi unici in grado di farci sognare: stiamo parlando del Tree Hotel ideato da Kent Lindvall e Britta Jonsson-Lindvall che hanno dato vita a un hotel sull’albero davvero unico nel suo genere. Nel Tree Hotel troviamo 5 camere, situate tra i 4 e i 6 metri di altezza, ciascuna con un design peculiare. In questo magico luogo troviamo camere a forma di nido di uccello, di UFO o addirittura possiamo soggiornare nell’iconico cubo rivestito di specchi Mirrorcube. Le stanze seguono i seguenti temi: The Bird’s Nest, The Blue Cone, The Cabin, The UFO e ovviamente l’incredibile Mirrorcube. Un progetto sperimentale e alternativo, realizzato in maniera ecosostenibile e perfettamente integrato nella natura circostante: pensate che non è stato necessario abbattere o tagliare gli alberi secolari della zona. Consiglia questo approfondimento ai tuoi amici Commenta questo approfondimento
25/03/2021 Per la decarbonizzazione delle costruzioni nasce Edera Progetto Edera: Ance, Redo e Fondazione Housing Sociale insieme per innovare il settore edilizio verso la ...
10/03/2021 People’s Tower: la torre di osservazione ricoperta da 11 mila piante People’s Tower: una torre di osservazione con un rivestimento di 11 mila vasi che contengono piante ...
24/02/2021 La stazione elettrica del futuro è green. La firma è di Pierattelli Architetture A Suvereto sorgerà la nuova stazione elettrica di conversione firmata da Pierattelli Architetture che vuole favorire ...
23/02/2021 Floating Office Rotterdam: l’edificio sull’acqua che guarda al futuro Floating Office Rotterdam è un edificio galleggiante sostenibile, esempio di resilienza ai cambiamenti climatici, grazie ad ...
16/02/2021 Charenton-Bercy: il distretto green e tecnologico della capitale francese Cuore del progetto di riqualificazione del quartiere Charenton-Bercy: una torre di 180 metri ad energia zero, ...
05/02/2021 Finestre fotovoltaiche: efficienza record grazie alle nanoparticelle di carbonio Un team di ricercatori ha studiato la produzione di concentratori solari luminescenti ecologici e ad alta ...
04/02/2021 Ecuador: Aquarela, il complesso residenziale attento all’ambiente Aquarela, in Ecuador è un complesso residenziale green progettato per impattare al minimo sull’ambiente
27/01/2021 The 8th Continent: la stazione galleggiante per ripulire gli oceani The 8th Continent è il progetto di stazione galleggiante, alimentata da rinnovabili, della designer slovacca Lenka ...
22/01/2021 Klimahouse, un'edizione tutta digitale, con tanto #entusiasmo Un format diverso ma ugualmente ricco di eventi, incontri e approfondimenti sulle tematiche più attuali dell'edilizia ...
21/01/2021 Tecla, la casa sostenibile in 3d di Mario Cucinella Completata la struttura portante di Tecla, modello innovativo di habitat sostenibile frutto della stampa in 3D, ...